La stazione di ricarica ultra fast di Autotrend Bari è aperta 24 ore e 7giorni su 7. E' otata di due prese di ricarica e può ricaricare un veicolo elettrico con una potenza massima pari a 175 kW.
Permetterà di fare il pieno di energia a un'auto totalmente elettrica in circa mezz'ora: è la prima colonnina di ricarica ultra veloce in Puglia e in tutto il Sud Italia inaugurata oggi nella concessionaria Volvo Autotrend di Bari, grazie all'iniziativa 'Powerstop' di Volvo Car Italia per favorire la transizione verso un mondo dell'automotive più sostenibile per l'ambiente.
Volvo punta a diventare un produttore di auto completamente elettriche entro il 2030 e prevede di lanciare un'intera nuova gamma di vetture elettriche al 100% nei prossimi anni. Però - ha sottolineato il presidente di Volvo Car Italia, Michele Crisci - è importante offrire al consumatore la serenità di poter fare rifornimento ovunque, come accade per la rete tradizionale di carburanti. Per questo le colonnine sono in prossimità degli svincoli autostradali: per andare, dunque, da Bolzano a Palermo senza problemi. Al momento in Italia sono installate 14 colonnine, entro la metà del 2023 l'obiettivo è averne una trentina.
Quelle già installate finora hanno permesso di emettere nell'aria 150 tonnellate di Co2 in meno. Il costo medio per ogni ricarica è stato di 8,5 euro (19,5 euro l'equivalente in carburante tradizionale) ovvero 0,35 centesimi a kilowatt. La stazione di ricarica ultra fast di Autotrend Bari è aperta 24 ore e 7giorni su 7, è dotata di due prese di ricarica e può ricaricare un veicolo elettrico con una potenza massima pari a 175 kW.
"Il progetto delle stazioni Powerstop di Volvo è un'iniziativa senza precedenti," ha affermato Crisci, "non vogliamo certo sostituirci a chi è preposto a realizzare infrastrutture, vogliamo solo sensibilizzare il pubblico sulla opportunità di passare alla mobilità elettrica dando il nostro contributo per renderla davvero possibile sul territorio nazionale". Per alimentare la colonnina verrà installato un impianto di fotovoltaico da 100 kilowatt.
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.
15-09-2025
Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.
15-09-2025
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.