EV Produzione è oggi un’unità indipendente con il proprio Consiglio di amministrazione ed eredita un patrimonio di oltre 110 anni di esperienza.
Eigenmann & Veronelli (EV), azienda leader in Italia nella distribuzione di specialità chimiche e ingredienti alimentari con orientamento internazionale, ha completato con successo lo spin-off delle proprie attività produttive nella EV Produzione, segnando una svolta strategica per la nuova società che eredita un patrimonio di oltre 110 anni di esperienza. Specializzata nella produzione di prodotti chimici per l’industria, con un fatturato di oltre 40 milioni di euro nel 2024, circa 90 dipendenti distribuiti nei siti produttivi di San Martino di Trecate (NO) e di Tradate (VA) e due centri di ricerca situati all’interno degli stessi stabilimenti, EV Produzione è ora un’unità indipendente con il proprio Consiglio di amministrazione.
Con una superficie complessiva di 75.000 mq, gli stabilimenti vantano una solida presenza in Italia, dove vengono prodotti: miscele, emulsioni, antischiuma, esteri, saponi metallici ed altre specialità chimiche essenziali per l’industria cosmetica, della gomma e delle materie plastiche, dei rivestimenti per superfici, della detergenza domestica e industriale, oltre a numerosi altri settori di applicazione.
Gli impianti garantiscono versatilità operativa e supportano la qualità e l’innovazione dei prodotti a marchio EV, distribuiti dal Gruppo sul mercato nazionale e in oltre 45 Paesi nel mondo. Gli importanti investimenti, previsti dal nuovo piano industriale, garantiranno una combinazione di elevati standard e grande versatilità ai prodotti per offrire al mercato soluzioni innovative e all’avanguardia, sviluppate per far fronte alle attuali sfide ambientali.
EV Produzione è al centro di questa evoluzione che porterà alla creazione di nuovo valore e sosterrà la crescita a lungo termine del Gruppo.
“Sono soddisfatto del successo dello spin-off, una scelta strategica che sottolinea il nostro impegno per la generazione di valore a lungo termine. Facendo leva sulla nostra visione, guideremo con fiducia il Gruppo verso un domani più sostenibile. Vorrei cogliere l’occasione per augurare ai nostri colleghi di EV Produzione un futuro di successo”, ha dichiarato Gabriele Bonomi, CEO del Gruppo Eigenmann & Veronelli.
“Il nuovo piano industriale ci permetterà di affrontare la sfida cruciale della sostenibilità con un rilevante focus su investimenti per l’innovazione di prodotto e di processo, che miglioreranno la nostra competitività”, ha concluso Marco Tomei CEO di EV Produzione. “I centri di ricerca, insieme agli stabilimenti, ci consentiranno di avere un ruolo determinante e all’avanguardia nelle tecnologie di punta per le specialità chimiche, sia in Italia sia a livello internazionale”.
Fonte: Business Wire
Il progetto WORLD prevede il riciclo dell’olio vegetale usato per ottenere materiali innovativi come bio-lubrificanti, dispositivi per la purificazione dell’aria e componenti chimici.
26-03-2025
Gli approcci all'innovazione e al digitale adottati nella "vecchia" logica Industry 4.0 non vanno sempre bene per affrontare anche la Transizione Green. Servono modelli di sviluppo più "aperti" e trasversali, che guardino ai risultati di lungo periodo.
25-03-2025
Il dibattito su pro e contro delle celle a combustibile continua, puntando sull'evoluzione tecnologica come base per dare alle Fuel Cell un nuovo futuro
25-03-2025
Un recentissimo studio rilasciato dall'Università Telematica Unicusano esplora il ruolo dell’Italia nella Space Economy, analizzando investimenti, missioni e professioni del settore.
25-03-2025
Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.
Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.
Nata da Officine Maccaferri e PSS Global, l'obiettivo della neocostituita società sarà lo sviluppo di prodotti personalizzati che superino gli standard di settore in termini di prestazioni e durabilità, sostituendo le soluzioni tradizionali in metallo. Le soluzioni principali offerte da Prime Synthetic Solutions sono ParaFil, terminazioni Parafil e ParaLoop.
L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.