▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

HARMAN rafforza il suo programma di cibersicurezza nel settore automotive con una nuova certificazione

I prodotti dell’azienda ora sono conformi alla norma sulla cibersicurezza ISO/SAE 21434 concernente i veicoli stradali

Smart City / Smart Mobility Business Wire

NOVI, Michigan: Nello stesso mese della sensibilizzazione sulla cibersicurezza, HARMAN sta facendo il passo successivo nel consolidare la sua credibilità come partner affidabile in tale ambito nel settore automotive globale. Infatti oggi ha annunciato che il suo sistema di gestione della cibersicurezza è stato sottoposto alle verifiche riguardanti la norma ISO/SAE 21434:2021 e ha ottenuto la certificazione di conformità, rafforzando la catena di fornitura in tale settore per i partner OEM (produttori di attrezzature originali).

La certificazione aiuta il settore automotive a definire un processo strutturato volto a far sì che la cibersicurezza sia incorporata nel progetto di veicoli stradali e fornisce un quadro di riferimento per le aziende che permette a queste ultime di identificare, valutare e gestire i rischi relativi alla cibersicurezza durante il ciclo di vita dei loro prodotti, svolgendo un ruolo cruciale nella protezione dei veicoli e dei loro occupanti da possibili minacce informatiche, al contempo promuovendo un approccio standardizzato alla cibersicurezza in tale settore.

Azienda tecnologica con una lunga tradizione nel settore automotive, HARMAN ha i mezzi per supportare i partner OEM in conformità al Regolamento n. 155 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), che richiede che tutti gli OEM implementino un quadro di riferimento per la gestione basato sui rischi (CSMS) al fine di rilevare le minacce informatiche e proteggere dalle stesse durante il ciclo di vita dei veicoli. Soddisfacendo gli standard più elevati per la cibersicurezza nel settore automotive, gli appositi prodotti HARMAN proteggono sia il veicolo che i passeggeri, dando agli OEM la fiducia che la loro catena di fornitura è sicura.

“La cybersecurity è costantemente un obiettivo prioritario per i nuovi veicoli e HARMAN si impegna per fornire prodotti e tecnologie che abbiano un impatto tangibile sul miglioramento della sicurezza di veicoli connessi”, racconta Huibert Verhoeven, Vicepresidente senior abitacoli intelligenti presso HARMAN. “Grazie a una forte collaborazione, HARMAN ha superato le verifiche e ha ottenuto la certificazione che attesta la conformità alla norma ISO/SAE 21434, validando ulteriormente la storia di successi comprovati di HARMAN nel portare avanti innovazioni nella cybersecurity offrendo nuove esperienze nel settore automotive”.

Mentre i veicoli diventano più connessi che mai, le principali case automobilistiche hanno bisogno di soluzioni che le mettano in grado di offrire nuove esperienze, al tempo stesso mitigando i rischi associati alle vulnerabilità degli impianti, prevenendo violazioni dei dati e gestendo le minacce in modo da garantire l’integrità e la sicurezza degli impianti stessi. Parallelamente, i consumatori richiedono sempre di più esperienze d’uso del veicolo interessanti, ma sicure e affidabili. Grazie al suo mix unico di tradizione nel settore automotive e know-how tecnologico sviluppato in tale settore nel corso di anni e anni, HARMAN è il partner su cui contano i produttori di veicoli in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni sulla cibersicurezza HARMAN visitare https://car.harman.com/solutions/cybersecurity.

HARMAN in sintesi
HARMAN (harman.com), un’affiliata di Samsung Electronics Co., Ltd. fin dal 2017, progetta e realizza prodotti e soluzioni connesse per produttori di autoveicoli, consumatori e imprese in tutto il mondo – impianti auto connessi, prodotti audiovisivi, soluzioni di automazione per le aziende e servizi che supportano l’Internet degli oggetti. Grazie a marchi rinomati – AKG®, Harman Kardon®, Infinity®, JBL®, Lexicon®, Mark Levinson® e Revel® – HARMAN è ammirata sia da audiofili e musicisti sia dalle sedi di intrattenimento in cui questi ultimi si esibiscono in tutto il mondo. Oltre 50 milioni di autoveicoli oggi presenti sulle strade sono dotate di impianti audio e per auto connesse. I nostri servizi software sono alla base di miliardi di dispositivi e impianti mobili connessi, integrati e sicuri su tutte le piattaforme, dalle sedi di lavoro alle abitazioni, all’auto e a sistemi mobili. HARMAN conta circa 30.000 dipendenti nelle Americhe, in Europa e in Asia.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

2 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

3 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

4 IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1