▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Milano Digital Week, Emergency in prima fila nella sanità digitale a supporto delle iniziative umanitarie

Sabato, 7 ottobre, Emergency e P4I – Partners4Innovation -organizzano un evento interamente dedicato ai progetti di Sanità Digitale a sostegno delle infrastrutture di assistenza in alcune tra le zone più complesse del Pianeta.

Eventi / Formazione

La digitalizzazione dell'assistenza sanitaria può offrire nelle aree di crisi diverse risposte a bisogni fondamentali, oltre al supporto diretto che può fornire alle iniziative umanitarie. In particolare, quali possono essere i vantaggi concreti? Quale effettivo sostegno può arrivare dalla sanità digitale ai progetti umanitari? Sono i principali temi che saranno affrontati all’evento di EMERGENCY e P4I – Partners4Innovation, dedicato alla sanità digitale a supporto delle iniziative umanitarie. Appuntamento il 7 ottobre, nell’ambito della MilanoDigitalWeek23, dalle 16.30 alle 18.30 presso Casa EMERGENCY, in via Santa Croce 19. L’ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti.

Nel corso dell’incontro verrà esaminato il tema della fattibilità dei progetti di Connected Health in zone di crisi, basandosi sullo studio di progetti realizzati anche da EMERGENCY in diverse Aziende Sanitarie italiane riguardanti la gestione della terapia anticoagulante, il supporto alla gravidanza e le esperienze operative di controllo dello scompenso cardiaco.

Uno degli ostacoli alla diffusione della sanità digitale nelle zone in crisi è la forte presenza di sfide sistemiche, come lo scarso coordinamento dei progetti pilota, le risorse disponibili per i sistemi sanitari, la scarsa consapevolezza e conoscenza della sanità digitale, infrastrutture carenti (fra cui instabilità dell'alimentazione elettrica e disponibilità di internet), nonché la difficoltà di interoperabilità nei sistemi sanitari.

La gestione territoriale della cronicità e la prevenzione sono ambiti in cui la sanità digitale potrebbe supportare gli operatori sanitari nei Paesi a medio-basso reddito, raggiungendo un numero maggiore di pazienti anche nelle zone più remote. Ci sono altri vantaggi rilevanti, come un migliore accesso ai servizi sanitari, il miglioramento della sicurezza e della qualità dei prodotti sanitari, l'accesso alle informazioni sulla salute per gli operatori e le comunità, un miglior accesso ai determinanti sociali, economici e ambientali della salute.

In questa sessione di confronto i relatori condivideranno idee di innovazione ed esperienze vissute sul campo, sensibilizzando gli spettatori sul valore aggiunto che progetti come questi possono portare a comunità colpite da crisi, guerre e difficoltà impensabili, ad oggi, in territorio europeo.

Intervengono:

Nicoletta Erba: Clinica Terapia Anticoagulante del Centro Salam di cardiochirurgia di EMERGENCY in Sudan

Claudio Franzoni: Partner & Senior Advisor Healthcare P4I – Partners4innovation

Marco Arfini: Coordinatore FOD IT EMERGENCY

Stefano Forti: Direttore Digital Health & Wellbeing Center Fondazione Bruno Kessler

Riccardo Giammanco: Direttore UOC Servizio Programmazione e Controllo di Gestione ASP Ragusa

Rolando Bricchi: Direttore IT EMERGENCY

Con la partecipazione di Mariano Corso: Direttore Scientifico P4I – Partners4innovation

L’evento è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria. Per riservare un posto mandare una mail a casa@emergency.it

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Natura e benessere in città: le strategie ENEA per l'ambiente urbano

Le Soluzioni basate sulla Natura (NBS), come foreste urbane, tetti verdi e agricoltura verticale, giocano un ruolo cruciale nella riduzione della mortalità cittadina, grazie alla loro capacità di mitigare gli estremi termici sia in estate che in inverno.

20-11-2025

OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

19-11-2025

Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

19-11-2025

Sikuel K-Biomet, la piattaforma che certifica la sostenibilità degli impianti biogas e biometano

Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.

19-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3