▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Nuovi pannelli isolanti sottovuoto realizzati con materiale superisolante

I pannelli isolanti sottovuoto, realizzati dalla tedesca va-Q-tec, soddisfano i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e permettono ai proprietari di edifici in Italia di ricevere i finanziamenti statali.

Manufacturing

I pannelli isolanti sottovuoto (VIPs) realizzati da va-Q-tec soddisfano i criteri ambientali minimi (CAM) ma soprattutto consentono di accedere alle agevolazioni previste dal Superbonus.

va-Q-tec sviluppa, produce e distribuisce pannelli isolanti sottovuoto (VIP). In questo materiale isolante, la bassa conduttività termica dell'isolamento sottovuoto (nota nei thermos) è stata trasferita sotto forma di pannello. Utilizzato in edifici nuovi e nella ristrutturazione di edifici esistenti, il materiale isolante con spessore ridotto offre un elevato effetto isolante: un pannello isolante sottovuoto isola fino a dieci volte tanto rispetto ai materiali isolanti tradizionali. Un VIP da 20 millimetri equivale quindi a 20 centimetri di isolamento tradizionale in fibra o schiuma.

Produzione a impatto climatico zero in Germania.

Tutti i VIP a marchio va-Q-tec sono certificati secondo la norma ISO 140021 e forniscono un isolamento ad alta efficienza energetica. In Germania, i pannelli vengono costruiti a impatto climatico zero. La produzione sostenibile di energia con un impianto di cogenerazione e sistemi fotovoltaici, ai quali si aggiunge una struttura di fornitori regionali, consente di ridurre al minimo l'impronta ecologica dei VIPs già durante la fabbricazione. I nostri pannelli vengono prodotti con materiali riciclati. Inoltre, i VIPs offrono una soluzione sostenibile che risponde alle esigenze dei clienti in termini di risparmio energetico ed emissioni di CO2.

Dimensioni ridotte con elevato effetto isolante

Grazie al basso spessore del materiale, i pannelli isolanti sottovuoto (VIPs) trovano impiego laddove c'è poco posto o dove lo spazio è molto costoso, come ad esempio nelle strette vie cittadine. I VIPs vengono impiegati anche nelle vie d'accesso o in luoghi dove altrimenti si creerebbero dei colli di bottiglia. Tre centimetri di isolamento sottovuoto rimpiazzano per esempio fino a 30 centimetri del tradizionale isolamento e soddisfano tutti i requisiti di protezione antincendio per le applicazioni edilizie. Questa forma di isolamento si adatta pertanto anche alla riqualificazione energetica di edifici sottoposti a vincoli monumentali.

Incentivazione sistematica di misure di risparmio energetico sostenibile

L’azione di incentivazione Superbonus 110 mira a rendere gli edifici in Italia più sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico e si pone come obiettivo quello di realizzare gli interventi edilizi risparmiando sui costi. Secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i materiali da costruzione vengono ammessi se soddisfano requisiti specifici. Ad esempio, devono contenere una determinata quota di materiale riciclato. L'intero portafoglio va-Q-vip soddisfa pienamente i criteri CAM.

"La conformità ai criteri CAM ci apre la strada per fornire al mercato italiano e ai proprietari di case i nostri pannelli isolanti sottovuoto di alta qualità prodotti in Germania a impatto climatico zero - siamo molto orgogliosi di questo risultato", dichiara il Dr. Joachim Kuhn, fondatore e CEO di va-Q-tec. "L'isolamento termico conforme ai tempi degli edifici e la sua incentivazione è un tema chiave per il futuro che ci sta molto a cuore e che ci permette di supportare i clienti di tutto il mondo con le nostre soluzioni".

Ulteriori informazioni sull'isolamento sottovuoto degli edifici: https://va-q-tec.com/it/costruzione/

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per un laboratorio sull’innovazione circolare

Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

24-10-2025

Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

3 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

4 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3