▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

TeamSystem acquisisce Normo.ai, startup italiana specializzata in AI generativa per i professionisti

L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro

Startup

TeamSystem ha acquisito la maggioranza del capitale di Normo.ai, startup fondata a Milano nel 2024 e specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale generativa dedicate al mondo professionale.

Normo.ai – che nel 2025 ha registrato un fatturato pari a 1,3 milioni di euro, con quasi 1.500 contratti attivi – ha sviluppato un assistente AI in linguaggio naturale che consente di ridurre sensibilmente il tempo necessario per analisi, ricerche normative e predisposizione di documenti come pareri, contratti, business plan, o report di compliance. La piattaforma, aggiornata in tempo reale su leggi, sentenze e prassi, è pensata per supportare studi professionali e imprese nella gestione quotidiana delle attività, migliorando accuratezza ed efficienza operativa.

L’acquisizione si inserisce nel percorso di sviluppo strategico del Gruppo TeamSystem nel campo dell’Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di rendere sempre più concreti i benefici di questa tecnologia per professionisti e PMI italiane. Un impegno che trova riscontro anche nei risultati di una recente ricerca realizzata da Kantar per TeamSystem, secondo cui oltre otto imprese su dieci (84%) riconoscono all’AI un impatto crescente sul lavoro dei consulenti e dei commercialisti, mentre circa sei su dieci (60%) sarebbero disposte a condividere una maggiore quantità di dati aziendali in cambio di servizi più evoluti e personalizzati.

Questi dati confermano che l’AI è percepita come una leva abilitante, che incrementa la competitività degli studi professionali permettendo loro di offrire nuovi servizi, impensabili senza il sostegno dell’AI, e che diventa così uno strumento capace di potenziare la consulenza, rendendola più data driven e orientata al business. In questo contesto, l’ingresso di Normo.ai rappresenta un passo ulteriore nella roadmap di TeamSystem, che punta a offrire piattaforme sempre più semplici, efficienti e integrate a supporto dei professionisti, in linea con le esigenze di un mercato in rapida trasformazione.

«L’acquisizione di Normo.ai si inserisce pienamente nella nostra strategia di lungo periodo: investire in soluzioni di Intelligenza Artificiale che rendano il lavoro dei professionisti e delle imprese più efficiente, preciso e a valore aggiunto. Crediamo in un’AI concreta e accessibile, che permetta di liberare tempo, migliorare le decisioni e valorizzare il potenziale e il talento umano» sottolinea Federico Leproux, CEO di TeamSystem. «Con l’ingresso di Normo.ai rafforziamo ulteriormente la nostra capacità di integrare l’innovazione nei processi quotidiani di chi fa impresa».

Per Giovanni RobertoFounder di Normo.ai «TeamSystem crede nel nostro piano di sviluppo e metterà a disposizione risorse e competenze che consentiranno a Normo.ai di esprimere al meglio il suo potenziale, facendo leva sull’expertise e la scala di un gruppo tecnologico europeo di primo piano. In un contesto di mercato in cui si parla tanto di Intelligenza Artificiale, Normo.ai ha dimostrato, con applicazioni e risultati concreti, di aumentare notevolmente l’efficienza e la qualità del lavoro dei Professionisti».

 

«Questa operazione conferma la grande opportunità che l’AI apre a tutti: con un approccio technology-first e centrato sul cliente si può fare la differenza, in tempi rapidi, anche in mercati maturi. TeamSystem sarà il partner ideale per portare Normo.ai su scala industriale e trasformarlo in uno standard operativo», ha aggiunto Francesco Magro, CEO & Founder di Normo.ai.

Normo.ai entra a far parte dell’ecosistema TeamSystem accanto alle Soluzioni Editoriali sviluppate da Euroconference – società del Gruppo specializzata in formazione e aggiornamento professionale – che già supporta i professionisti nella ricerca e interpretazione normativa attraverso l’Intelligenza Artificiale. Le due soluzioni si integrano naturalmente, creando un sistema completo che mette l’AI al servizio dei professionisti, per una consulenza più efficiente e di valore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

21-10-2025

L’AI per la qualità farmaceutica e regolatoria: la strada primaria per generare valore nelle aziende biopharma

In questo contributo a cura di Rob Gärtner, Vice President, Quality Cloud di Veeva Systems, viene descritto come l'intelligenza artificiale, in particolare i LLM, consentano di superare i limiti del software tradizionale, portando le aziende biopharma da una gestione reattiva a una qualità predittiva

21-10-2025

A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

21-10-2025

TeamSystem acquisisce Normo.ai, startup italiana specializzata in AI generativa per i professionisti

L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro

21-10-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

2 BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

3 Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

4 Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3