▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Costa Edutainment ha presentatoun progetto innovativo che utilizza le foglie secche di posidoniache si accumulano sulle spiagge, considerate fino ad oggi uno scarto da smaltire,come materia prima per produrre carta sostenibile e biodegradabile. 

Il progetto nasce dalla sinergia tra ASA, Costa Edutainment - con l'Acquario di Livorno in prima linea -, l'artigiana Lea Bilanci, il professor Francesco Cinelli, già ordinario di Ecologia Marina dell'Università di Pisa, e Cartiere Favini. Un team multidisciplinare unito da un obiettivo comune: valorizzare una delle piante più preziose del Mediterraneo.

"Questo progetto rappresenta la nostra visione di economia circolare applicata: trasformare quello che per decenni è stato un problema da smaltire in una risorsa che crea valore condiviso. La posidonia ci insegna che nulla in natura è uno scarto. Quando rigore scientifico, territorio e impresa dialogano, la sostenibilità diventa strategia concreta che genera impatto ambientale, sociale ed economico insieme", ha dichiaratoSimona Bondanza, Head of Sustainability di Costa Edutainment.

La Posidonia oceanica non è un'alga, ma una vera pianta marina che potrebbe essere uno dei protagonisti nella salvaguardia del Mediterraneo. Recenti studi hanno dimostrato che la sua capacità di assorbire CO2 supera persino quella delle foreste terrestri, e con un primato straordinario: un individuo di posidonia esteso per 13 km² è l'organismo vivente più longevo del pianeta. Proteggerla significa tutelare un alleato prezioso contro il riscaldamento e l'acidificazione dei mari. 

"La Posidonia oceanica non è solo l'organismo più longevo del pianeta: è una straordinaria macchina biologica di sequestro del carbonio, capace di assorbire CO₂ in quantità superiori persino alle foreste terrestri. Eppure, le sue praterie continuano a regredire. Il nostro compito come istituzione scientifica è duplice: da un lato studiare, monitorare e contribuire al restauro degli habitat marini; dall'altro raccontare al pubblico la straordinarietà di questa pianta, troppo spesso misconosciuta. Trasformare le foglie spiaggiate in carta è un gesto simbolico potente: la posidonia continua a dare anche quando non è più in mare", ha affermatoGiovanni Raimondi, Responsabile Scientifico dell'Acquario di Livorno.

Il processo di trasformazione delle foglie secche di posidonia in carta è ora in fase di finalizzazione per la produzione su scala industriale, aprendo la strada a un modello replicabile di economia circolare.

Costa Edutainment gestisce oggi 12 strutture a livello nazionale: in Liguria l'Acquario di Genova, uno dei più grandi acquari in Europa, la Biosfera, l'ascensore panoramico Bigo, La Città dei Bambini e dei Ragazzi, il parco acquatico Caravelle e il villaggio turistico Caravelle Village a Ceriale; sulla riviera romagnola l'Acquario di Cattolica, i parchi Oltremare, Aquafan e Italia in Miniatura, in Toscana l'Acquario di Livorno e, in Abruzzo, l'Acquapark Onda Blu a Tortoreto (TE).

In questo articolo abbiamo parlato di: Posidonia, Acquario, Costa, Edutainment, Progetto, Foglie, Carta, Livorno, Secche, Scarto, etc...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

19-10-2025

“All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

19-10-2025

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Notizie più lette

1 L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

2 Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

3 Giovanni Galliano è il nuovo General Manager Italia di Avanzanite

Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...

4 Il secondo giorno dell'11° Congresso Mondiale FZO sottolinea l'importanza del ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel plasmare il futuro delle zone franche

L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3