▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Smart City: Analog Devices e Honeywell insieme per il Building Management

Come implementare la digitalizzazione degli edifici commerciali attraverso l'aggiornamento alle tecnologie di connettività digitale senza sostituire i cablaggi esistenti, contribuendo così a ridurre i costi, gli sprechi e i tempi di inattività.

Smart City / Smart Mobility

Honeywell e Analog Devices hanno siglato un accordo d'intesa per implementare la digitalizzazione degli edifici commerciali attraverso l'aggiornamento alle tecnologie di connettività digitale senza sostituire i cablaggi esistenti, contribuendo così a ridurre i costi, gli sprechi e i tempi di inattività. L'alleanza strategica implementerà, per la prima volta, questa nuova tecnologia nei sistemi di building management.

Molti edifici commerciali sono obsoleti e inefficienti e, secondo l’Energy Information Administration (EIA), la maggior parte di essi è stata costruita prima del 2000. Inoltre, le organizzazioni si affidano alla tecnologia di rete per trasmettere volumi di dati sempre maggiori, causando un'impennata sia della domanda di storage, sia della velocità di elaborazione in cloud. La digitalizzazione dei sistemi di building management consentirà ai gestori di ridurre i consumi energetici attraverso decisioni in tempo reale e, al contempo, di aggiornare la rete di un edificio equiparando prestazioni e sicurezza a quelle delle attuali reti con protocollo Internet, senza dover affrontare costi elevati e ristrutturazioni. Honeywell intende adottare nei suoi sistemi di building management le soluzioni T1L (Single Pair Ethernet) e SWIO (Software Configurable Input/Output) di ADI. Il Single-Pair Ethernet di ADI consente una connettività Ethernet a lungo raggio con la possibilità di riutilizzare i cablaggi esistenti, riducendo tempi, costi di installazione e sprechi. Il Single-Pair Ethernet integra la connettività Ethernet esistente nei sistemi di building management, offrendo una connettività avanzata dall’edge al cloud, contribuendo a eliminare le isole di dati per utilizzare meglio gli asset. L'offerta di ADI riduce inoltre la complessità dei prodotti, consentendo a Honeywell di creare per diverse esigenze una singola versione di prodotto, che permetta un controllo e un'automazione a prova di futuro in caso di ristrutturazione di un edificio o di un cambiamento delle necessità. Ciò contribuisce ad aumentare la velocità di installazione del prodotto, a ridurre le esigenze di inventario e consente modifiche più semplici e convenienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 AI, al via Master PoliTo e Deloitte per formare manager della trasformazione digitale

La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.

4 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter