: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Primo premio al progetto ThermalX: si tratta di un endoscopio termico con visione 3D stereoscopica che potrà consentire applicazioni chirurgiche minimamente invasive in laparoscopia.
Una vera e propria festa delle idee: Start Cup Veneto 2022, competizione tra idee imprenditoriali innovative,traguardo, dopo un percorso di selezione di dieci idee d’impresa finaliste, selezionate fra le proposte di 68 team di giovani. L’iniziativa, giunta alla XXI edizione, è stata finanziata e realizzata dalle Università di Verona, Padova e Iuav di Venezia, in collaborazione con molteplici partner, tra cui la fondazione UniSmart dell’Università di Padova e la Fondazione Iuav.
In competizione progetti di prodotti e servizi in cinque aree tematiche, raccontati dai team di giovani progettisti: salute, benessere e qualità della vita (Life science), economia creativa, sociale e circolare (Culture, Creativity and Inclusive Society), sostenibilità ambientale ed energetica (CleanTech&Energy), tecnologie dell’informazione e nuovi media (ICT), produzione industriale innovativa (Industrial).
La giuria di esperti provenienti dal mondo della ricerca, dell’impresa, della finanza e delle istituzioni ha selezionato le cinque migliori startup, che si aggiudicheranno premi in denaro per un totale di 30.000 euro, oltre alla possibilità di accedere alla finale nazionale “Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI 2022” che si terrà in novembre a l'Aquila.
Primo premio al progetto ThermalX: si tratta di un endoscopio termico con visione 3D stereoscopica che potrà consentire applicazioni chirurgiche minimamente invasive in laparoscopia. Al secondo posto Rehub, un laboratorio che dà una seconda possibilità agli scarti di vetro, sfruttando processi ad alto tasso tecnologico. Rehub, risultata prima nella sezione CleanTech&Energy e menzionata nella categoria sostenibilità da Intesa-San Paolo, è una startup di ex studenti di architettura e docenti Iuav del master in architettura digitale, già vincitrice a luglio del percorso di incubazione Starthub promosso dalla nostra università.
Terzo premio a Vibes, startup specializzata nella manutenzione predittiva dei macchinari industriali tramite potenti algoritmi di intelligenza artificiale. Al quarto posto Ecobot, startup che migliora l'efficienza e la sostenibilità economica degli impianti di smistamento attraverso l'impiego di sistemi robotizzati. Al quinto posto Mo2ve, algoritmo per fornire indicazioni all’escursionista in modo che possa scegliere il sentiero più sicuro e adatto al proprio livello funzionale e stato di salute.
Grande il successo dell’evento, che si conferma un ottimo trampolino di lancio per i giovani per entrare nel mondo dell’impresa e che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di sette fra le maggiori imprese del territorio, interessate a intraprendere un percorso con i nuovi startupper: Add Value, HiRef, JONIX, JUCLAS, Bio4Dreams, Crédit Agricole Friuladria-Le Village by CA Triveneto, Banca Intesa San Paolo.
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea