▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Gli edifici diventano purificatori d'aria grazie al coating fotocalitico «made in Italy»

eCoating, realizzato dalla startup italiana REpair, si attiva dalla combinazione di luce e aria, con processo di fotocatalisi, continuando nel tempo a decomporre gli inquinanti gassosi (NOx SOx, polveri PM organiche, VOC) e microorganismi come batteri, virus, muffe, funghi e altri agenti patogeni nocivi.

Manufacturing

Una tecnologia innovativa e altamente sostenibile che rende i centri urbani delle vere e proprie «foreste invisibili», con le superfici degli edifici, interne ed esterne, in grado di abbattere la produzione di composti nocivi come ossidi di azoto, composti organici volatili e polveri sottili

I coating fotocatalitici, trasparenti e inodore, che non alterano il colore e l'aspetto delle superfici prodotti da REair sono una delle innovazioni italiane in mostra in questi giorni (dal 9 al 12 gennaio) al CES di Las Vegas, il più grande e importante evento tech al mondo. La startup milanese fa parte delle 50 startup selezionate per la missione italiana, guidata dall’ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.

«Siamo orgogliosi di far parte dell’ecosistema innovativo italiano che mostra, in questi giorni, il suo lato migliore al CES di Las Vegas – spiega Raffaella Moro, Ceo di REair –. Una scelta che premia, oltre all’aspetto innovativo della nostra tecnologia, gli sforzi profusi nel migliorare costantemente i nostri prodotti, rendendoli sempre più efficaci e applicabili a differenti settori. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha certificato come l’inquinamento urbano provochi un quarto delle malattie e delle morti nel mondo. Un dato che fa toccare con mano l’importanza di implementare la cultura della purificazione dell’aria nei centri urbani. Un obiettivo fondamentale per tutti: la tecnologia di REair dà un contributo importante in tal senso, utilizzando quanto già c’è, ovvero gli edifici, per combattere l’emissione di composti nocivi nell’aria».

REair ha creato e brevettato una soluzione totalmente green applicabile su ogni superficie, interna ed esterna, degli edifici: eCoating. Un processo che si attiva dalla combinazione di luce e aria, con processo di fotocatalisi, continuando nel tempo a decomporre gli inquinanti gassosi (NOx SOx, polveri PM organiche, VOC) e microorganismi come batteri, virus, muffe, funghi e altri agenti patogeni nocivi. Un prodotto unico nel mercato italiano, che ha il vantaggio di essere trasparente, mantenendo così il colore originale della superficie trattata, naturale, senza solventi, certificati come durata di efficacia e di facile applicazione, tramite nebulizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3