L’impianto, di circa 10MWp, consentirà anche la coltivazione, con un ulteriore risparmio di risorse idriche grazie all’effetto di ombreggiamento garantito dai pannelli solari.
Gaya (www.Gaya-Solar.it) è la nuova società proponente su Ener2Crowd.com, una delle più importanti piattaforme ed app in Italia per gli investimenti green. La società, fondata da Carolina Franceschini, lancia così per la prima volta in Emilia-Romagna un impianto agrivoltaico in crowdfunding, testando anche - per la prima volta una campagna di crowdvesting in Italia— la modalità di prebooking. Il prebooking è una modalità di EOI (expressions of interest) che consente di prenotarsi senza vincoli per investire in un determinato progetto, la cui effettiva raccolta partirà solo successivamente.
Dall’altra parte —per gli investitori— è invece un’ottima occasione per programmare nel tempo i propri investimenti e ricevere un ulteriore premio, sotto forma di tasso di rendimento aggiuntivo, nel momento in cui si dovesse confermare la propria manifestazione di interesse, finanziando effettivamente la campagna con un importo pari o superiore a quello dichiarato nel prebooking.
Insomma con GAYA SRL tante le novità sulla piattaforma Ener2Crowd.com, includendo il fatto che la prima iniziativa costituisce di fatto la prima campagna di finanziamento in crowdfunding legata ad un agrivoltaico che verrà sviluppato in Emilia-Romagna, realizzata in provincia di Ferrara ed aperta a tutto il territorio nazionale.
La produzione si attesterà intorno ai 13GWh all’anno, consentendo mancate emissioni per 5,5kTon di CO2 ogni anno, compensando quindi l’inquinamento prodotto da circa 4.000 automobili, pari all’effetto benefico della piantumazione di circa 560.000 alberi. Ad occuparsi dello sviluppo concreto del progetto sarà proprio Carolina Franceschini, imprenditrice che si è da sempre focalizzata nella ricerca e sviluppo nel campo dell’energia e della sostenibilità —dal biogas al fotovoltaico— già co-fondatrice di TOBAGO e responsabile dello sviluppo del business nelle diverse aree di interesse della società, Board Member delle partecipate della Holding Company e di diverse società nell’ambito del biometano.
La CEO di Gaya SRL ha inoltre una conoscenza approfondita delle politiche energetiche italiane, delle norme PNRR e dei regolamenti UE per il raggiungimento dei processi e delle autorizzazioni ambientali e gestionali. E si occupa personalmente dello startup delle nuove iniziative societarie.
Con il nuovo progetto GAYA realizzato in partnership con Ener2Crowd , Carolina Franceschini si propone di generare energia pulita e rinnovabile dal sole, fornendo al contempo ombra e altri benefici alle colture. Per realizzarlo, coinvolgendo anche le comunità locali, attraverso la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti green, la società chiede un finanziamento minimo di 200.000 euro (con massimo di 250.000 euro) per l’accettazione del preventivo di connessione e per le prime fasi di sviluppo necessarie alla costruzione e installazione dell’impianto agrivoltaico, il cui costo totale è stimato in circa 8 milioni di euro.
Il rendimento —per chi vuole partecipare a questa iniziativa di “investimento diffuso” (a matrice sociale) nelle rinnovabili e nella transizione energetica sostenibile— è del 7,5% annuo, con una durata di 18 mesi ed ammortamento “bullet” a rate trimestrali.
È inoltre previsto un rendimento addizionale dello 0,5% per chi investe entro i primi 7 giorni dall’apertura della raccolta (“Fast Ticket”) ed un ulteriore 0,1% per chi si iscrive al “Prebooking” indicando quanto vorrebbe investire (anche solo 100 euro) con una manifestazione di interesse non vincolante e poi investe effettivamente tale cifra.
Ivano Saltarelli, Partner Green Horse Legal Advisory, commenta le novità introdotte dal Decreto Energia approvato il 27 novembre in Consiglio dei Ministri.
Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico della città metropolitana di Milano, lancia un nuovo progetto internazionale con l’obiettivo di diversificare…
Il gruppo SACE organizza il prossimo 1 dicembre una Job Fair nel metaverso, per sondare le potenzialità di una delle più moderne tecnologie applicata…
Ammonta a due milioni e mezzo di euro la risorsa finanziaria complessiva, a fondo perduto, messa a disposizione Camera di commercio di Roma per le micro…
Le previsioni di Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, vedono una grande attenzione…
Chiude il 23 novembre lo sportello “Bonus colonnine domestiche 2023”, la misura dedicata ai privati e ai condomini che dal 1° gennaio 2023 al 23 novembre…
Un'opportunità di apprendimento e networking per la comunità di sviluppatori, data engineer, designer e marketer che lavorano con l'intelligenza artificiale.…
Siglata una partnership pluriennale a partire dal 2024. La collaborazione tra SAP e una delle squadre più prestigiose presenti nel massimo campionato…