A Ecomondo 2023 debutta il nuovo progetto speciale E23 Green Jobs & Skills dove le imprese possono incontrare i candidati.
Project manager fotovoltaici, ingegneri e consulenti ambientali, energy manager e waste management expert, ma anche addetti alle vendite e alla sicurezza, manutentori elettrici e ingegneri informatici. Sono quasi 50 le professionalità richieste da 15 aziende dei più diversi settori della Green Economy quelle caricate nella piattaforma digitale di Ecomondo 2023. Al salone di Italian Exhibition Group – IEG, dal 7 al 10 novembre 2023 nel quartiere fieristico di Rimini, debutta infatti E23 Green Jobs & Skills, il nuovo progetto speciale dedicato ai lavori verdi. Un luogo di incontro tra domanda e offerta di professioni e competenze green, ma anche un’occasione di orientamento e formazione per chi si sta affacciando sul mondo del lavoro, in continua trasformazione e alla ricerca di skills sempre più specialistiche.
COMPETENZE GREEN RICHIESTE PER 4,2 MILIONI DI LAVORATORI
Man mano che i governi investono nella costruzione di economie verdi, i professionisti dell'ambiente sono sempre più desiderati. Secondo dati Unioncamere-Anpal, in Italia nel 2022, competenze green quali l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale sono state richieste per circa 4,2 milioni di posizioni lavorative, pari all’81,1% della domanda. Inoltre, rispetto al totale delle offerte, le skills più specialistiche, di grado medio-alto, rappresentavano 41,7%. Solo nel mese di maggio 2023, il mercato offriva 140mila posizioni lavorative a laureati e diplomati in discipline green (fonte: Unioncamere). Numeri che danno la misura dell’urgenza della domanda da parte del mercato, che tuttavia fatica a trovare professionisti specializzati.
UNO SPAZIO FISICO DI “GREEN JOBS DATING”
Perché si compia davvero la transizione ecologica, occorre attivarsi anche sul fronte del lavoro: Ecomondo per la prima volta offre uno spazio fisico di “Green Jobs Dating” dove le imprese possono incontrare coloro che si sono candidati all’interno della piattaforma digitale Green Tech Insights. Ogni candidato può prenotare un massimo di due colloqui conoscitivi e partecipare a un tour guidato della manifestazione.
La giornata di venerdì 10 novembre sarà inoltre dedicata ai temi dell’orientamento e della formazione, con seminari e convegni per stimolare la diffusione e l’ampliamento delle competenze green da parte di scuole, università, Its e altri enti di formazione.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.
“Le Guglie” diventerà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, e di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva.