I pannelli isolanti sottovuoto, realizzati dalla tedesca va-Q-tec, soddisfano i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e permettono ai proprietari di edifici in Italia di ricevere i finanziamenti statali.
I pannelli isolanti sottovuoto (VIPs) realizzati da va-Q-tec soddisfano i criteri ambientali minimi (CAM) ma soprattutto consentono di accedere alle agevolazioni previste dal Superbonus.
va-Q-tec sviluppa, produce e distribuisce pannelli isolanti sottovuoto (VIP). In questo materiale isolante, la bassa conduttività termica dell'isolamento sottovuoto (nota nei thermos) è stata trasferita sotto forma di pannello. Utilizzato in edifici nuovi e nella ristrutturazione di edifici esistenti, il materiale isolante con spessore ridotto offre un elevato effetto isolante: un pannello isolante sottovuoto isola fino a dieci volte tanto rispetto ai materiali isolanti tradizionali. Un VIP da 20 millimetri equivale quindi a 20 centimetri di isolamento tradizionale in fibra o schiuma.
Produzione a impatto climatico zero in Germania.
Tutti i VIP a marchio va-Q-tec sono certificati secondo la norma ISO 140021 e forniscono un isolamento ad alta efficienza energetica. In Germania, i pannelli vengono costruiti a impatto climatico zero. La produzione sostenibile di energia con un impianto di cogenerazione e sistemi fotovoltaici, ai quali si aggiunge una struttura di fornitori regionali, consente di ridurre al minimo l'impronta ecologica dei VIPs già durante la fabbricazione. I nostri pannelli vengono prodotti con materiali riciclati. Inoltre, i VIPs offrono una soluzione sostenibile che risponde alle esigenze dei clienti in termini di risparmio energetico ed emissioni di CO2.
Dimensioni ridotte con elevato effetto isolante
Grazie al basso spessore del materiale, i pannelli isolanti sottovuoto (VIPs) trovano impiego laddove c'è poco posto o dove lo spazio è molto costoso, come ad esempio nelle strette vie cittadine. I VIPs vengono impiegati anche nelle vie d'accesso o in luoghi dove altrimenti si creerebbero dei colli di bottiglia. Tre centimetri di isolamento sottovuoto rimpiazzano per esempio fino a 30 centimetri del tradizionale isolamento e soddisfano tutti i requisiti di protezione antincendio per le applicazioni edilizie. Questa forma di isolamento si adatta pertanto anche alla riqualificazione energetica di edifici sottoposti a vincoli monumentali.
Incentivazione sistematica di misure di risparmio energetico sostenibile
L’azione di incentivazione Superbonus 110 mira a rendere gli edifici in Italia più sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico e si pone come obiettivo quello di realizzare gli interventi edilizi risparmiando sui costi. Secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i materiali da costruzione vengono ammessi se soddisfano requisiti specifici. Ad esempio, devono contenere una determinata quota di materiale riciclato. L'intero portafoglio va-Q-vip soddisfa pienamente i criteri CAM.
"La conformità ai criteri CAM ci apre la strada per fornire al mercato italiano e ai proprietari di case i nostri pannelli isolanti sottovuoto di alta qualità prodotti in Germania a impatto climatico zero - siamo molto orgogliosi di questo risultato", dichiara il Dr. Joachim Kuhn, fondatore e CEO di va-Q-tec. "L'isolamento termico conforme ai tempi degli edifici e la sua incentivazione è un tema chiave per il futuro che ci sta molto a cuore e che ci permette di supportare i clienti di tutto il mondo con le nostre soluzioni".
Ulteriori informazioni sull'isolamento sottovuoto degli edifici: https://va-q-tec.com/it/costruzione/
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.