Produrre cibo staccando la produzione delle piante da terra e portandola fuori-suolo, senza l'uso del terreno, aiutando e rispettando l'ambiente. È l'innovazione dell'azienda EDO Radici Felici,
Produrre cibo staccando la produzione delle piante da terra e portandola fuori-suolo, senza l'uso del terreno, aiutando e rispettando l'ambiente. È l'innovazione dell'azienda EDO Radici Felici, nata a dicembre 2015 da un'idea di più soci con sede legale a Colle Val d'Elsa (Siena). In pratica le aziende crescono con le radici libere nell'aria, in un ambiente protetto e moderato (circa 80 centimetri da terra): i vantaggi sono tanti, ad esempio la creazione di prodotti “personalizzati” per integrare l'alimentazione quotidiana secondo le esigenze specifiche di ciascuno. Se ad esempio si ha necessità di prodotti con più calcio, magnesio, iodio questo è possibile grazie al controllo dei nutrienti forniti e assimilati dalla pianta.Tra i fondatori di EDO Radici Felici c'è Andrea Pezzoli, che spiega: “Noi siamo in grado di adattare l'alimentazione della pianta a seconda della nutrizione di una persona. Possiamo creare prodotti vegetali che hanno principi attivi in grado di aiutare la salute degli individui. In pratica: bilanciamo le carenze nutrizionali delle persone. Attualmente ci sono due impianti, nel Senese e nel Pistoiese: in uno viene prodotto basilico che poi viene commercializzato nella grande distribuzione, nell'altro c'è stata per mesi una produzione di insalata biofortificata al selenio. Quello che la pianta trova nell’ambiente noi lo ricreiamo in un ambiente ottimale, sano e controllato”. E tecnicamente, per far sì che le piante crescano in modo sano, “andiamo a spruzzare sulla radice stessa gli elementi nutritivi di cui la pianta ha bisogno per potersi alimentare”.
I risultati sono ottenuti, sottolinea Pezzoli, “con un minor impatto ambientale rispetto alla coltivazione tradizionale. Risparmiamo acqua, nutrienti, non ci sono trattamenti pesticidi e neanche uno sfruttamento intensivo della terra”.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
08-07-2025
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.
08-07-2025
Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
08-07-2025
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Seoul Semiconductor Co., Ltd. (KOSDAQ: 046890), la società n. 1 al mondo nel settore della retroilluminazione a LED, ha annunciato il 2 luglio che la sua tecnologia proprietaria No-wire, WICOP, viene...