: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
La collaborazione comprende l'Università di Napoli Federico II e le autorità norvegesi. L'obiettivo è istituire il Consorzio Europeo per la Ricerca Avanzata sulle pompe di calore
LG Electronics sta creando una rete globale di ricerca e sviluppo che comprende Nord America, Europa e Asia, con l'obiettivo di guidare il
mercato mondiale delle pompe di calore e sviluppare soluzioni tecnologiche di nuova generazione pensate specificamente per le zone climatiche fredde. LG intende sfruttare le tecnologie sviluppate localmente in ogni regione per ottimizzarle per il rigido clima del Nord Europa attraverso l'istituzione del Consorzio Europeo per la Ricerca Avanzata sulle Pompe di Calore (ECAHR).
La cerimonia di inaugurazione si è tenuta il 18 giugno presso l'auditorium della Oslo Metropolitan University, in Norvegia. Tra i membri del Consorzio figura infatti anche la Oslo Metropolitan University oltre all'Università norvegese di Scienza e Tecnologia (Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet) e all'Università di Napoli FedericoII, istituto italiano che si occupa attivamente di ricerca in materia di HVAC (Heating Ventilation and Air Condition) per i climi rigidi.
La collaborazione con le principali università europee fa seguito alla creazione, a dicembre dello scorso anno, del centro di ricerca in Alaska dedicato alle pompe di calore, con il quale LG intende ampliare gli sforzi per migliorare le prestazioni dei propri prodotti per il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione in condizioni climatiche di bassa temperatura.
Nel mese di agosto 2024, inoltre, LG proseguirà la propria ricerca sulle pompe di calore per climi freddi ad Harbin, in Cina, in collaborazione con una prestigiosa università cinese. Durante l’inverno appena trascorso, l'Europa settentrionale ha registrato un clima freddo da record, con temperature che sono scese al di sotto dei 40 gradi. In queste regioni, ottenere un'elevata efficienza di riscaldamento è difficile a causa della difficoltà di comprimere i refrigeranti a pressioni ridotte. L'obiettivo del Consorzio è quello di sviluppare pompe di calore in grado di fornire prestazioni di riscaldamento di alto livello anche in condizioni di freddo estremo. Inoltre, LG punta a sviluppare le proprie tecnologie core per guidare il processo di transizione all’elettrificazione e aumentare la disponibilità di sistemi di riscaldamento supplementare in Europa.
Nel 2022, la UE ha lanciato il piano REPowerEU con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi ed espandere le fonti di energia rinnovabile entro il 2030. Di conseguenza, la domanda di elettrodomestici ad alta efficienza e di sistemi di riscaldamento e raffreddamento a pompa di calore è aumentata in tutta Europa, alimentando gli sforzi per ridurre il consumo energetico e raggiungere la neutralità carbonica.
LG sta inoltre implementando un sistema locale per la gestione completa delle operations in ambito HVAC, che si prevede guiderà la crescita del segmento B2B) Questo sistema coprirà tutte le fasi a livello locale, dalla ricerca e sviluppo alla vendita, manutenzione e operazioni.
Nell'annunciare la Future Vision 2030 lo scorso anno, il CEO di LG William Cho ha sottolineato che la crescita del segmento B2B rappresenta uno dei tre principali fattori di crescita dell’azienda. In linea con questa visione, la divisione HVAC si è data l’ambizioso obiettivo di più che raddoppiare le sue vendite entro il 2030 e diventare un'azienda leader a livello globale nel riscaldamento e raffreddamento. "Puntiamo a espandere la nostra presenza globale sviluppando tecnologie per pompe di calore di nuova generazione in grado di adattarsi alle diverse condizioni climatiche di ogni regione" ha dichiarato James Lee, responsabile dell'Unità Business Soluzioni per l'Aria di LG Electronics Home Appliance & Air Solution Company. "Continueremo a rafforzare la nostra presenza sul mercato internazionale, portando valore per stimolare la crescita del settore HVAC".
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.