▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

HARMAN rafforza il suo programma di cibersicurezza nel settore automotive con una nuova certificazione

I prodotti dell’azienda ora sono conformi alla norma sulla cibersicurezza ISO/SAE 21434 concernente i veicoli stradali

Smart City / Smart Mobility Business Wire

NOVI, Michigan: Nello stesso mese della sensibilizzazione sulla cibersicurezza, HARMAN sta facendo il passo successivo nel consolidare la sua credibilità come partner affidabile in tale ambito nel settore automotive globale. Infatti oggi ha annunciato che il suo sistema di gestione della cibersicurezza è stato sottoposto alle verifiche riguardanti la norma ISO/SAE 21434:2021 e ha ottenuto la certificazione di conformità, rafforzando la catena di fornitura in tale settore per i partner OEM (produttori di attrezzature originali).

La certificazione aiuta il settore automotive a definire un processo strutturato volto a far sì che la cibersicurezza sia incorporata nel progetto di veicoli stradali e fornisce un quadro di riferimento per le aziende che permette a queste ultime di identificare, valutare e gestire i rischi relativi alla cibersicurezza durante il ciclo di vita dei loro prodotti, svolgendo un ruolo cruciale nella protezione dei veicoli e dei loro occupanti da possibili minacce informatiche, al contempo promuovendo un approccio standardizzato alla cibersicurezza in tale settore.

Azienda tecnologica con una lunga tradizione nel settore automotive, HARMAN ha i mezzi per supportare i partner OEM in conformità al Regolamento n. 155 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), che richiede che tutti gli OEM implementino un quadro di riferimento per la gestione basato sui rischi (CSMS) al fine di rilevare le minacce informatiche e proteggere dalle stesse durante il ciclo di vita dei veicoli. Soddisfacendo gli standard più elevati per la cibersicurezza nel settore automotive, gli appositi prodotti HARMAN proteggono sia il veicolo che i passeggeri, dando agli OEM la fiducia che la loro catena di fornitura è sicura.

“La cybersecurity è costantemente un obiettivo prioritario per i nuovi veicoli e HARMAN si impegna per fornire prodotti e tecnologie che abbiano un impatto tangibile sul miglioramento della sicurezza di veicoli connessi”, racconta Huibert Verhoeven, Vicepresidente senior abitacoli intelligenti presso HARMAN. “Grazie a una forte collaborazione, HARMAN ha superato le verifiche e ha ottenuto la certificazione che attesta la conformità alla norma ISO/SAE 21434, validando ulteriormente la storia di successi comprovati di HARMAN nel portare avanti innovazioni nella cybersecurity offrendo nuove esperienze nel settore automotive”.

Mentre i veicoli diventano più connessi che mai, le principali case automobilistiche hanno bisogno di soluzioni che le mettano in grado di offrire nuove esperienze, al tempo stesso mitigando i rischi associati alle vulnerabilità degli impianti, prevenendo violazioni dei dati e gestendo le minacce in modo da garantire l’integrità e la sicurezza degli impianti stessi. Parallelamente, i consumatori richiedono sempre di più esperienze d’uso del veicolo interessanti, ma sicure e affidabili. Grazie al suo mix unico di tradizione nel settore automotive e know-how tecnologico sviluppato in tale settore nel corso di anni e anni, HARMAN è il partner su cui contano i produttori di veicoli in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni sulla cibersicurezza HARMAN visitare https://car.harman.com/solutions/cybersecurity.

HARMAN in sintesi
HARMAN (harman.com), un’affiliata di Samsung Electronics Co., Ltd. fin dal 2017, progetta e realizza prodotti e soluzioni connesse per produttori di autoveicoli, consumatori e imprese in tutto il mondo – impianti auto connessi, prodotti audiovisivi, soluzioni di automazione per le aziende e servizi che supportano l’Internet degli oggetti. Grazie a marchi rinomati – AKG®, Harman Kardon®, Infinity®, JBL®, Lexicon®, Mark Levinson® e Revel® – HARMAN è ammirata sia da audiofili e musicisti sia dalle sedi di intrattenimento in cui questi ultimi si esibiscono in tutto il mondo. Oltre 50 milioni di autoveicoli oggi presenti sulle strade sono dotate di impianti audio e per auto connesse. I nostri servizi software sono alla base di miliardi di dispositivi e impianti mobili connessi, integrati e sicuri su tutte le piattaforme, dalle sedi di lavoro alle abitazioni, all’auto e a sistemi mobili. HARMAN conta circa 30.000 dipendenti nelle Americhe, in Europa e in Asia.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

22-11-2025

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

21-11-2025

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3