▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...
InnovationCity

Fortinet certificata ISO 14001 per la gestione ambientale

ISO 14001 è uno standard globale che definisce i criteri per un sistema di gestione ambientale, fornendo un quadro di riferimento per misurare e migliorare l’impatto ambientale e i rischi climatici di un’organizzazione, nonché per implementare un percorso strutturato per mitigarli e adempiere agli obblighi di conformità.

Imprese e sostenibilità

Fortinet ha annunciato di aver ricevuto la certificazione 14001 dell’Organizzazione Internazionale per la Normazione (International Organization for Standards, ISO) per il proprio magazzino più grande, situato a Union City, in California. Si tratta del primo stabilimento Fortinet a raggiungere lo standard globale e a operare secondo solide pratiche di gestione ambientale. Questa certificazione dimostra che l’azienda dispone di un sistema di gestione ambientale (Environmental Management System, EMS) certificato per ridurre l’impronta ambientale delle proprie operazioni.

La gestione ambientale è un elemento chiave del nostro approccio per mitigare gli impatti del cambiamento climatico e per raggiungere il nostro obiettivo di essere net zero in tutte le operazioni globali entro il 2030. L’ottenimento della certificazione ISO 14001, che è lo standard riconosciuto a livello mondiale per il sistema di gestione ambientale, è un risultato fondamentale e siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questo importante traguardo con il nostro magazzino più grande a livello globale”, ha dichiarato Barbara Maigret, SVP, Global Head of Sustainability di Fortinet.

ISO 14001 è uno standard globale che definisce i criteri per un sistema di gestione ambientale, fornendo un quadro di riferimento per misurare e migliorare l’impatto ambientale e i rischi climatici di un’organizzazione, nonché per implementare un percorso strutturato per mitigarli e adempiere agli obblighi di conformità. Per ottenere la certificazione, Fortinet ha completato con successo molteplici e rigorosi audit condotti da TÜV SÜD America. Sono diversi i criteri che devono essere soddisfatti e incorporati nel sistema di gestione ambientale. Di seguito alcuni di essi:

  • Analisi della conformità normativa;
  • Comprensione e sviluppo di processi di mitigazione degli impatti ambientali;
  • Identificazione delle parti interessate alla riduzione dei rischi ambientali da parte dell’azienda;
  • Sviluppo di procedure per gestire i rischi e le opportunità ambientali nei processi quotidiani, comprese le attività giornaliere, la risposta alle emergenze e la definizione di obiettivi e metriche.

Nell’ambito della certificazione ISO 14001, Fortinet si impegna a raggiungere una serie di obiettivi ambientali, tra cui: riduzione dei rifiuti elettronici, eliminazione della plastica negli imballaggi e implementazione di misure proattive di efficienza energetica per diminuire l’impatto ambientale delle proprie attività, come l’attenzione alle innovazioni di prodotto ad alta efficienza energetica che aiutano anche i clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di InnovationCity.it iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita.

Related news

Ultime Notizie

Decreto Energia: contributi al GSE nuova voce di spesa per i produttori,…

Ivano Saltarelli, Partner Green Horse Legal Advisory, commenta le novità introdotte dal Decreto Energia approvato il 27 novembre in Consiglio dei Ministri.

Transizione Green, Gruppo CAP punta sull'idrogeno verde con il progetto…

Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico della città metropolitana di Milano, lancia un nuovo progetto internazionale con l’obiettivo di diversificare…

SACE entra nel metaverso con la prima Job Fair

Il gruppo SACE organizza il prossimo 1 dicembre una Job Fair nel metaverso, per sondare le potenzialità di una delle più moderne tecnologie applicata…

Voucher Transizione Energetica, oltre due milioni di euro a disposizione…

Ammonta a due milioni e mezzo di euro la risorsa finanziaria complessiva, a fondo perduto, messa a disposizione Camera di commercio di Roma per le micro…

Notizie più lette

Intelligenza artificiale e sostenibilità in primo piano mentre il settore…

Le previsioni di Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, vedono una grande attenzione…

Bonus colonnine, il 23 novembre stop agli incentivi

Chiude il 23 novembre lo sportello “Bonus colonnine domestiche 2023”, la misura dedicata ai privati e ai condomini che dal 1° gennaio 2023 al 23 novembre…

AI Heroes: appuntamento a Torino il 1° dicembre sulla conferenza italiana…

Un'opportunità di apprendimento e networking per la comunità di sviluppatori, data engineer, designer e marketer che lavorano con l'intelligenza artificiale.…

Formula 1, SAP con il Team Mercedes per migliorare l'efficienza dentro…

Siglata una partnership pluriennale a partire dal 2024. La collaborazione tra SAP e una delle squadre più prestigiose presenti nel massimo campionato…

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter