▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Ecomondo 2023, le iniziative del Gruppo CAP

La green utility lombarda protagonista di 18 incontri nel coso della 26ma edizione dell’evento di riferimento per la transizione green.

Eventi / Formazione

Nuovi sistemi per assicurare acqua depurata di alta qualità all’agricoltura, per far fronte alla siccità sempre più frequente, valorizzare i fanghi da depurazione per produrre energia pulita ed estrarre preziose materie prime, recuperare i rifiuti umidi del territorio per restituire biometano nelle reti del riscaldamento, e soprattutto investire in innovazione, ricerca e sviluppo per rispondere alle sfide della crisi climatica in atto.

Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, sarà protagonista di 18 incontri, eventi e tavole rotonde nell’ambito di Ecomondo, la manifestazione di riferimento per la transizione energetica che si svolge alla Fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre, per presentare tutti i suoi progetti di economia circolare e la sua strategia industriale volti al risparmio idrico, al riuso, al recupero e al ricircolo delle risorse nell’ambito dei processi di depurazione gestione dei rifiuti.

La crisi climatica e la congiuntura politico-economica in atto impongono scelte non più rimandabili non soltanto alle istituzioni, ma anche alle aziende, soprattutto quelle che si occupano di gestire i servizi di pubblica utilità. Fin dall’adozione del nostro Piano di Sostenibilità abbiamo voluto darci obiettivi ambiziosi in termini di abbattimento delle emissioni, risparmio energetico, recupero e produzione di risorse, efficientamento e innovazione" afferma Alessandro Russo, AD Gruppo CAP. "Il nostro piano di investimenti in ricerca e sviluppo, pari a mezzo miliardo di euro negli ultimi cinque anni e oltre un miliardo di euro considerando un arco di tempo decennale, intende sviluppare progetti di economia circolare che integrano la gestione della risorsa idrica, la produzione di energia rinnovabile e la raccolta e valorizzazione dei rifiuti. Insieme alle istituzioni, sia a livello centrale che locale, e a tutti gli operatori dei servizi pubblici, possiamo rispondere alle sfide che il futuro ci pone”.

Gruppo CAP ha da tempo adottato una strategia industriale che, da monoutility dell’acqua, sempre di più configura l’azienda come vera e propria holding della sostenibilità. CAP ha infatti avviato innovativi e ambiziosi progetti di economia circolare, che hanno trasformato tutti i suoi impianti di depurazione in bioraffinerie all’interno delle quali sviluppare filiere di produzione orientate al recupero di materie prime. In collaborazione con il territorio di riferimento, e grazie ai fondi del PNRR, sta poi sviluppando una serie di interventi per contrastare il consumo di suolo e aumentarne la permeabilità, per prevenire gli effetti degli eventi meteorici eccezionali. Queste e altre iniziative saranno illustrate nel corso della fitta agenda degli eventi di Ecomondo.

Mercoledì 8 saranno tre gli importanti appuntamenti ai quali contribuirà l’utility lombarda, a cominciare dagli Stati Generali della Green Economy, evento al quale parteciperà Alessandro Russo, amministratore delegato di Gruppo CAP, nel panel intitolato “Difendiamo il futuro dell’acqua”. Un tema che sarà trattato anche da Gloria Salinetti, Direttrice Acqua di CAP, nell’intervento intitolato “Un patto per l’acqua: le molteplici funzioni della risorsa idrica nello scenario dei cambiamenti climatici”.

Giovedì 9 invece, Michele Falcone illustrerà il caso Neutalia, società benefit che gestisce un termovalorizzatore, che ha tra i propri obiettivi il miglioramento della qualità dell’ambiente riducendo l’impatto degli scarti e dei rifiuti e la promozione della transizione verso un’economia green. Mentre Tommaso Bertani parlerà di ZeroC e del progetto della BioPiattaforma di Sesto San Giovanni all’interno del convegno “Dissalazione, fanghi e termovalorizzatori. Il mondo alla ricerca di acqua ed energia”.

Infine, nel corso della giornata conclusiva, Matteo Colle, Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità di Gruppo CAP parteciperà al “Forum della Buona Comunicazione”. Come raccontare la transizione ecologica”, tema quanto mai importante per coinvolgere cittadini, istituzioni e gruppi di interesse nei processi di transizione energetica, ecologica e digitale.Per il programma completo di tutti gli eventi e iniziative a cui partecipa Gruppo CAP: https://www.gruppocap.it/it/ecomondo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

2 Scanfil e MB Elettronica uniscono le forze per creare un leader globale nei servizi EMS

L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...

3 Elegen e Nutcracker Therapeutics piloteranno il primo processo produttivo interamente privo di cellule per terapie oncologiche personalizzate a base di RNA

Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...

4 KATE, il marchio di makeup n. 1 in Giappone, lancia iniziative strategiche per rafforzare le attività e il riconoscimento del marchio in Asia

Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1