▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Automotive, quanto è sicura l’identità digitale?

Nella continua corsa all’innovazione che caratterizza il mondo automotive, l’incontro tra digitalizzazione e progettazione ha già rivoluzionato il modo in cui i veicoli vengono prodotti, guidati e protetti. In questo scenario, come sottolineano Brian Carpenter, senior director of business development e Christian Goetz, director of presales success di CyberArk, la sicurezza delle identità emerge come priorità sia come scudo difensivo che come guida di sviluppo

Smart City / Smart Mobility

Nella continua corsa all’innovazione che caratterizza il mondo automotive, l’incontro tra digitalizzazione e progettazione ha già rivoluzionato nei fatti il modo in cui i veicoli vengono prodotti, guidati e protetti. Inoltre, contribuisce a garantire che le nostre auto siano al sicuro dai rischi cyber. In questo scenario la sicurezza delle identità emerge come priorità sia come scudo difensivo che come guida di sviluppo, facendo progredire il settore per affrontare con successo le complessità della cybersecurity.

Difendere una rete sempre più articolata

Immaginate l’industria automobilistica come una vasta rete di autostrade interconnesse, in cui ogni veicolo - dalla berlina familiare alla motocicletta fino alla più sofisticata auto autonoma - comunica con il mondo che la circonda grazie alla tecnologia dei veicoli connessi. Questa interazione continua è alimentata dalla tecnologia vehicle-to-everything (V2X), che consente alle auto di interagire tra loro e con le diverse infrastrutture, i pedoni, i network e persino la rete elettrica. Questa tecnologia rappresenta la spina dorsale dell’efficienza automobilistica moderna, facilitando la condivisione in tempo reale di dati cruciali come le condizioni del traffico, gli aggiornamenti meteo e gli avvisi di sicurezza stradale.

Tuttavia, introduce anche nuove sfide nel campo della cybersecurity, rendendo la verifica sicura dell’identità un elemento più critico che mai in fase di produzione. Ogni auto connessa, che funge da nodo cruciale per la sicurezza e l’efficienza operativa delle nostre autostrade digitali, si affida a una soluzione di sicurezza automobilistica e di mobilità di nuova generazione per salvaguardare l’integrità dello scambio di dati e proteggere dalle minacce informatiche, per garantire la funzionalità senza soluzione di continuità di questa rete intricata e interconnessa.

Migliorare la sicurezza automobilistica attraverso la protezione dell’identità

La padronanza della sicurezza dei percorsi privilegiati dell’ecosistema di produzione automobilistica agisce come uno scudo invisibile. Dai progetti iniziali alle fabbriche in cui le nuove auto vengono fisicamente prodotte, un approccio completo alla sicurezza dell’identità è necessario per garantire che ogni entità, umana o macchina, sia accuratamente verificata, autenticata e monitorata.

Il viaggio dall’innovazione alla vulnerabilità può svolgersi attraverso una sofisticata catena di attacchi: a volte può iniziare con un furto di credenziali, in cui gli attaccanti estraggono informazioni sensibili attraverso metodi come l’ingegneria sociale. Questi malintenzionati, esterni o interni, navigano nell’ecosistema digitale di un’azienda, muovendosi lateralmente attraverso i sistemi o verticalmente verso privilegi più elevati, con l’obiettivo di interrompere le operazioni o rubare dati preziosi. Identificare e interrompere questa catena di attacchi, con un approccio strategico alla sicurezza dell’identità, è fondamentale per proteggere operazioni e veicoli. Per i produttori, questo significa proteggere in modo sicuro progetti, segreti e soluzioni di assemblaggio.

Come affrontare le sette sfide principali della cybersecurity automobilistica con la sicurezza delle identità

Comprendere le aree critiche della cybersecurity automobilistica è fondamentale, in quanto la sicurezza dell’identità può migliorare significativamente la preparazione dell’azienda e rafforzare la sua posizione contro potenziali violazioni. Questa conoscenza strategica consente di essere all’avanguardia nella salvaguardia dalle vulnerabilità legate all’identità nel settore automotive. Sono sette gli aspetti principali da considerare:

  • Comunicazione V2X. I veicoli attuali sono costruiti con la capacità di comunicare tra loro: le funzionalità di identity security operano come corrieri fidati che convalidano le identità umane e non nel processo di produzione automobilistica.

  • Verifica dell’identità. Le minacce informatiche incombono sullo scenario digitale. La verifica avanzata dell’identità agisce come controllo, salvaguardando credenziali e secret di amministratori, utenti, applicazioni e macchine che interagiscono con i veicoli e i dati connessi.

  • Regolamentazione e conformità. L’ambiente normativo del mondo automobilistico vive una continua evoluzione. Una solida strategia di sicurezza dell’identità funge da GPS, guidando i produttori attraverso la conformità e aiuta a garantire un percorso normativo senza intoppi, una sfida crescente per i produttori automobilistici, visto il ruolo sempre più importante dei dati.

  • Supply chain. La catena di fornitura automobilistica può essere vista come una rete di strade e ponti. Un approccio unificato alla sicurezza dell’identità fornisce punti di controllo rigorosi, verificando l’integrità di ogni componente prima che entri nella linea di produzione, sostenendo la perfetta integrazione dei dispositivi connessi.

  • Data privacy. Rigorosi protocolli di sicurezza delle identità proteggono i dati all’interno del cloud e degli ambienti aziendali da accessi non autorizzati, salvaguardando la produzione di veicoli connessi.

  • Crescita del mercato. Con la continua espansione degli ambiti della cybersicurezza automobilistica, soluzioni scalabili di sicurezza dell’identità contribuiscono a garantire un percorso sicuro in un ecosistema di dispositivi connessi in continua crescita.

  • Collaborazione. Case automobilistiche ed enti di cybersicurezza devono unirsi per condividere informazioni e strategie. Una gestione sicura delle identità facilita questa collaborazione, contribuendo a garantire uno scambio sicuro di informazioni e a rafforzare la difesa collettiva dei veicoli connessi durante l’intero processo di produzione.





Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

L'evoluzione del raffreddamento nei Data Center

Tecnologie Direct-to-Chip, raffreddamento a liquido, recupero del calore: sono alcuni degli approcci usati per diminuire l'impatto ambientale dei grandi data center

24-03-2025

Efficienza energetica e spazi verdi al centro delle scelte abitative: 1 italiano su 4 pronto a cambiare casa

L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.

24-03-2025

Intelligenza artificiale e malattie rare: NTT DATA e Train trasformano i trial clinici con i dati sintetici

La Generative AI e i dati sintetici sono destinati a rivoluzionare la sanità. Infatti, questo tipo di dati viene impiegato per l’avanzamento della medicina personalizzata, a supporto dello sviluppo di nuovi farmaci. Nei trial clinici, l’AI generativa può creare pazienti “sintetici” utilizzando dati provenienti da pazienti reali. Questi pazienti simulati possono essere confrontati con quelli che ricevono la nuova terapia, generando risultati sintetici per descrivere cosa accadrebbe se non riceves

24-03-2025

Riso Gallo, la tecnologia digitale in aiuto per la gestione dell'acqua nelle risaie

Riso Gallo, in collaborazione con xFarm ha sviluppato l’app Gallo4Farmers. La soluzione digitale, a disposizione delle aziende agricole, permette di monitorare i periodi di sommersione e asciutta delle risaie restituendo il valore di emissioni di metano convertite in CO2 equivalente, offrendo agli agricoltori dati concreti per ottimizzare le proprie pratiche agricole e alla filiera intera la stima esatta delle emissioni generate dalla fase di coltivazione.

21-03-2025

Notizie più lette

1 Pininfarina lancia la sua prima Academy

Esaltare il design e la creatività: L'iniziativa Pininfarina Academy partirà quest'estate con un corso estivo incentrato sull'architettura come prima attività. L'iniziativa ha ricevuto anche il patrocinio di ADI e Fondazione dell’Architettura Torino. Importanti aziende del settore delle costruzioni, come Ghella, Mered, e Manni Group hanno scelto di sostenere la Pininfarina Summer School assegnando borse di studio.

2 ITALIAN CHANNEL AWARDS 2024, i VINCITORI dell'11° edizione

Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.

3 BYD Energy Storage: nuovo sistema di accumulo di energia Battery-Box HVE e inverter Power-Box per la casa intelligente

La Battery-Box HVE è offerta in combinazione con l’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K o con l’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K di BYD, e rappresenta il primo sistema di accumulo di energia integrato per uso domestico prodotto da BYD Energy Storage.

4 Asus AI Ascent GX10, il supercomputer desktop per lo sviluppo dell'AI

Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter