: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
L’impianto, di circa 10MWp, consentirà anche la coltivazione, con un ulteriore risparmio di risorse idriche grazie all’effetto di ombreggiamento garantito dai pannelli solari.
Gaya (www.Gaya-Solar.it) è la nuova società proponente su Ener2Crowd.com, una delle più importanti piattaforme ed app in Italia per gli investimenti green. La società, fondata da Carolina Franceschini, lancia così per la prima volta in Emilia-Romagna un impianto agrivoltaico in crowdfunding, testando anche - per la prima volta una campagna di crowdvesting in Italia— la modalità di prebooking. Il prebooking è una modalità di EOI (expressions of interest) che consente di prenotarsi senza vincoli per investire in un determinato progetto, la cui effettiva raccolta partirà solo successivamente.
Dall’altra parte —per gli investitori— è invece un’ottima occasione per programmare nel tempo i propri investimenti e ricevere un ulteriore premio, sotto forma di tasso di rendimento aggiuntivo, nel momento in cui si dovesse confermare la propria manifestazione di interesse, finanziando effettivamente la campagna con un importo pari o superiore a quello dichiarato nel prebooking.
Insomma con GAYA SRL tante le novità sulla piattaforma Ener2Crowd.com, includendo il fatto che la prima iniziativa costituisce di fatto la prima campagna di finanziamento in crowdfunding legata ad un agrivoltaico che verrà sviluppato in Emilia-Romagna, realizzata in provincia di Ferrara ed aperta a tutto il territorio nazionale.
La produzione si attesterà intorno ai 13GWh all’anno, consentendo mancate emissioni per 5,5kTon di CO2 ogni anno, compensando quindi l’inquinamento prodotto da circa 4.000 automobili, pari all’effetto benefico della piantumazione di circa 560.000 alberi. Ad occuparsi dello sviluppo concreto del progetto sarà proprio Carolina Franceschini, imprenditrice che si è da sempre focalizzata nella ricerca e sviluppo nel campo dell’energia e della sostenibilità —dal biogas al fotovoltaico— già co-fondatrice di TOBAGO e responsabile dello sviluppo del business nelle diverse aree di interesse della società, Board Member delle partecipate della Holding Company e di diverse società nell’ambito del biometano.
La CEO di Gaya SRL ha inoltre una conoscenza approfondita delle politiche energetiche italiane, delle norme PNRR e dei regolamenti UE per il raggiungimento dei processi e delle autorizzazioni ambientali e gestionali. E si occupa personalmente dello startup delle nuove iniziative societarie.
Con il nuovo progetto GAYA realizzato in partnership con Ener2Crowd , Carolina Franceschini si propone di generare energia pulita e rinnovabile dal sole, fornendo al contempo ombra e altri benefici alle colture. Per realizzarlo, coinvolgendo anche le comunità locali, attraverso la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti green, la società chiede un finanziamento minimo di 200.000 euro (con massimo di 250.000 euro) per l’accettazione del preventivo di connessione e per le prime fasi di sviluppo necessarie alla costruzione e installazione dell’impianto agrivoltaico, il cui costo totale è stimato in circa 8 milioni di euro.
Il rendimento —per chi vuole partecipare a questa iniziativa di “investimento diffuso” (a matrice sociale) nelle rinnovabili e nella transizione energetica sostenibile— è del 7,5% annuo, con una durata di 18 mesi ed ammortamento “bullet” a rate trimestrali.
È inoltre previsto un rendimento addizionale dello 0,5% per chi investe entro i primi 7 giorni dall’apertura della raccolta (“Fast Ticket”) ed un ulteriore 0,1% per chi si iscrive al “Prebooking” indicando quanto vorrebbe investire (anche solo 100 euro) con una manifestazione di interesse non vincolante e poi investe effettivamente tale cifra.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
19-11-2025
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
19-11-2025
Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.
19-11-2025
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.
19-11-2025
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.