: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Sabato, 7 ottobre, Emergency e P4I – Partners4Innovation -organizzano un evento interamente dedicato ai progetti di Sanità Digitale a sostegno delle infrastrutture di assistenza in alcune tra le zone più complesse del Pianeta.
La digitalizzazione dell'assistenza sanitaria può offrire nelle aree di crisi diverse risposte a bisogni fondamentali, oltre al supporto diretto che può fornire alle iniziative umanitarie. In particolare, quali possono essere i vantaggi concreti? Quale effettivo sostegno può arrivare dalla sanità digitale ai progetti umanitari? Sono i principali temi che saranno affrontati all’evento di EMERGENCY e P4I – Partners4Innovation, dedicato alla sanità digitale a supporto delle iniziative umanitarie. Appuntamento il 7 ottobre, nell’ambito della MilanoDigitalWeek23, dalle 16.30 alle 18.30 presso Casa EMERGENCY, in via Santa Croce 19. L’ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Nel corso dell’incontro verrà esaminato il tema della fattibilità dei progetti di Connected Health in zone di crisi, basandosi sullo studio di progetti realizzati anche da EMERGENCY in diverse Aziende Sanitarie italiane riguardanti la gestione della terapia anticoagulante, il supporto alla gravidanza e le esperienze operative di controllo dello scompenso cardiaco.
Uno degli ostacoli alla diffusione della sanità digitale nelle zone in crisi è la forte presenza di sfide sistemiche, come lo scarso coordinamento dei progetti pilota, le risorse disponibili per i sistemi sanitari, la scarsa consapevolezza e conoscenza della sanità digitale, infrastrutture carenti (fra cui instabilità dell'alimentazione elettrica e disponibilità di internet), nonché la difficoltà di interoperabilità nei sistemi sanitari.
La gestione territoriale della cronicità e la prevenzione sono ambiti in cui la sanità digitale potrebbe supportare gli operatori sanitari nei Paesi a medio-basso reddito, raggiungendo un numero maggiore di pazienti anche nelle zone più remote. Ci sono altri vantaggi rilevanti, come un migliore accesso ai servizi sanitari, il miglioramento della sicurezza e della qualità dei prodotti sanitari, l'accesso alle informazioni sulla salute per gli operatori e le comunità, un miglior accesso ai determinanti sociali, economici e ambientali della salute.
In questa sessione di confronto i relatori condivideranno idee di innovazione ed esperienze vissute sul campo, sensibilizzando gli spettatori sul valore aggiunto che progetti come questi possono portare a comunità colpite da crisi, guerre e difficoltà impensabili, ad oggi, in territorio europeo.
Intervengono:
Nicoletta Erba: Clinica Terapia Anticoagulante del Centro Salam di cardiochirurgia di EMERGENCY in Sudan
Claudio Franzoni: Partner & Senior Advisor Healthcare P4I – Partners4innovation
Marco Arfini: Coordinatore FOD IT EMERGENCY
Stefano Forti: Direttore Digital Health & Wellbeing Center Fondazione Bruno Kessler
Riccardo Giammanco: Direttore UOC Servizio Programmazione e Controllo di Gestione ASP Ragusa
Rolando Bricchi: Direttore IT EMERGENCY
Con la partecipazione di Mariano Corso: Direttore Scientifico P4I – Partners4innovation
L’evento è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria. Per riservare un posto mandare una mail a casa@emergency.it
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".