: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
A poco meno di tre anni dal lancio sul mercato italiano, Octopus Energy raggiunge le 500.000 utenze nel nostro Paese: un numero triplicato in un solo anno, a conferma di una crescita vertiginosa e costante. La crescita della base clienti rispecchia quella del team, che oggi conta più di 170 persone tra la sede di Ascoli Piceno e l’ufficio di Milano
La società energetica Octopus Energy, raggiunge un nuovo importante traguardo: mezzo milione di utenze in Italia. Con questo risultato, Octopus Energy consolida una posizione di rilievo in un mercato sempre più competitivo e in rapida evoluzione, confermando il suo ruolo da protagonista nel settore energetico nazionale. Grazie a un modello innovativo che combina tecnologia avanzata e un’attenzione straordinaria alle esigenze dei clienti, l’azienda si impegna ad accelerare in modo concreto il proprio contributo alla transizione energetica del Paese, promuovendo un futuro più sostenibile e responsabile per tutti.
A poco meno di tre anni dall’ingresso nel mercato italiano - avvenuto a giugno 2022 - la compagnia del polpo rosa conferma una crescita costante, resa possibile proprio dal solido rapporto di fiducia con i consumatori, che restano al centro della missione aziendale. Questo legame si rafforza giorno dopo giorno, grazie soprattutto a un modello operativo tecnologico che abilita tariffe sostenibili nel tempo e garantisce un servizio clienti superlativo con risposte puntuali, chiarezza e vicinanza, stabilmente valutato 4.9/5 su TrustPilot.
E insieme ai clienti, cresce anche il team: oggi l’azienda conta oltre 170 dipendenti e continua ad assumere, puntando su competenze e passione per offrire un servizio sempre più completo ed efficace. Questa espansione è il frutto di un modello operativo all’avanguardia che valorizza la responsabilità individuale e la libertà delle persone, senza una struttura gerarchica tradizionale. In questo contesto, sono proprio le persone il vero motore per affrontare le sfide del settore, migliorare l’esperienza dei clienti e guidare la transizione verso un futuro energetico più sostenibile.
Oltre ad aver triplicato il numero di utenze per la fornitura di energia elettrica rinnovabile e ad aver inserito nella propria offerta anche la fornitura domestica di gas, all’inizio del 2025 Octopus Energy ha annunciato il proprio Manifesto, nato proprio dall’ascolto continuo delle esigenze e delle difficoltà che i clienti condividono ogni giorno – dalla confusione sulle voci di costo in bolletta ai frequenti tentativi di truffa: una lista di 10 azioni concrete con cui l’azienda si impegna a guidare un cambiamento reale del mercato energetico italiano, rendendolo più equo, chiaro e conveniente per tutti. Chiedendo la collaborazione attiva di istituzioni, autorità competenti e partner strategici, questo documento vuole garantire che la rivoluzione del mercato non sia solo un'iniziativa isolata, ma un movimento condiviso che possa creare un impatto duraturo.
Proprio uno dei punti del Manifesto è dedicato all’importanza della flessibilità energetica, un tema cruciale in questo momento e un elemento chiave per bilanciare la rete elettrica e favorire una transizione più sostenibile. Grazie alla flessibilità, infatti, è possibile adattare i consumi agli orari in cui l’energia è più abbondante, pulita e conveniente, riducendo così i costi e alleggerendo la pressione sulle infrastrutture. Per questo, Octopus ha lanciato iniziative come gli Energy Break, eventi di flessibilità che incentivano lo spostamento dei consumi al di fuori delle fasce di picco, quando la domanda di energia elettrica nella rete è molto alta, a fronte di un credito in bolletta. Recentemente, inoltre, la compagnia energetica ha annunciato il prodotto intelligente Intelligent Octopus, che ottimizza la ricarica domestica dei veicoli elettrici sfruttando l’energia più verde e conveniente disponibile in rete, consentendo fino al 50% di risparmio sul costo dell’energia usata per la ricarica.
“Raggiungere mezzo milione di clienti in così poco tempo è incredibile, ma quello che mi rende particolarmente fiero è sapere che dietro ogni numero c’è una persona che ci ha dato fiducia. In un settore spesso confuso e poco chiaro, sempre più persone in Italia stanno scegliendo Octopus, a una velocità sorprendente, perché offriamo convenienza, un’assistenza clienti superlativa e una tecnologia che semplifica davvero la vita - sottolinea Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy in Italia - Nonostante la crescita rapidissima, non abbiamo mai perso il nostro tocco umano: restiamo vicini, presenti, concreti. In questo modo stiamo cambiando, giorno dopo giorno, il mondo dell’energia in Italia. E guardiamo avanti: vogliamo costruire un futuro più giusto, sostenibile e davvero a misura di persona".
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.