▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranitĂ  secondo Aruba.it

Sole24ore Business School, la formazione per la Gen Z

Nasce 24ORE Mastery, l'offerta formativa indirizzata alla Gen Z per migliorare le proprie competenze e lanciare la propria carriera nel settore tecnologico.

Ricerche e Trend Eventi / Formazione

24ORE Business School annuncia l’avvio di un nuovo progetto formativo con un target ben preciso: la Gen Z. Nasce così 24ORE Mastery, che si aggiunge alla già ricca offerta formativa della 24ORE Business School per offrire a tutti coloro che desiderano migliorare le proprie competenze e lanciare la propria carriera nel settore tecnologico. I corsi offrono l'accesso a conoscenze e competenze aggiornate in linea con le esigenze del mercato del lavoro, fornendo una preparazione specializzata su tematiche specifiche. Tutto questo grazie alla collaborazione con oltre 1300 aziende partner e 1200 docenti, esperti altamente qualificati, che preparano gli studenti ad affrontare le nuove sfide professionali di oggi.

L'offerta formativa si sviluppa in tre direzioni, offrendo un punto di riferimento sicuro in un mondo del lavoro in costante evoluzione. Nascono così i corsi intensivi con e senza stage, per coloro che vogliono essere gli specialisti negli ambiti più ricercati e una formazione esclusivamente online fruibile secondo le proprie necessità, corsi pratici e veloci di breve durata per studiare quando, dove e ovunque ci si trovi. 24ORE Mastery continua nella strada inaugurata dalla Business School, andando a inserirsi nel link tra vocazione e successo, il motto che da sempre guida le azioni della scuola.

Offrire oggi formazione significa, infatti, aiutare le persone a trovare la propria vocazione, strutturando un'offerta formativa su misura per le esigenze personali e aziendali, con un focus sul settore tecnologico. Ogni soggetto attivo nel campo della formazione deve impegnarsi ad aiutare i ragazzi a trovare e concretizzare le loro aspirazioni, costruendo per loro percorsi che possano trasformare i loro sogni in realtà. Servono percorsi cuciti su misura, fornendo loro le skill per poter giocare da protagonisti nel mondo del lavoro. Sono le competenze il motore per far ripartire quello che gli analisti hanno definito un gigante addormentato nell’edtech: il nostro Paese deve recuperare il ritardo per non essere tagliato fuori dal contesto internazionale.

Secondo il Digital Skills Index di Salesforce del 2023, l’84% dei lavoratori italiani ritiene che le competenze reali siano più importanti dei titoli di studio o del percorso professionale, ma solo 1 su 10 (13%) afferma di possedere competenze in materie di intelligenza artificiale, valutata oggi come una delle competenze digitali più richieste. È quanto emerge dai dati italiani dell’indagine che Salesforce conduce per comprendere il livello delle competenze digitali nel mondo del lavoro e che si basa sulle risposte di oltre 11.000 lavoratori in 11 paesi, tra cui 1.000 dall’Italia.

Uno dei punti di forza dell'offerta formativa di 24ORE Mastery è la Coding Academy, che mira a colmare il divario di competenze attuale nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un programma full time, della durata di 5 mesi, totalmente online, disegnato ad-hoc per preparare studenti e studentesse tra i 18 e i 30 anni alle sfide del mondo dello sviluppo web, con particolare focus sul front-end.

Un progetto di formazione concreto non può ignorare l'esigenza di aggiornamento richiesta da un mondo in continua evoluzione. La domanda di figure ICT è tornata ai livelli pre-covid, con una richiesta stimata di 80.000 nuove assunzioni, numeri a cui fanno eco quelli sui diplomati NEET che rappresentano un mercato di quasi due milioni di giovani

«Velocità di adattamento e profondità della formazione possono andare d'accordo solo se si lavora con chi ogni giorno è sul campo. In questo noi crediamo molto, perché creando un link tra la vocazione e il successo delle persone è possibile creare valore di lungo termine per le aziende. Parlo di vocazione perché l’altra fondamentale competenza di un manager è la sua forte motivazione e non esiste forma migliore di motivazione che quella di riuscire ad assecondare le proprie vocazioni. Su questo fronte lavora quotidianamente la nostra scuola che ora si arricchisce di un tassello fondamentale, 24ORE Mastery è pensato e progettato per i più giovani, da cui dipende tutto il futuro del nostro Paese, i corsi di 24ORE Mastery garantiscono una preparazione verticale su un tema specifico grazie alla collaborazione dei nostri esperti con grandi aziende del panorama nazionale» sottolinea Manuel Mandelli, CEO di 24ORE Business School.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha giĂ  progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Notizie piĂą lette

1 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum UniversitĂ  di Bologna, UniversitĂ  di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e UniversitĂ  Politecnica delle Marche.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

4 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3