▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Nuovi pannelli isolanti sottovuoto realizzati con materiale superisolante

I pannelli isolanti sottovuoto, realizzati dalla tedesca va-Q-tec, soddisfano i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e permettono ai proprietari di edifici in Italia di ricevere i finanziamenti statali.

Manufacturing

I pannelli isolanti sottovuoto (VIPs) realizzati da va-Q-tec soddisfano i criteri ambientali minimi (CAM) ma soprattutto consentono di accedere alle agevolazioni previste dal Superbonus.

va-Q-tec sviluppa, produce e distribuisce pannelli isolanti sottovuoto (VIP). In questo materiale isolante, la bassa conduttività termica dell'isolamento sottovuoto (nota nei thermos) è stata trasferita sotto forma di pannello. Utilizzato in edifici nuovi e nella ristrutturazione di edifici esistenti, il materiale isolante con spessore ridotto offre un elevato effetto isolante: un pannello isolante sottovuoto isola fino a dieci volte tanto rispetto ai materiali isolanti tradizionali. Un VIP da 20 millimetri equivale quindi a 20 centimetri di isolamento tradizionale in fibra o schiuma.

Produzione a impatto climatico zero in Germania.

Tutti i VIP a marchio va-Q-tec sono certificati secondo la norma ISO 140021 e forniscono un isolamento ad alta efficienza energetica. In Germania, i pannelli vengono costruiti a impatto climatico zero. La produzione sostenibile di energia con un impianto di cogenerazione e sistemi fotovoltaici, ai quali si aggiunge una struttura di fornitori regionali, consente di ridurre al minimo l'impronta ecologica dei VIPs già durante la fabbricazione. I nostri pannelli vengono prodotti con materiali riciclati. Inoltre, i VIPs offrono una soluzione sostenibile che risponde alle esigenze dei clienti in termini di risparmio energetico ed emissioni di CO2.

Dimensioni ridotte con elevato effetto isolante

Grazie al basso spessore del materiale, i pannelli isolanti sottovuoto (VIPs) trovano impiego laddove c'è poco posto o dove lo spazio è molto costoso, come ad esempio nelle strette vie cittadine. I VIPs vengono impiegati anche nelle vie d'accesso o in luoghi dove altrimenti si creerebbero dei colli di bottiglia. Tre centimetri di isolamento sottovuoto rimpiazzano per esempio fino a 30 centimetri del tradizionale isolamento e soddisfano tutti i requisiti di protezione antincendio per le applicazioni edilizie. Questa forma di isolamento si adatta pertanto anche alla riqualificazione energetica di edifici sottoposti a vincoli monumentali.

Incentivazione sistematica di misure di risparmio energetico sostenibile

L’azione di incentivazione Superbonus 110 mira a rendere gli edifici in Italia più sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico e si pone come obiettivo quello di realizzare gli interventi edilizi risparmiando sui costi. Secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i materiali da costruzione vengono ammessi se soddisfano requisiti specifici. Ad esempio, devono contenere una determinata quota di materiale riciclato. L'intero portafoglio va-Q-vip soddisfa pienamente i criteri CAM.

"La conformità ai criteri CAM ci apre la strada per fornire al mercato italiano e ai proprietari di case i nostri pannelli isolanti sottovuoto di alta qualità prodotti in Germania a impatto climatico zero - siamo molto orgogliosi di questo risultato", dichiara il Dr. Joachim Kuhn, fondatore e CEO di va-Q-tec. "L'isolamento termico conforme ai tempi degli edifici e la sua incentivazione è un tema chiave per il futuro che ci sta molto a cuore e che ci permette di supportare i clienti di tutto il mondo con le nostre soluzioni".

Ulteriori informazioni sull'isolamento sottovuoto degli edifici: https://va-q-tec.com/it/costruzione/

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3