: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Produrre cibo staccando la produzione delle piante da terra e portandola fuori-suolo, senza l'uso del terreno, aiutando e rispettando l'ambiente. È l'innovazione dell'azienda EDO Radici Felici,
Produrre cibo staccando la produzione delle piante da terra e portandola fuori-suolo, senza l'uso del terreno, aiutando e rispettando l'ambiente. È l'innovazione dell'azienda EDO Radici Felici, nata a dicembre 2015 da un'idea di più soci con sede legale a Colle Val d'Elsa (Siena). In pratica le aziende crescono con le radici libere nell'aria, in un ambiente protetto e moderato (circa 80 centimetri da terra): i vantaggi sono tanti, ad esempio la creazione di prodotti “personalizzati” per integrare l'alimentazione quotidiana secondo le esigenze specifiche di ciascuno. Se ad esempio si ha necessità di prodotti con più calcio, magnesio, iodio questo è possibile grazie al controllo dei nutrienti forniti e assimilati dalla pianta.
Tra i fondatori di EDO Radici Felici c'è Andrea Pezzoli, che spiega: “Noi siamo in grado di adattare l'alimentazione della pianta a seconda della nutrizione di una persona. Possiamo creare prodotti vegetali che hanno principi attivi in grado di aiutare la salute degli individui. In pratica: bilanciamo le carenze nutrizionali delle persone. Attualmente ci sono due impianti, nel Senese e nel Pistoiese: in uno viene prodotto basilico che poi viene commercializzato nella grande distribuzione, nell'altro c'è stata per mesi una produzione di insalata biofortificata al selenio. Quello che la pianta trova nell’ambiente noi lo ricreiamo in un ambiente ottimale, sano e controllato”. E tecnicamente, per far sì che le piante crescano in modo sano, “andiamo a spruzzare sulla radice stessa gli elementi nutritivi di cui la pianta ha bisogno per potersi alimentare”.
I risultati sono ottenuti, sottolinea Pezzoli, “con un minor impatto ambientale rispetto alla coltivazione tradizionale. Risparmiamo acqua, nutrienti, non ci sono trattamenti pesticidi e neanche uno sfruttamento intensivo della terra”.
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.
24-10-2025
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.