: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Sebbene la maggioranza degli italiani non comprende ancora la potenzialità dell'IA nel sistema dei pagamenti, questa potrebbe essere il nodo di svolta anche in tema di sicurezza.
L’intelligenza artificiale è una delle tecnologie più discusse del 2023 e i consumatori stanno gradualmente acquisendo una maggiore consapevolezza del suo ruolo nel processo dei pagamenti. Una nuova ricerca condotta su più di 14.000 consumatori (di cui oltre 1.000 in Italia) e commissionata dalla piattaforma globale di pagamenti Paysafe e da Skrill mette in evidenza l’entità del potenziale della tecnologia nei pagamenti se si affrontasse l’attuale mancanza di consapevolezza e di comfort dei consumatori. Per il momento, solo il 10% dei consumatori italiani (contro il 14% a livello globale) dichiara di utilizzare la tecnologia di pagamento guidata dall’intelligenza artificiale, mentre il restante 90% esprime una mancanza di conoscenza o di desiderio di comprendere le garanzie in tal senso.
Attualmente, se si affermassero i pagamenti guidati dall’intelligenza artificiale entro i prossimi due anni meno del 10% degli intervistati italiani si è detto disposto a utilizzarli, mentre il 40% (rispetto al 35% a livello globale) ha dichiarato di non conoscere abbastanza la tecnologia dei pagamenti con l’AI per sentirsi a proprio agio nell’utilizzarla.
Alcuni consumatori italiani hanno indicato diversi utilizzi dell’IA nei pagamenti con esempi di vita reale come il checkout alimentato dall’intelligenza artificiale (27%), i portafogli intelligenti (33%) o i chatbot di pagamento (33%). Alla domanda su quanto fossero consapevoli dell’uso dell’AI da parte degli esercenti, circa un terzo dei consumatori ha dichiarato di conoscere abbastanza o molto di applicazioni come il rilevamento delle frodi (28% in Italia contro il 35 a livello globale), la valutazione del rischio dei clienti (28% contro il 33%), le tendenze dei consumatori (29% rispetto al 36%) e la personalizzazione dell’esperienza di pagamento (28% contro il 36%).
Rob Gatto, Chief Revenue Officer di Paysafe, ha commentato questi dati sottolineando come: “Con l’impatto immediato e significativo dell’AI a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi, è comprensibile che i consumatori siano preoccupati di utilizzare questa tecnologia al momento del pagamento. Per incoraggiare un’adozione più ampia, è fondamentale aumentare la consapevolezza e la comprensione dei consumatori sulle tecnologie di pagamento basate sull’AI e sul loro funzionamento. I fornitori di servizi di pagamento e gli esercenti dovranno educare gli utenti sui vantaggi dei pagamenti guidati dall’intelligenza artificiale, come esperienze più fluide, convenienza e sicurezza, al fine di abbattere queste barriere. Affrontare le preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza è essenziale, così come sfruttare la consapevolezza dei consumatori sull’utilizzo dell’AI per il risk-scoring, il rilevamento delle frodi e la personalizzazione”.
La ricerca ha anche rilevato che, al contrario, quando si tratta di realtà mista - pagamenti in AR (Realtà Aumentata) e VR (Realtà Virtuale) - se l’adozione è finora bassa, appena il 3%, la sfida della comodità d’uso è stata ampiamente superata. La preoccupazione per la sicurezza della tecnologia è bassa, con solo il 12% dei consumatori che ha dichiarato che non userebbe la AR o la VR per acquistare beni perché non sembrano sicure.
Una percentuale rappresentativa di consumatori italiani sembra aperta ad abbracciare la tecnologia: il 26% ha dichiarato di prevedere di utilizzare sia la VR sia l’AR se queste tecnologie diventeranno più disponibili e se ne conosceranno meglio le caratteristiche. Allo stesso modo, poco più di un quarto degli intervistati italiani (26%) si è dichiarato favorevole al pagamento nel Metaverso.
Rob Gatto ha aggiunto: “Quando si tratta di pagamenti in AR e VR, la consapevolezza e il comfort dei consumatori sembrano essere una barriera molto minore all’adozione. Con i giganti della tecnologia che si concentrano in modo così significativo su questo settore e i nuovi lanci di dispositivi che stanno emergendo sul mercato, potremmo assistere a un rapido aumento del commercio in realtà mista una volta che la tecnologia sarà ancora più disponibile”.
Per ulteriori risultati della ricerca, oltre a ulteriori analisi, scarica il rapporto completo: Lost in Transaction Consumer Payment Trends 2023: How consumers’ shifting priorities are impacting the experience economy.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
19-11-2025
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
19-11-2025
Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.
19-11-2025
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.
19-11-2025
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.