Il Carbon manager è la nuova figura professionale in grado di accompagnarle le aziende nella loro transizione verso la sostenibilità. Al via i primi corsi per una delle figure più richieste dal mercato.
Un recente studio del Politecnico di Milano afferma che l’aumento di un solo grado del riscaldamento globale può determinare per le aziende una diminuzione del fatturato del 5,8% annuo e i maggiori responsabili dell’aumento delle temperature sono inquinamento da CO2 e altri gas serra.
Per aiutare le aziende a far fronte all’emergenza nasce il Carbon manager, la nuova figura professionale in grado di accompagnarle nella loro transizione verso la sostenibilità. ESG, sostenibilità ed impatto zero sono temi molto noti, ciò che è difficile oggi per muoversi verso la transizione energetica con investimenti efficaci è la misurazione dell’impatto reale di ogni azienda e la creazione di una strategia per ridurre le emissioni, compensando quelle residue.
Ma chi è il Carbon Manager? È la figura che crea un processo virtuoso di riduzione delle emissioni, valuta soluzioni di compensazione effettiva e reale su suolo italiano. Nel dettaglio si occupa di misurare la Carbon Footprint, di studiare e implementare le procedure per ottenere il rating ESG e di approcciare la stesura di un Bilancio di Sostenibilità. Azioni fondamentali per rimanere competitivi nel mercato e competenze sempre più richieste dalle aziende, sia come consulenze che da integrare nel proprio organigramma.
“Oggi non essere sostenibili significa anche faticare ad avere accesso al credito e ridurre le possibilità di essere tra i fornitori di aziende grandi o internazionali” commenta Emanuele Rissone, fondatore e presidente di Forever Bambù. “Ecco perché tra le competenze più richieste per i prossimi decenni, quelle che permettono di accompagnare le aziende a diventare pienamente green e ESG-compliant sono tra le più richieste e necessarie. Ma sono figure in fieri, non formate e spesso improvvisate, per così dire. Il Carbon Manager invece è un professionista completo grazie al nostro corso e il suo profilo sarà inserito in un elenco ufficiale per tutelare questa professione. L’Italia dimostra anche in questo una sua grande lungimiranza e anticipo dei tempi”.
Forever Bambù ha pertando dato vita al nuovo corso per Carbon Manager, un progetto che porta valore alle imprese italiane e aggiunge un tassello strategico al suo impegno verso un mondo ad impatto zero. Il percorso è composto da 55 moduli per oltre 12 ore di formazione: tra i docenti, ci sono due eminenti professori dell’Università di Siena, pionieri nella ricerca sull’impatto ambientale della CO2, Elena Neri e Federico Pulselli, e gli stessi fondatori di Forever Bambù, Emanuele Rissone, inserito nella lista dei 100 imprenditori da Forbes, e Mauro Lajo, membro del consiglio generale di Confindustria Cisambiente con delega alla sostenibilità.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...
Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...
Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...