I pannelli isolanti sottovuoto, realizzati dalla tedesca va-Q-tec, soddisfano i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e permettono ai proprietari di edifici in Italia di ricevere i finanziamenti statali.
I pannelli isolanti sottovuoto (VIPs) realizzati da va-Q-tec soddisfano i criteri ambientali minimi (CAM) ma soprattutto consentono di accedere alle agevolazioni previste dal Superbonus.
va-Q-tec sviluppa, produce e distribuisce pannelli isolanti sottovuoto (VIP). In questo materiale isolante, la bassa conduttività termica dell'isolamento sottovuoto (nota nei thermos) è stata trasferita sotto forma di pannello. Utilizzato in edifici nuovi e nella ristrutturazione di edifici esistenti, il materiale isolante con spessore ridotto offre un elevato effetto isolante: un pannello isolante sottovuoto isola fino a dieci volte tanto rispetto ai materiali isolanti tradizionali. Un VIP da 20 millimetri equivale quindi a 20 centimetri di isolamento tradizionale in fibra o schiuma.
Produzione a impatto climatico zero in Germania.
Tutti i VIP a marchio va-Q-tec sono certificati secondo la norma ISO 140021 e forniscono un isolamento ad alta efficienza energetica. In Germania, i pannelli vengono costruiti a impatto climatico zero. La produzione sostenibile di energia con un impianto di cogenerazione e sistemi fotovoltaici, ai quali si aggiunge una struttura di fornitori regionali, consente di ridurre al minimo l'impronta ecologica dei VIPs già durante la fabbricazione. I nostri pannelli vengono prodotti con materiali riciclati. Inoltre, i VIPs offrono una soluzione sostenibile che risponde alle esigenze dei clienti in termini di risparmio energetico ed emissioni di CO2.
Dimensioni ridotte con elevato effetto isolante
Grazie al basso spessore del materiale, i pannelli isolanti sottovuoto (VIPs) trovano impiego laddove c'è poco posto o dove lo spazio è molto costoso, come ad esempio nelle strette vie cittadine. I VIPs vengono impiegati anche nelle vie d'accesso o in luoghi dove altrimenti si creerebbero dei colli di bottiglia. Tre centimetri di isolamento sottovuoto rimpiazzano per esempio fino a 30 centimetri del tradizionale isolamento e soddisfano tutti i requisiti di protezione antincendio per le applicazioni edilizie. Questa forma di isolamento si adatta pertanto anche alla riqualificazione energetica di edifici sottoposti a vincoli monumentali.
Incentivazione sistematica di misure di risparmio energetico sostenibile
L’azione di incentivazione Superbonus 110 mira a rendere gli edifici in Italia più sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico e si pone come obiettivo quello di realizzare gli interventi edilizi risparmiando sui costi. Secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i materiali da costruzione vengono ammessi se soddisfano requisiti specifici. Ad esempio, devono contenere una determinata quota di materiale riciclato. L'intero portafoglio va-Q-vip soddisfa pienamente i criteri CAM.
"La conformità ai criteri CAM ci apre la strada per fornire al mercato italiano e ai proprietari di case i nostri pannelli isolanti sottovuoto di alta qualità prodotti in Germania a impatto climatico zero - siamo molto orgogliosi di questo risultato", dichiara il Dr. Joachim Kuhn, fondatore e CEO di va-Q-tec. "L'isolamento termico conforme ai tempi degli edifici e la sua incentivazione è un tema chiave per il futuro che ci sta molto a cuore e che ci permette di supportare i clienti di tutto il mondo con le nostre soluzioni".
Ulteriori informazioni sull'isolamento sottovuoto degli edifici: https://va-q-tec.com/it/costruzione/
Tecnologie Direct-to-Chip, raffreddamento a liquido, recupero del calore: sono alcuni degli approcci usati per diminuire l'impatto ambientale dei grandi data center
24-03-2025
L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.
24-03-2025
La Generative AI e i dati sintetici sono destinati a rivoluzionare la sanità. Infatti, questo tipo di dati viene impiegato per l’avanzamento della medicina personalizzata, a supporto dello sviluppo di nuovi farmaci. Nei trial clinici, l’AI generativa può creare pazienti “sintetici” utilizzando dati provenienti da pazienti reali. Questi pazienti simulati possono essere confrontati con quelli che ricevono la nuova terapia, generando risultati sintetici per descrivere cosa accadrebbe se non riceves
24-03-2025
Riso Gallo, in collaborazione con xFarm ha sviluppato l’app Gallo4Farmers. La soluzione digitale, a disposizione delle aziende agricole, permette di monitorare i periodi di sommersione e asciutta delle risaie restituendo il valore di emissioni di metano convertite in CO2 equivalente, offrendo agli agricoltori dati concreti per ottimizzare le proprie pratiche agricole e alla filiera intera la stima esatta delle emissioni generate dalla fase di coltivazione.
21-03-2025
Esaltare il design e la creatività: L'iniziativa Pininfarina Academy partirà quest'estate con un corso estivo incentrato sull'architettura come prima attività. L'iniziativa ha ricevuto anche il patrocinio di ADI e Fondazione dell’Architettura Torino. Importanti aziende del settore delle costruzioni, come Ghella, Mered, e Manni Group hanno scelto di sostenere la Pininfarina Summer School assegnando borse di studio.
Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.
La Battery-Box HVE è offerta in combinazione con l’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K o con l’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K di BYD, e rappresenta il primo sistema di accumulo di energia integrato per uso domestico prodotto da BYD Energy Storage.
Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.