: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
EV Produzione è oggi un’unità indipendente con il proprio Consiglio di amministrazione ed eredita un patrimonio di oltre 110 anni di esperienza.
Eigenmann & Veronelli (EV), azienda leader in Italia nella distribuzione di specialità chimiche e ingredienti alimentari con orientamento internazionale, ha completato con successo lo spin-off delle proprie attività produttive nella EV Produzione, segnando una svolta strategica per la nuova società che eredita un patrimonio di oltre 110 anni di esperienza. Specializzata nella produzione di prodotti chimici per l’industria, con un fatturato di oltre 40 milioni di euro nel 2024, circa 90 dipendenti distribuiti nei siti produttivi di San Martino di Trecate (NO) e di Tradate (VA) e due centri di ricerca situati all’interno degli stessi stabilimenti, EV Produzione è ora un’unità indipendente con il proprio Consiglio di amministrazione.
Con una superficie complessiva di 75.000 mq, gli stabilimenti vantano una solida presenza in Italia, dove vengono prodotti: miscele, emulsioni, antischiuma, esteri, saponi metallici ed altre specialità chimiche essenziali per l’industria cosmetica, della gomma e delle materie plastiche, dei rivestimenti per superfici, della detergenza domestica e industriale, oltre a numerosi altri settori di applicazione.
Gli impianti garantiscono versatilità operativa e supportano la qualità e l’innovazione dei prodotti a marchio EV, distribuiti dal Gruppo sul mercato nazionale e in oltre 45 Paesi nel mondo. Gli importanti investimenti, previsti dal nuovo piano industriale, garantiranno una combinazione di elevati standard e grande versatilità ai prodotti per offrire al mercato soluzioni innovative e all’avanguardia, sviluppate per far fronte alle attuali sfide ambientali.
EV Produzione è al centro di questa evoluzione che porterà alla creazione di nuovo valore e sosterrà la crescita a lungo termine del Gruppo.
“Sono soddisfatto del successo dello spin-off, una scelta strategica che sottolinea il nostro impegno per la generazione di valore a lungo termine. Facendo leva sulla nostra visione, guideremo con fiducia il Gruppo verso un domani più sostenibile. Vorrei cogliere l’occasione per augurare ai nostri colleghi di EV Produzione un futuro di successo”, ha dichiarato Gabriele Bonomi, CEO del Gruppo Eigenmann & Veronelli.
“Il nuovo piano industriale ci permetterà di affrontare la sfida cruciale della sostenibilità con un rilevante focus su investimenti per l’innovazione di prodotto e di processo, che miglioreranno la nostra competitività”, ha concluso Marco Tomei CEO di EV Produzione. “I centri di ricerca, insieme agli stabilimenti, ci consentiranno di avere un ruolo determinante e all’avanguardia nelle tecnologie di punta per le specialità chimiche, sia in Italia sia a livello internazionale”.
Fonte: Business Wire
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.