▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Ecomondo 2023: debutta E23 Green Jobs & Skills, il nuovo progetto dedicato ai lavori green

A Ecomondo 2023 debutta il nuovo progetto speciale E23 Green Jobs & Skills dove le imprese possono incontrare i candidati.

Eventi / Formazione

Project manager fotovoltaici, ingegneri e consulenti ambientali, energy manager e waste management expert, ma anche addetti alle vendite e alla sicurezza, manutentori elettrici e ingegneri informatici. Sono quasi 50 le professionalità richieste da 15 aziende dei più diversi settori della Green Economy quelle caricate nella piattaforma digitale di Ecomondo 2023. Al salone di Italian Exhibition Group – IEG, dal 7 al 10 novembre 2023 nel quartiere fieristico di Rimini, debutta infatti E23 Green Jobs & Skills, il nuovo progetto speciale dedicato ai lavori verdi. Un luogo di incontro tra domanda e offerta di professioni e competenze green, ma anche un’occasione di orientamento e formazione per chi si sta affacciando sul mondo del lavoro, in continua trasformazione e alla ricerca di skills sempre più specialistiche.

COMPETENZE GREEN RICHIESTE PER 4,2 MILIONI DI LAVORATORI

Man mano che i governi investono nella costruzione di economie verdi, i professionisti dell'ambiente sono sempre più desiderati. Secondo dati Unioncamere-Anpal, in Italia nel 2022, competenze green quali l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale sono state richieste per circa 4,2 milioni di posizioni lavorative, pari all’81,1% della domanda. Inoltre, rispetto al totale delle offerte, le skills più specialistiche, di grado medio-alto, rappresentavano 41,7%. Solo nel mese di maggio 2023, il mercato offriva 140mila posizioni lavorative a laureati e diplomati in discipline green (fonte: Unioncamere). Numeri che danno la misura dell’urgenza della domanda da parte del mercato, che tuttavia fatica a trovare professionisti specializzati.

UNO SPAZIO FISICO DI “GREEN JOBS DATING”

Perché si compia davvero la transizione ecologica, occorre attivarsi anche sul fronte del lavoro: Ecomondo per la prima volta offre uno spazio fisico di “Green Jobs Dating” dove le imprese possono incontrare coloro che si sono candidati all’interno della piattaforma digitale Green Tech Insights. Ogni candidato può prenotare un massimo di due colloqui conoscitivi e partecipare a un tour guidato della manifestazione.

La giornata di venerdì 10 novembre sarà inoltre dedicata ai temi dell’orientamento e della formazione, con seminari e convegni per stimolare la diffusione e l’ampliamento delle competenze green da parte di scuole, università, Its e altri enti di formazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

12-09-2025

Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

12-09-2025

Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

12-09-2025

UniPD e Cnr scoprono terapia per rallentare tumore cerebrale

Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.

11-09-2025

Notizie più lette

1 Data Center, 4 leve per trasformarli in alleati della sostenibilità

Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici

2 "ON-Digital Innovation Congress": Catania capitale del Mediterraneo per l’innovazione

Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.

3 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

4 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3