▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Milano Digital Week, Emergency in prima fila nella sanità digitale a supporto delle iniziative umanitarie

Sabato, 7 ottobre, Emergency e P4I – Partners4Innovation -organizzano un evento interamente dedicato ai progetti di Sanità Digitale a sostegno delle infrastrutture di assistenza in alcune tra le zone più complesse del Pianeta.

Eventi / Formazione

La digitalizzazione dell'assistenza sanitaria può offrire nelle aree di crisi diverse risposte a bisogni fondamentali, oltre al supporto diretto che può fornire alle iniziative umanitarie. In particolare, quali possono essere i vantaggi concreti? Quale effettivo sostegno può arrivare dalla sanità digitale ai progetti umanitari? Sono i principali temi che saranno affrontati all’evento di EMERGENCY e P4I – Partners4Innovation, dedicato alla sanità digitale a supporto delle iniziative umanitarie. Appuntamento il 7 ottobre, nell’ambito della MilanoDigitalWeek23, dalle 16.30 alle 18.30 presso Casa EMERGENCY, in via Santa Croce 19. L’ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti.

Nel corso dell’incontro verrà esaminato il tema della fattibilità dei progetti di Connected Health in zone di crisi, basandosi sullo studio di progetti realizzati anche da EMERGENCY in diverse Aziende Sanitarie italiane riguardanti la gestione della terapia anticoagulante, il supporto alla gravidanza e le esperienze operative di controllo dello scompenso cardiaco.

Uno degli ostacoli alla diffusione della sanità digitale nelle zone in crisi è la forte presenza di sfide sistemiche, come lo scarso coordinamento dei progetti pilota, le risorse disponibili per i sistemi sanitari, la scarsa consapevolezza e conoscenza della sanità digitale, infrastrutture carenti (fra cui instabilità dell'alimentazione elettrica e disponibilità di internet), nonché la difficoltà di interoperabilità nei sistemi sanitari.

La gestione territoriale della cronicità e la prevenzione sono ambiti in cui la sanità digitale potrebbe supportare gli operatori sanitari nei Paesi a medio-basso reddito, raggiungendo un numero maggiore di pazienti anche nelle zone più remote. Ci sono altri vantaggi rilevanti, come un migliore accesso ai servizi sanitari, il miglioramento della sicurezza e della qualità dei prodotti sanitari, l'accesso alle informazioni sulla salute per gli operatori e le comunità, un miglior accesso ai determinanti sociali, economici e ambientali della salute.

In questa sessione di confronto i relatori condivideranno idee di innovazione ed esperienze vissute sul campo, sensibilizzando gli spettatori sul valore aggiunto che progetti come questi possono portare a comunità colpite da crisi, guerre e difficoltà impensabili, ad oggi, in territorio europeo.

Intervengono:

Nicoletta Erba: Clinica Terapia Anticoagulante del Centro Salam di cardiochirurgia di EMERGENCY in Sudan

Claudio Franzoni: Partner & Senior Advisor Healthcare P4I – Partners4innovation

Marco Arfini: Coordinatore FOD IT EMERGENCY

Stefano Forti: Direttore Digital Health & Wellbeing Center Fondazione Bruno Kessler

Riccardo Giammanco: Direttore UOC Servizio Programmazione e Controllo di Gestione ASP Ragusa

Rolando Bricchi: Direttore IT EMERGENCY

Con la partecipazione di Mariano Corso: Direttore Scientifico P4I – Partners4innovation

L’evento è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria. Per riservare un posto mandare una mail a casa@emergency.it

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3