La stazione di ricarica ultra fast di Autotrend Bari è aperta 24 ore e 7giorni su 7. E' otata di due prese di ricarica e può ricaricare un veicolo elettrico con una potenza massima pari a 175 kW.
Permetterà di fare il pieno di energia a un'auto totalmente elettrica in circa mezz'ora: è la prima colonnina di ricarica ultra veloce in Puglia e in tutto il Sud Italia inaugurata oggi nella concessionaria Volvo Autotrend di Bari, grazie all'iniziativa 'Powerstop' di Volvo Car Italia per favorire la transizione verso un mondo dell'automotive più sostenibile per l'ambiente.
Volvo punta a diventare un produttore di auto completamente elettriche entro il 2030 e prevede di lanciare un'intera nuova gamma di vetture elettriche al 100% nei prossimi anni. Però - ha sottolineato il presidente di Volvo Car Italia, Michele Crisci - è importante offrire al consumatore la serenità di poter fare rifornimento ovunque, come accade per la rete tradizionale di carburanti. Per questo le colonnine sono in prossimità degli svincoli autostradali: per andare, dunque, da Bolzano a Palermo senza problemi. Al momento in Italia sono installate 14 colonnine, entro la metà del 2023 l'obiettivo è averne una trentina.
Quelle già installate finora hanno permesso di emettere nell'aria 150 tonnellate di Co2 in meno. Il costo medio per ogni ricarica è stato di 8,5 euro (19,5 euro l'equivalente in carburante tradizionale) ovvero 0,35 centesimi a kilowatt. La stazione di ricarica ultra fast di Autotrend Bari è aperta 24 ore e 7giorni su 7, è dotata di due prese di ricarica e può ricaricare un veicolo elettrico con una potenza massima pari a 175 kW.
"Il progetto delle stazioni Powerstop di Volvo è un'iniziativa senza precedenti," ha affermato Crisci, "non vogliamo certo sostituirci a chi è preposto a realizzare infrastrutture, vogliamo solo sensibilizzare il pubblico sulla opportunità di passare alla mobilità elettrica dando il nostro contributo per renderla davvero possibile sul territorio nazionale". Per alimentare la colonnina verrà installato un impianto di fotovoltaico da 100 kilowatt.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.