: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Nasce 24ORE Mastery, l'offerta formativa indirizzata alla Gen Z per migliorare le proprie competenze e lanciare la propria carriera nel settore tecnologico.
24ORE Business School annuncia l’avvio di un nuovo progetto formativo con un target ben preciso: la Gen Z. Nasce così 24ORE Mastery, che si aggiunge alla già ricca offerta formativa della 24ORE Business School per offrire a tutti coloro che desiderano migliorare le proprie competenze e lanciare la propria carriera nel settore tecnologico. I corsi offrono l'accesso a conoscenze e competenze aggiornate in linea con le esigenze del mercato del lavoro, fornendo una preparazione specializzata su tematiche specifiche. Tutto questo grazie alla collaborazione con oltre 1300 aziende partner e 1200 docenti, esperti altamente qualificati, che preparano gli studenti ad affrontare le nuove sfide professionali di oggi.
L'offerta formativa si sviluppa in tre direzioni, offrendo un punto di riferimento sicuro in un mondo del lavoro in costante evoluzione. Nascono così i corsi intensivi con e senza stage, per coloro che vogliono essere gli specialisti negli ambiti più ricercati e una formazione esclusivamente online fruibile secondo le proprie necessità, corsi pratici e veloci di breve durata per studiare quando, dove e ovunque ci si trovi. 24ORE Mastery continua nella strada inaugurata dalla Business School, andando a inserirsi nel link tra vocazione e successo, il motto che da sempre guida le azioni della scuola.
Offrire oggi formazione significa, infatti, aiutare le persone a trovare la propria vocazione, strutturando un'offerta formativa su misura per le esigenze personali e aziendali, con un focus sul settore tecnologico. Ogni soggetto attivo nel campo della formazione deve impegnarsi ad aiutare i ragazzi a trovare e concretizzare le loro aspirazioni, costruendo per loro percorsi che possano trasformare i loro sogni in realtà. Servono percorsi cuciti su misura, fornendo loro le skill per poter giocare da protagonisti nel mondo del lavoro. Sono le competenze il motore per far ripartire quello che gli analisti hanno definito un gigante addormentato nell’edtech: il nostro Paese deve recuperare il ritardo per non essere tagliato fuori dal contesto internazionale.
Secondo il Digital Skills Index di Salesforce del 2023, l’84% dei lavoratori italiani ritiene che le competenze reali siano più importanti dei titoli di studio o del percorso professionale, ma solo 1 su 10 (13%) afferma di possedere competenze in materie di intelligenza artificiale, valutata oggi come una delle competenze digitali più richieste. È quanto emerge dai dati italiani dell’indagine che Salesforce conduce per comprendere il livello delle competenze digitali nel mondo del lavoro e che si basa sulle risposte di oltre 11.000 lavoratori in 11 paesi, tra cui 1.000 dall’Italia.
Uno dei punti di forza dell'offerta formativa di 24ORE Mastery è la Coding Academy, che mira a colmare il divario di competenze attuale nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un programma full time, della durata di 5 mesi, totalmente online, disegnato ad-hoc per preparare studenti e studentesse tra i 18 e i 30 anni alle sfide del mondo dello sviluppo web, con particolare focus sul front-end.
Un progetto di formazione concreto non può ignorare l'esigenza di aggiornamento richiesta da un mondo in continua evoluzione. La domanda di figure ICT è tornata ai livelli pre-covid, con una richiesta stimata di 80.000 nuove assunzioni, numeri a cui fanno eco quelli sui diplomati NEET che rappresentano un mercato di quasi due milioni di giovani
«Velocità di adattamento e profondità della formazione possono andare d'accordo solo se si lavora con chi ogni giorno è sul campo. In questo noi crediamo molto, perché creando un link tra la vocazione e il successo delle persone è possibile creare valore di lungo termine per le aziende. Parlo di vocazione perché l’altra fondamentale competenza di un manager è la sua forte motivazione e non esiste forma migliore di motivazione che quella di riuscire ad assecondare le proprie vocazioni. Su questo fronte lavora quotidianamente la nostra scuola che ora si arricchisce di un tassello fondamentale, 24ORE Mastery è pensato e progettato per i più giovani, da cui dipende tutto il futuro del nostro Paese, i corsi di 24ORE Mastery garantiscono una preparazione verticale su un tema specifico grazie alla collaborazione dei nostri esperti con grandi aziende del panorama nazionale» sottolinea Manuel Mandelli, CEO di 24ORE Business School.
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle cittĂ .
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamitĂ naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità , qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operativitĂ entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.