: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
L’impianto, di circa 10MWp, consentirà anche la coltivazione, con un ulteriore risparmio di risorse idriche grazie all’effetto di ombreggiamento garantito dai pannelli solari.
Gaya (www.Gaya-Solar.it) è la nuova società proponente su Ener2Crowd.com, una delle più importanti piattaforme ed app in Italia per gli investimenti green. La società, fondata da Carolina Franceschini, lancia così per la prima volta in Emilia-Romagna un impianto agrivoltaico in crowdfunding, testando anche - per la prima volta una campagna di crowdvesting in Italia— la modalità di prebooking. Il prebooking è una modalità di EOI (expressions of interest) che consente di prenotarsi senza vincoli per investire in un determinato progetto, la cui effettiva raccolta partirà solo successivamente.
Dall’altra parte —per gli investitori— è invece un’ottima occasione per programmare nel tempo i propri investimenti e ricevere un ulteriore premio, sotto forma di tasso di rendimento aggiuntivo, nel momento in cui si dovesse confermare la propria manifestazione di interesse, finanziando effettivamente la campagna con un importo pari o superiore a quello dichiarato nel prebooking.
Insomma con GAYA SRL tante le novità sulla piattaforma Ener2Crowd.com, includendo il fatto che la prima iniziativa costituisce di fatto la prima campagna di finanziamento in crowdfunding legata ad un agrivoltaico che verrà sviluppato in Emilia-Romagna, realizzata in provincia di Ferrara ed aperta a tutto il territorio nazionale.
La produzione si attesterà intorno ai 13GWh all’anno, consentendo mancate emissioni per 5,5kTon di CO2 ogni anno, compensando quindi l’inquinamento prodotto da circa 4.000 automobili, pari all’effetto benefico della piantumazione di circa 560.000 alberi. Ad occuparsi dello sviluppo concreto del progetto sarà proprio Carolina Franceschini, imprenditrice che si è da sempre focalizzata nella ricerca e sviluppo nel campo dell’energia e della sostenibilità —dal biogas al fotovoltaico— già co-fondatrice di TOBAGO e responsabile dello sviluppo del business nelle diverse aree di interesse della società, Board Member delle partecipate della Holding Company e di diverse società nell’ambito del biometano.
La CEO di Gaya SRL ha inoltre una conoscenza approfondita delle politiche energetiche italiane, delle norme PNRR e dei regolamenti UE per il raggiungimento dei processi e delle autorizzazioni ambientali e gestionali. E si occupa personalmente dello startup delle nuove iniziative societarie.
Con il nuovo progetto GAYA realizzato in partnership con Ener2Crowd , Carolina Franceschini si propone di generare energia pulita e rinnovabile dal sole, fornendo al contempo ombra e altri benefici alle colture. Per realizzarlo, coinvolgendo anche le comunità locali, attraverso la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti green, la società chiede un finanziamento minimo di 200.000 euro (con massimo di 250.000 euro) per l’accettazione del preventivo di connessione e per le prime fasi di sviluppo necessarie alla costruzione e installazione dell’impianto agrivoltaico, il cui costo totale è stimato in circa 8 milioni di euro.
Il rendimento —per chi vuole partecipare a questa iniziativa di “investimento diffuso” (a matrice sociale) nelle rinnovabili e nella transizione energetica sostenibile— è del 7,5% annuo, con una durata di 18 mesi ed ammortamento “bullet” a rate trimestrali.
È inoltre previsto un rendimento addizionale dello 0,5% per chi investe entro i primi 7 giorni dall’apertura della raccolta (“Fast Ticket”) ed un ulteriore 0,1% per chi si iscrive al “Prebooking” indicando quanto vorrebbe investire (anche solo 100 euro) con una manifestazione di interesse non vincolante e poi investe effettivamente tale cifra.
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.