: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
La rete di ricarica rapida Supercharger di Tesla è la più grande in Europa e offre una velocità di ricarica fino a 250 kW. I punti di ricarica Tesla Supercharger sono aperti a tutti i veicoli elettrici e possono essere trovati nella sezione "Charge your Non-Tesla" dell'app Tesla o nell'app DKV Mobility.
I clienti DKV Mobility, piattaforma B2B leader in Europa per i pagamenti e le soluzioni on the road (attualmente sono serviti 322.000 clienti in più di 50 paesi europei), possono ora accedere a 10.000 Supercharger Tesla in tutto il continente e usufruire dei vantaggi offerti da Tesla, azienda leader nel settore della ricarica, indipendentemente dal marchio del veicolo elettrico.
La rete di ricarica rapida Supercharger di Tesla è la più grande e affidabile in Europa e offre una velocità di ricarica fino a 250 kW. I punti di ricarica Tesla Supercharger sono aperti a tutti i veicoli elettrici e possono essere trovati nella sezione "Charge your Non-Tesla" dell'app Tesla o nell'app DKV Mobility. Questo nuovo servizio è abilitato nella piattaforma di GreenFlux, controllata di DKV Mobility, responsabile dell'intera offerta di ricarica di DKV Mobility.
"L'integrazione della rete Supercharger di Tesla nel nostro servizio è stata concepita come una soluzione perfettamente in linea con la nostra offerta attuale, rendendo più semplice l'utilizzo per i clienti di DKV Mobility" afferma Sven Mehringer, Managing Director Energy & Vehicle Services di DKV Mobility. "Offrendo l'accesso ai Supercharger Tesla ai nostri clienti, indipendentemente da quale sia il loro veicolo, permettiamo loro di beneficiare di comodità, copertura, risparmio, rapidità, sostenibilità e della migliore esperienza di ricarica fornita da Tesla”.
La sessione di ricarica presso la rete Supercharger di Tesla può essere avviata solo tramite l'app Tesla. Per ricaricare presso la rete Tesla Supercharger con la DKV CARD +CHARGE, il conducente del veicolo deve scaricare l'app Tesla e creare un account Tesla. Nell'account Tesla, i clienti DKV Mobility devono installare la DKV CARD +CHARGE come metodo di pagamento predefinito. Per farlo, possono inserire il proprio nome e il numero della DKV CARD +CHARGE nell'account Tesla. Una volta che DKV Mobility avrà verificato l'operazione, la DKV CARD +CHARGE sarà impostata come metodo di pagamento predefinito per la ricarica. Per ulteriori informazioni, visitare il sito: www.dkv-mobility.com
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.
05-11-2025
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.