▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Milano Digital Week, il futuro secondo Autostrada Pedemontana Lombarda

Autostrada Pedemontana Lombarda organizza il 6 ottobre l’evento Relazioni con la comunità come “software” delle trasformazioni del territorio, per sottolineare la centralità delle relazioni.

Eventi / Formazione

Autostrada Pedemontana Lombarda è al fianco della Milano Digital Week 2023 per promuovere una transizione digitale inclusiva, sostenibile ed etica. La Società è, infatti, partner dell’edizione di quest’anno della manifestazione, il cui tema è “Lo sviluppo dei limiti”, per sottolineare il ruolo centrale di Milano e della Lombardia nella trasformazione digitale e ribadire lo stretto legame con gli aspetti umani e collettivi, che ne rappresentano un limite.

Per l’occasione, Autostrada Pedemontana Lombarda organizza il 6 ottobre l’evento Relazioni con la comunità come “software” delle trasformazioni del territorio, per sottolineare la centralità delle relazioni. Relazioni istituzionali, ma anche quelle con le comunità e il territorio, con le componenti produttive, accademiche, e con tutti gli attori che, a livelli diversi, si connettono con la realizzazione di una grande infrastruttura. La Società ritiene, infatti, fondamentale instaurare relazioni fondate sull’ascolto, come presa in carico delle istanze di tutti per migliorare il progetto e l’approccio, e come spinta a sviluppare altre interconnessioni, come sistemi di produzione di energia, luoghi di mobilità differente, iniziative legate a sostenibilità e cultura, per integrare il sistema.

L’incontro del 6 ottobre si terrà presso l’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) – Palazzo Clerici alle ore 10.30 in via Clerici 5, a Milano e vedrà la partecipazione dell’On. Marco Osnato, Presidente Commissione Finanze della Camera dei Deputati, Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia, Cristiano Re, Amministratore Delegato Feem Servizi Srl , Luigi Roth, Presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda, Sabato Fusco, Direttore Generale di Autostrada Pedemontana Lombarda e lo scrittore Marco Balzano.

“Abbiamo scelto di supportare la Milano Digital Week – sostiene Luigi Roth, presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda – perché siamo fortemente convinti che le autostrade non sono solo ferro e cemento, così come le relazioni tra aziende, politica e territori non sono la contrapposizione di interessi distinti. La pedemontana lombarda è un bene comune e, in quanto tale, non appartiene a una sola parte, a una sola ragione, ma è ‘comune’ proprio perché è la somma di interessi condivisi e la sottrazione di interessi individuali. Il progetto, che è ripartito e procede spedito, costituisce una realtà quotidiana per migliaia di viaggiatori, ma è anche, e soprattutto, un obiettivo del sistema di mobilità regionale, all’interno di un territorio ad alta potenzialità, trainante per l’economia nazionale. Il nostro fine è realizzare un’opera che tenti di unire tutti questi aspetti, umani, tecnici e tecnologici, in un’infrastruttura moderna e ‘intelligente’, oltre che sostenibile”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Da Valsoia nuovi prodotti che offrono un’alternativa vegetale agli yogurt probiotici

Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter