Primo premio al progetto ThermalX: si tratta di un endoscopio termico con visione 3D stereoscopica che potrà consentire applicazioni chirurgiche minimamente invasive in laparoscopia.
Una vera e propria festa delle idee: Start Cup Veneto 2022, competizione tra idee imprenditoriali innovative,traguardo, dopo un percorso di selezione di dieci idee d’impresa finaliste, selezionate fra le proposte di 68 team di giovani. L’iniziativa, giunta alla XXI edizione, è stata finanziata e realizzata dalle Università di Verona, Padova e Iuav di Venezia, in collaborazione con molteplici partner, tra cui la fondazione UniSmart dell’Università di Padova e la Fondazione Iuav.
In competizione progetti di prodotti e servizi in cinque aree tematiche, raccontati dai team di giovani progettisti: salute, benessere e qualità della vita (Life science), economia creativa, sociale e circolare (Culture, Creativity and Inclusive Society), sostenibilità ambientale ed energetica (CleanTech&Energy), tecnologie dell’informazione e nuovi media (ICT), produzione industriale innovativa (Industrial).
La giuria di esperti provenienti dal mondo della ricerca, dell’impresa, della finanza e delle istituzioni ha selezionato le cinque migliori startup, che si aggiudicheranno premi in denaro per un totale di 30.000 euro, oltre alla possibilità di accedere alla finale nazionale “Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI 2022” che si terrà in novembre a l'Aquila.
Primo premio al progetto ThermalX: si tratta di un endoscopio termico con visione 3D stereoscopica che potrà consentire applicazioni chirurgiche minimamente invasive in laparoscopia. Al secondo posto Rehub, un laboratorio che dà una seconda possibilità agli scarti di vetro, sfruttando processi ad alto tasso tecnologico. Rehub, risultata prima nella sezione CleanTech&Energy e menzionata nella categoria sostenibilità da Intesa-San Paolo, è una startup di ex studenti di architettura e docenti Iuav del master in architettura digitale, già vincitrice a luglio del percorso di incubazione Starthub promosso dalla nostra università.
Terzo premio a Vibes, startup specializzata nella manutenzione predittiva dei macchinari industriali tramite potenti algoritmi di intelligenza artificiale. Al quarto posto Ecobot, startup che migliora l'efficienza e la sostenibilità economica degli impianti di smistamento attraverso l'impiego di sistemi robotizzati. Al quinto posto Mo2ve, algoritmo per fornire indicazioni all’escursionista in modo che possa scegliere il sentiero più sicuro e adatto al proprio livello funzionale e stato di salute.
Grande il successo dell’evento, che si conferma un ottimo trampolino di lancio per i giovani per entrare nel mondo dell’impresa e che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di sette fra le maggiori imprese del territorio, interessate a intraprendere un percorso con i nuovi startupper: Add Value, HiRef, JONIX, JUCLAS, Bio4Dreams, Crédit Agricole Friuladria-Le Village by CA Triveneto, Banca Intesa San Paolo.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.