▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Politecnico di Milano: nel 2028 missione su Apophis, l’asteroide che sfiorerà la Terra

Il 13 aprile 2029 Apophis sarà visibile anche dalla Terra a occhio nudo. Ma a seguirlo da vicino, a soli 31.000 km di distanza, ci saranno strumenti e algoritmi sviluppati al Politecnico di Milano: una nuova tappa per la scienza spaziale italiana.

TechWorld

Dopo Rosetta, DART e Hera, il Politecnico di Milano è pronto a tornare nello spazio profondo. Nel 2028 prenderà parte alla missione europea RAMSES per studiare da vicino Apophis, un asteroide di 350 metri che il 13 aprile 2029 sfiorerà la Terra a soli 31.000 km di distanza.

Il Laboratorio DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali è stato selezionato dall’ESA per contribuire al CubeSat RCS-1 che sarà sviluppato da Tyvak International e che volerà a bordo della sonda RAMSES. Il team del Politecnico, guidato dai professori Francesco Topputo e Fabio Ferrari, sarà responsabile della progettazione della missione, dello sviluppo dei sistemi di guida autonoma e della raccolta di immagini ravvicinate della superficie dell’asteroide. I CubeSat sono satelliti miniaturizzati dalle dimensioni ridotte e dal costo contenuto, ma in grado di offrire un elevato ritorno scientifico e tecnologico.

Nella missione RAMSES, voleranno in prossimità di Apophis, operando in autonomia attorno a un corpo celeste in rapido movimento, all’interno dell’orbita geostazionaria. Dal punto di vista scientifico, il CubeSat fornirà preziose informazioni sulle proprietà fisiche e dinamiche di Apophis, grazie a immagini e dati raccolti durante il flyby. Il CubeSat RCS-1 sarà anche un banco di prova per nuovi algoritmi di guida e navigazione autonoma, sviluppati dal team del Politecnico.

RAMSES è una missione proposta dall'ESA per il rendez-vous con l'asteroide Apophis prima del suo avvicinamento alla Terra nel 2029. L’arrivo della sonda è previsto entro febbraio 2029, con l’obiettivo di studiare le caratteristiche dell’asteroide e monitorare eventuali cambiamenti indotti dalle forze gravitazionali terrestri durante il passaggio ravvicinato.

“Essere coinvolti in una missione su Apophis è per noi motivo di grande orgoglio- commentano Francesco Topputo e Fabio Ferrari del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano - Stiamo sviluppando tecnologie all’avanguardia che voleranno nello spazio profondo, portando l’innovazione italiana a confrontarsi con sfide mai affrontate prima.”

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

2 Scanfil e MB Elettronica uniscono le forze per creare un leader globale nei servizi EMS

L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...

3 Elegen e Nutcracker Therapeutics piloteranno il primo processo produttivo interamente privo di cellule per terapie oncologiche personalizzate a base di RNA

Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...

4 KATE, il marchio di makeup n. 1 in Giappone, lancia iniziative strategiche per rafforzare le attività e il riconoscimento del marchio in Asia

Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1