L'operazione finanziaria e strategica, permetterà alla tech company di entrare nel segmento in forte espansione come quello delle soluzioni dedicate al Waste Management System.
TeamSystem, tech company italiana con oltre 3mila dipendenti, che sviluppa soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti e che ha chiuso il 2022 con un fatturato pari a 695 milioni di euro, ha acquisito il 95,51% del capitale sociale di Greenext Technologies, società che progetta ed implementa soluzioni integrate, complete e scalabili dedicate a una gestione virtuosa e digitale dei rifiuti volta a creare valore e innovazione per la transizione verso l’economia circolare. Questa operazione permette alla tech company di entrare nel segmento in forte espansione delle soluzioni dedicate al Waste Management System.
Greenext Technologies, infatti, ha sviluppato una piattaforma tecnologica di ultima generazione che consente di velocizzare, ottimizzare e digitalizzare tutta la filiera relativa alla gestione dei rifiuti. La società, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di 6.1 milioni di euro e un EBITDA di 2.2 milioni di euro, vanta oltre 400 clienti fidelizzati tra le Utilities pubbliche e private e le PMI che hanno particolari necessità per la gestione dei rifiuti speciali. “Questa acquisizione ci permette di entrare in un mercato ad alto potenziale come quello del Waste Management System che riteniamo possa crescere a tassi considerevoli nei prossimi anni, vista la necessità di accelerare i processi per la transizione ecologica – commenta Federico Leproux, CEO di TeamSystem – Grazie a Greenext, infatti, ci posizioneremo come partner perfetto per tutte quelle utilities o PMI che vorranno gestire i servizi ambientali in modo efficiente e virtuoso grazie al digitale”.
“L’ingresso nel gruppo Teamsystem, rappresenta per noi, un coronamento alla crescita conseguita negli anni ed un nuovo inizio di un percorso che sarà ancora più virtuoso in termini di soluzioni e risultati – commenta Luca Moretti, Amministratore Delegato di Greenext – Il nostro mercato sta vivendo forti cambiamenti sotto l’azione dell’Autority di Regolazione ARERA e la Green-Digital-Transformation, Greenext sarà certamente protagonista e partner di questa mutazione, agevolando enti e imprese, con soluzioni Smart e funzionali in grado di supportare la capacità di adattamento e crescita”.
Aziende e società di consulenza di fronte alla sfida del talent shortage: solo 1 candidato su 5 possiede il mix di competenze legal e tech richiesto da NIS2 e DORA. L’analisi di Grafton, brand globale di Gi Group Holding specializzato nel Professional Recruitment.
09-05-2025
I risultati delle analisi strumentali elaborati dall’IA serviranno per identificare nuove droghe e i loro metaboliti in matrici complesse, per esempio fluidi biologici, anche se presenti in quantità minime.
09-05-2025
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
09-05-2025
Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.
09-05-2025
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.