: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Il gigante sud-coreano pubblica il proprio manifesto per l’ambiente. Al centro lo sviluppo di prodotti efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse impiegate, per abilitare i consumatori a uno stile di vita sostenibile.
Samsung Electronics ha annunciato una nuova strategia per l’ambiente, un impegno omnicomprensivo per unirsi agli sforzi globali per far fronte al cambiamento climatico: dall’impegno a raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni di anidride carbonica in tutta l’azienda, ai piani per utilizzare più risorse rinnovabili, fino all’investimento in ricerca di nuove tecnologie per sviluppare prodotti energeticamente efficienti. A questi, si aggiungono l’incremento del riutilizzo di acqua e lo sviluppo di una tecnologia per la cattura delle emissioni di carbonio.
Al centro dell’impegno di Samsung, il raggiungimento delle zero emissioni di carbonio (Scope 1 e Scope 2) per tutte le operations relative alla divisione Device eXperience (DX) entro il 2030 e per tutte le operations a livello globale, compresa la divisione Device Solutions (DS), entro il 2050. DX comprende i business dell’elettronica di consumo, compresi Mobile eXperience, Visual Display, Home Appliances, Sistemi di Rete, Healthcare, mentre la divisione Device Solutions (DS) include Sistemi di Memorie, Sistemi LSI e Foundry.
Samsung Electronics si è unita inoltre a RE100, un’iniziativa globale per il raggiungimento del 100% di energia rinnovabile. Come parte dell’impegno, l’azienda sta pianificando di soddisfare con energia rinnovabile il fabbisogno di energia elettrica di tutti i mercati internazionali in cui opera, fuori dalla Corea, entro cinque anni.
“La crisi climatica è una delle sfide più grandi del nostro tempo. Non agire ora porterebbe a delle conseguenze inimmaginabili e per questo dobbiamo agire tutti, imprese e governi inclusi” afferma Jong-Hee Han, Vice Chairman and CEO of Samsung Electronics, che prosegue “Samsung sta rispondendo ai pericoli del cambiamento climatico con un piano omnicomprensivo che include la riduzione delle emissioni, nuove pratiche di sostenibilità e lo sviluppo di tecnologie innovative e prodotti migliori per il nostro pianeta".
Samsung si impegna inoltre a migliorare la circolarità delle risorse lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, dal reperimento delle materie prime al riciclo, fino allo smaltimento. Il piano comprende anche il dettaglio degli investimenti in nuove tecnologie per ridurre le emissioni generate dai gas di processo e il consumo di energia da parte dei prodotti. L’azienda prevede un piano per esplorare nuove tecnologie per la cattura del carbonio e affrontare la questione del particolato atmosferico. Per rispondere alla necessità di approcci altamente innovativi per promuovere la sostenibilità ambientale, Samsung Electronics ha annunciato un investimento di oltre 7 miliardi di KRW (pari a oltre 5 milioni di euro) in iniziative per l’ambiente entro il 2030, volte alla riduzione dei gas di processo e dei materiali inquinanti, lo stoccaggio dell’acqua e il potenziamento della raccolta di rifiuti elettronici. La cifra dell’investimento esclude i costi connessi al maggior uso di energia rinnovabile.
I partner sono alla ricerca di soluzioni sostenibili e scalabili provenienti dall’Italia e dall’Unione Europea per migliorare l'assistenza neonatale in ambito ospedaliero e in contesti con risorse limitate.
19-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
19-11-2025
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea