Primo premio al progetto ThermalX: si tratta di un endoscopio termico con visione 3D stereoscopica che potrà consentire applicazioni chirurgiche minimamente invasive in laparoscopia.
Una vera e propria festa delle idee: Start Cup Veneto 2022, competizione tra idee imprenditoriali innovative,traguardo, dopo un percorso di selezione di dieci idee d’impresa finaliste, selezionate fra le proposte di 68 team di giovani. L’iniziativa, giunta alla XXI edizione, è stata finanziata e realizzata dalle Università di Verona, Padova e Iuav di Venezia, in collaborazione con molteplici partner, tra cui la fondazione UniSmart dell’Università di Padova e la Fondazione Iuav.
In competizione progetti di prodotti e servizi in cinque aree tematiche, raccontati dai team di giovani progettisti: salute, benessere e qualità della vita (Life science), economia creativa, sociale e circolare (Culture, Creativity and Inclusive Society), sostenibilità ambientale ed energetica (CleanTech&Energy), tecnologie dell’informazione e nuovi media (ICT), produzione industriale innovativa (Industrial).
La giuria di esperti provenienti dal mondo della ricerca, dell’impresa, della finanza e delle istituzioni ha selezionato le cinque migliori startup, che si aggiudicheranno premi in denaro per un totale di 30.000 euro, oltre alla possibilità di accedere alla finale nazionale “Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI 2022” che si terrà in novembre a l'Aquila.
Primo premio al progetto ThermalX: si tratta di un endoscopio termico con visione 3D stereoscopica che potrà consentire applicazioni chirurgiche minimamente invasive in laparoscopia. Al secondo posto Rehub, un laboratorio che dà una seconda possibilità agli scarti di vetro, sfruttando processi ad alto tasso tecnologico. Rehub, risultata prima nella sezione CleanTech&Energy e menzionata nella categoria sostenibilità da Intesa-San Paolo, è una startup di ex studenti di architettura e docenti Iuav del master in architettura digitale, già vincitrice a luglio del percorso di incubazione Starthub promosso dalla nostra università.
Terzo premio a Vibes, startup specializzata nella manutenzione predittiva dei macchinari industriali tramite potenti algoritmi di intelligenza artificiale. Al quarto posto Ecobot, startup che migliora l'efficienza e la sostenibilità economica degli impianti di smistamento attraverso l'impiego di sistemi robotizzati. Al quinto posto Mo2ve, algoritmo per fornire indicazioni all’escursionista in modo che possa scegliere il sentiero più sicuro e adatto al proprio livello funzionale e stato di salute.
Grande il successo dell’evento, che si conferma un ottimo trampolino di lancio per i giovani per entrare nel mondo dell’impresa e che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di sette fra le maggiori imprese del territorio, interessate a intraprendere un percorso con i nuovi startupper: Add Value, HiRef, JONIX, JUCLAS, Bio4Dreams, Crédit Agricole Friuladria-Le Village by CA Triveneto, Banca Intesa San Paolo.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.