: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
I pannelli isolanti sottovuoto, realizzati dalla tedesca va-Q-tec, soddisfano i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e permettono ai proprietari di edifici in Italia di ricevere i finanziamenti statali.
I pannelli isolanti sottovuoto (VIPs) realizzati da va-Q-tec soddisfano i criteri ambientali minimi (CAM) ma soprattutto consentono di accedere alle agevolazioni previste dal Superbonus.
va-Q-tec sviluppa, produce e distribuisce pannelli isolanti sottovuoto (VIP). In questo materiale isolante, la bassa conduttività termica dell'isolamento sottovuoto (nota nei thermos) è stata trasferita sotto forma di pannello. Utilizzato in edifici nuovi e nella ristrutturazione di edifici esistenti, il materiale isolante con spessore ridotto offre un elevato effetto isolante: un pannello isolante sottovuoto isola fino a dieci volte tanto rispetto ai materiali isolanti tradizionali. Un VIP da 20 millimetri equivale quindi a 20 centimetri di isolamento tradizionale in fibra o schiuma.
Produzione a impatto climatico zero in Germania.
Tutti i VIP a marchio va-Q-tec sono certificati secondo la norma ISO 140021 e forniscono un isolamento ad alta efficienza energetica. In Germania, i pannelli vengono costruiti a impatto climatico zero. La produzione sostenibile di energia con un impianto di cogenerazione e sistemi fotovoltaici, ai quali si aggiunge una struttura di fornitori regionali, consente di ridurre al minimo l'impronta ecologica dei VIPs già durante la fabbricazione. I nostri pannelli vengono prodotti con materiali riciclati. Inoltre, i VIPs offrono una soluzione sostenibile che risponde alle esigenze dei clienti in termini di risparmio energetico ed emissioni di CO2.
Dimensioni ridotte con elevato effetto isolante
Grazie al basso spessore del materiale, i pannelli isolanti sottovuoto (VIPs) trovano impiego laddove c'è poco posto o dove lo spazio è molto costoso, come ad esempio nelle strette vie cittadine. I VIPs vengono impiegati anche nelle vie d'accesso o in luoghi dove altrimenti si creerebbero dei colli di bottiglia. Tre centimetri di isolamento sottovuoto rimpiazzano per esempio fino a 30 centimetri del tradizionale isolamento e soddisfano tutti i requisiti di protezione antincendio per le applicazioni edilizie. Questa forma di isolamento si adatta pertanto anche alla riqualificazione energetica di edifici sottoposti a vincoli monumentali.
Incentivazione sistematica di misure di risparmio energetico sostenibile
L’azione di incentivazione Superbonus 110 mira a rendere gli edifici in Italia più sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico e si pone come obiettivo quello di realizzare gli interventi edilizi risparmiando sui costi. Secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i materiali da costruzione vengono ammessi se soddisfano requisiti specifici. Ad esempio, devono contenere una determinata quota di materiale riciclato. L'intero portafoglio va-Q-vip soddisfa pienamente i criteri CAM.
"La conformità ai criteri CAM ci apre la strada per fornire al mercato italiano e ai proprietari di case i nostri pannelli isolanti sottovuoto di alta qualità prodotti in Germania a impatto climatico zero - siamo molto orgogliosi di questo risultato", dichiara il Dr. Joachim Kuhn, fondatore e CEO di va-Q-tec. "L'isolamento termico conforme ai tempi degli edifici e la sua incentivazione è un tema chiave per il futuro che ci sta molto a cuore e che ci permette di supportare i clienti di tutto il mondo con le nostre soluzioni".
Ulteriori informazioni sull'isolamento sottovuoto degli edifici: https://va-q-tec.com/it/costruzione/
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.