▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Start Cup Veneto 2022: premiate le cinque migliori aspiranti startup

Primo premio al progetto ThermalX: si tratta di un endoscopio termico con visione 3D stereoscopica che potrà consentire applicazioni chirurgiche minimamente invasive in laparoscopia.

Startup

Una vera e propria festa delle idee: Start Cup Veneto 2022, competizione tra idee imprenditoriali innovative,traguardo, dopo un percorso di selezione di dieci idee d’impresa finaliste, selezionate fra le proposte di 68 team di giovani. L’iniziativa, giunta alla XXI edizione, è stata finanziata e realizzata dalle Università di Verona, Padova e Iuav di Venezia, in collaborazione con molteplici partner, tra cui la fondazione UniSmart dell’Università di Padova e la Fondazione Iuav.

In competizione progetti di prodotti e servizi in cinque aree tematiche, raccontati dai team di giovani progettisti: salute, benessere e qualità della vita (Life science), economia creativa, sociale e circolare (Culture, Creativity and Inclusive Society), sostenibilità ambientale ed energetica (CleanTech&Energy), tecnologie dell’informazione e nuovi media (ICT), produzione industriale innovativa (Industrial).

La giuria di esperti provenienti dal mondo della ricerca, dell’impresa, della finanza e delle istituzioni ha selezionato le cinque migliori startup, che si aggiudicheranno premi in denaro per un totale di 30.000 euro, oltre alla possibilità di accedere alla finale nazionale “Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI 2022” che si terrà in novembre a l'Aquila.

Primo premio al progetto ThermalX: si tratta di un endoscopio termico con visione 3D stereoscopica che potrà consentire applicazioni chirurgiche minimamente invasive in laparoscopia. Al secondo posto Rehub, un laboratorio che dà una seconda possibilità agli scarti di vetro, sfruttando processi ad alto tasso tecnologico. Rehub, risultata prima nella sezione CleanTech&Energy e menzionata nella categoria sostenibilità da Intesa-San Paolo, è una startup di ex studenti di architettura e docenti Iuav del master in architettura digitale, già vincitrice a luglio del percorso di incubazione Starthub promosso dalla nostra università.

Terzo premio a Vibes, startup specializzata nella manutenzione predittiva dei macchinari industriali tramite potenti algoritmi di intelligenza artificiale. Al quarto posto Ecobot, startup che migliora l'efficienza e la sostenibilità economica degli impianti di smistamento attraverso l'impiego di sistemi robotizzati. Al quinto posto Mo2ve, algoritmo per fornire indicazioni all’escursionista in modo che possa scegliere il sentiero più sicuro e adatto al proprio livello funzionale e stato di salute.

Grande il successo dell’evento, che si conferma un ottimo trampolino di lancio per i giovani per entrare nel mondo dell’impresa e che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di sette fra le maggiori imprese del territorio, interessate a intraprendere un percorso con i nuovi startupper: Add Value, HiRef, JONIX, JUCLAS, Bio4Dreams, Crédit Agricole Friuladria-Le Village by CA Triveneto, Banca Intesa San Paolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

22-11-2025

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

21-11-2025

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

Notizie più lette

1 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

2 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3