: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
L'operazione finanziaria e strategica, permetterà alla tech company di entrare nel segmento in forte espansione come quello delle soluzioni dedicate al Waste Management System.
TeamSystem, tech company italiana con oltre 3mila dipendenti, che sviluppa soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti e che ha chiuso il 2022 con un fatturato pari a 695 milioni di euro, ha acquisito il 95,51% del capitale sociale di Greenext Technologies, società che progetta ed implementa soluzioni integrate, complete e scalabili dedicate a una gestione virtuosa e digitale dei rifiuti volta a creare valore e innovazione per la transizione verso l’economia circolare. Questa operazione permette alla tech company di entrare nel segmento in forte espansione delle soluzioni dedicate al Waste Management System.
Greenext Technologies, infatti, ha sviluppato una piattaforma tecnologica di ultima generazione che consente di velocizzare, ottimizzare e digitalizzare tutta la filiera relativa alla gestione dei rifiuti. La società, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di 6.1 milioni di euro e un EBITDA di 2.2 milioni di euro, vanta oltre 400 clienti fidelizzati tra le Utilities pubbliche e private e le PMI che hanno particolari necessità per la gestione dei rifiuti speciali. “Questa acquisizione ci permette di entrare in un mercato ad alto potenziale come quello del Waste Management System che riteniamo possa crescere a tassi considerevoli nei prossimi anni, vista la necessità di accelerare i processi per la transizione ecologica – commenta Federico Leproux, CEO di TeamSystem – Grazie a Greenext, infatti, ci posizioneremo come partner perfetto per tutte quelle utilities o PMI che vorranno gestire i servizi ambientali in modo efficiente e virtuoso grazie al digitale”.
“L’ingresso nel gruppo Teamsystem, rappresenta per noi, un coronamento alla crescita conseguita negli anni ed un nuovo inizio di un percorso che sarà ancora più virtuoso in termini di soluzioni e risultati – commenta Luca Moretti, Amministratore Delegato di Greenext – Il nostro mercato sta vivendo forti cambiamenti sotto l’azione dell’Autority di Regolazione ARERA e la Green-Digital-Transformation, Greenext sarà certamente protagonista e partner di questa mutazione, agevolando enti e imprese, con soluzioni Smart e funzionali in grado di supportare la capacità di adattamento e crescita”.
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.