▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Sistemi di riscaldamento innovativi grazie a Octopus Energy e LG Electronics

Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.

Smart City / Smart Mobility

Octopus Energy ha siglato una partnership strategica con LG Electronics per portare nelle case utta Europa soluzioni di riscaldamento e raffrescamento più sostenibili e convenienti. L’accordo prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde.

Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e accelerando il percorso dell’Europa verso l’obiettivo della neutralità carbonica (“net zero”), grazie a una migliore gestione dei costumi, improntata sulla flessibilità energetica.

Il riscaldamento domestico, infatti, è una delle maggiori sfide ambientali ed è responsabile di circa un quinto delle emissioni di CO₂ in Europa. Per questo, i governi europei stanno favorendo l’installazione delle pompe di calore per sostituire le caldaie a gas: nel Regno Unito, ad esempio, l’obiettivo è arrivare a 600.000 nuove installazioni all’anno entro il 2028.

Octopus Energy è già tra i leader europei del settore, con migliaia di pompe di calore installate ogni mese e oltre 50 milioni di sterline investiti in impianti di produzione e centri di formazione e ricerca e sviluppo. La partnership sarà inizialmente attiva in Regno Unito e in Germania, per poi estendersi progressivamente ad altri mercati europei e, in futuro, ad altri dispositivi elettronici, grazie alla combinazione strategica della competenza globale di LG nell’hardware con quella in ambito software di Octopus.

“Le pompe di calore sono la chiave per un riscaldamento pulito e accessibile e LG produce alcune delle migliori sul mercato. Integrandole con la tecnologia Kraken, possiamo rendere il loro utilizzo ancora più conveniente, offrendo alle famiglie un modo ancora più semplice di abbassare i costi in bolletta e aiutare il pianeta" sottolinea Greg Jackson, founder e CEO di Octopus Energy.


Per Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy Italia, ha aggiunto: "Sempre più persone vogliono ottimizzare la propria spesa energetica e scoprono che, elettrificando la casa, possono consumare meglio e risparmiare. Con questa partnership vogliamo rendere questo passaggio ancora più conveniente, ottimizzando sempre di più l’uso dell’energia per ridurre costi ed emissioni, in linea con la nostra missione di offrire energia verde e accessibile a tutti”

Octopus Energy è oggi uno dei leader per l’elettrificazione dei sistemi di riscaldamento, con decine di migliaia di pompe di calore già installate in tutta Europa. I sistemi avanzati di LG – dotati del compressore inverter CoreTech – offrono prestazioni interessanti, e rappresentano la combinazione ideale per un approccio fortemente orientato al cliente come quello di Octopus.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

28-10-2025

La "Coltura Promiscua" può salvare la Pianura Padana dal cambiamento climatico

Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.

28-10-2025

Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

28-10-2025

Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

27-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

3 SmartCityLab Milano: sono 10 le startup accelerate con Human+AI

Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.

4 FoodSeed accelera la transizione sostenibile dell’AgriFoodTech italiano con 7 nuove startup

Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3