▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

ispace-EUROPE e l'Agenzia Spaziale Italiana firmano un accordo per il trasporto di un array di retroriflettori laser (LaRA2) sulla superficie lunare

Questo innovativo partenariato pubblico-privato, finanziato da Horizon Europe e sostenuto dall'Innovative Health Initiative Joint Undertaking (IHI JU), è stato lanciato ufficialmente nel novembre 2024

Manufacturing

LUSSEMBURGO: ispace EUROPE S.A. (ispace-EUROPE), la filiale lussemburghese di ispace, inc., e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno annunciato di aver sottoscritto un accordo per il trasporto di un array di retroriflettori laser (LaRA2) che consentirà di effettuare misurazioni accurate della posizione sulla Luna attraverso esperimenti di misurazione laser.

L'accordo segna il primo contratto su larga scala tra ispace-EUROPE e l'ASI, con entrambe le organizzazioni che mirano a uno sviluppo congiunto futuro delle attività lunari.

LaRA2 è uno strumento piccolo, robusto e leggero, costruito per funzionare senza alcuna fonte di alimentazione e per sopportare le dure condizioni della superficie lunare per lunghi periodi di tempo. È dotato di una serie precisa di retroriflettori (prismi cubici angolari) progettati per riflettere i raggi laser direttamente verso la loro sorgente, indipendentemente dall'angolo di incidenza. Lo stesso strumento è installato sul rover Perseverance della NASA, attualmente in esplorazione su Marte.

"Questa collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana è un esempio eccellente di come le aziende commerciali rappresentano i motori della scienza lunare guidata dalle agenzie spaziali. L'aggiunta di LaRA2 ai retroriflettori esistenti dispiegati sulla Luna offrirà nuove possibilità di mappatura della superficie per la ricerca scientifica e aiuterà a migliorare le capacità di navigazione per consentire le missioni future" ha dichiarato Julien Lamamy, CEO di ispace-EUROPE.

La tecnologia sarà integrata nel lander lunare APEX 1.0 nell'ambito della missione 3 di ispace technologies U.S. (ispace-U.S.), che attualmente si prevede atterrerà nel bacino di Schrödinger (lato estremo della Luna, Polo Sud) nel 2026. Dopo l'atterraggio, l'ASI abiliterà osservazioni di misurazione laser a lungo termine di LaRA2 da parte di orbiter lunari.

Associando le misurazioni effettuate da LaRA2 a quelle di altri retroriflettori precedentemente installati sul lato vicino della Luna durante le missioni Apollo e altre ancora, gli scienziati dell'ASI prevedono di raccogliere dati preziosi che contribuiranno alla mappatura della Luna e a migliorare la navigazione e il posizionamento sulla superficie lunare.

ispace sta sfruttando la sua presenza globale attraverso le sue tre business unit in Giappone, Stati Uniti e Lussemburgo, per lo sviluppo simultaneo delle prossime missioni. La missione 2, con il lander lunare RESILIENCE e il micro rover TENACIOUS, è guidata da ispace Japan ed è ora prevista per il lancio non prima della metà di gennaio 2025. La missione 3, che prevede il debutto del lander lunare APEX 1.0, è guidata da ispace-U.S. e il lancio è previsto per il 2026. La missione 6, che utilizzerà il lander Series 3, attualmente in fase di progettazione in Giappone, è prevista per il 2027.

Informazioni su ispace, inc. (https://ispace-inc.com)

ispace, una società di esplorazione lunare globale che opera all'insegna del motto "Expand our planet. Expand our future", è specializzata nella progettazione e nella costruzione di lander e rover lunari. ispace desidera ampliare la sfera della vita umana fino allo spazio e creare un mondo sostenibile fornendo servizi di trasporto ad alta frequenza e a basso costo verso la Luna. L'azienda ha sedi in Giappone, Lussemburgo e Stati Uniti e conta circa 300 dipendenti in tutto il mondo. ispace sta sfruttando la sua presenza globale attraverso le sue tre business unit in Giappone, Stati Uniti e Lussemburgo, per lo sviluppo simultaneo della Missione 2, il cui lancio è attualmente previsto non prima della metà di gennaio 2025, guidato dalla sua divisione giapponese, nonché della Missione 3, il cui lancio è attualmente previsto per il 2026 e guidata dalla sua divisione statunitense, e della Missione 6, che utilizzerà il lander Serie 3 e il cui lancio è previsto per il 2027.

Informazioni sull'ASI (ASI | Agenzia Spaziale Italiana)

L'ASI, l'Agenzia Spaziale Italiana, è stata istituita nel 1988 come autorità nazionale con il compito di elaborare e attuare la politica spaziale italiana in conformità alle linee guida governative. L'Agenzia si è affermata come uno dei principali attori mondiali nella scienza spaziale, nella tecnologia satellitare e nello sviluppo di veicoli per l'esplorazione del cosmo. Oggi l'ASI è leader a livello europeo e mondiale. Mantiene uno stretto rapporto di collaborazione con la NASA e ha partecipato a molte delle missioni scientifiche più interessanti degli ultimi anni. Una di queste è stata la costruzione e la gestione della Stazione Spaziale Internazionale, che attualmente ospita diversi astronauti italiani. Grazie all'ASI, l'Italia è in prima linea in questa esemplare attività umana.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3