▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Milano Digital Week, Emergency in prima fila nella sanità digitale a supporto delle iniziative umanitarie

Sabato, 7 ottobre, Emergency e P4I – Partners4Innovation -organizzano un evento interamente dedicato ai progetti di Sanità Digitale a sostegno delle infrastrutture di assistenza in alcune tra le zone più complesse del Pianeta.

Eventi / Formazione

La digitalizzazione dell'assistenza sanitaria può offrire nelle aree di crisi diverse risposte a bisogni fondamentali, oltre al supporto diretto che può fornire alle iniziative umanitarie. In particolare, quali possono essere i vantaggi concreti? Quale effettivo sostegno può arrivare dalla sanità digitale ai progetti umanitari? Sono i principali temi che saranno affrontati all’evento di EMERGENCY e P4I – Partners4Innovation, dedicato alla sanità digitale a supporto delle iniziative umanitarie. Appuntamento il 7 ottobre, nell’ambito della MilanoDigitalWeek23, dalle 16.30 alle 18.30 presso Casa EMERGENCY, in via Santa Croce 19. L’ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti.

Nel corso dell’incontro verrà esaminato il tema della fattibilità dei progetti di Connected Health in zone di crisi, basandosi sullo studio di progetti realizzati anche da EMERGENCY in diverse Aziende Sanitarie italiane riguardanti la gestione della terapia anticoagulante, il supporto alla gravidanza e le esperienze operative di controllo dello scompenso cardiaco.

Uno degli ostacoli alla diffusione della sanità digitale nelle zone in crisi è la forte presenza di sfide sistemiche, come lo scarso coordinamento dei progetti pilota, le risorse disponibili per i sistemi sanitari, la scarsa consapevolezza e conoscenza della sanità digitale, infrastrutture carenti (fra cui instabilità dell'alimentazione elettrica e disponibilità di internet), nonché la difficoltà di interoperabilità nei sistemi sanitari.

La gestione territoriale della cronicità e la prevenzione sono ambiti in cui la sanità digitale potrebbe supportare gli operatori sanitari nei Paesi a medio-basso reddito, raggiungendo un numero maggiore di pazienti anche nelle zone più remote. Ci sono altri vantaggi rilevanti, come un migliore accesso ai servizi sanitari, il miglioramento della sicurezza e della qualità dei prodotti sanitari, l'accesso alle informazioni sulla salute per gli operatori e le comunità, un miglior accesso ai determinanti sociali, economici e ambientali della salute.

In questa sessione di confronto i relatori condivideranno idee di innovazione ed esperienze vissute sul campo, sensibilizzando gli spettatori sul valore aggiunto che progetti come questi possono portare a comunità colpite da crisi, guerre e difficoltà impensabili, ad oggi, in territorio europeo.

Intervengono:

Nicoletta Erba: Clinica Terapia Anticoagulante del Centro Salam di cardiochirurgia di EMERGENCY in Sudan

Claudio Franzoni: Partner & Senior Advisor Healthcare P4I – Partners4innovation

Marco Arfini: Coordinatore FOD IT EMERGENCY

Stefano Forti: Direttore Digital Health & Wellbeing Center Fondazione Bruno Kessler

Riccardo Giammanco: Direttore UOC Servizio Programmazione e Controllo di Gestione ASP Ragusa

Rolando Bricchi: Direttore IT EMERGENCY

Con la partecipazione di Mariano Corso: Direttore Scientifico P4I – Partners4innovation

L’evento è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria. Per riservare un posto mandare una mail a casa@emergency.it

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3