Il 13 aprile 2029 Apophis sarà visibile anche dalla Terra a occhio nudo. Ma a seguirlo da vicino, a soli 31.000 km di distanza, ci saranno strumenti e algoritmi sviluppati al Politecnico di Milano: una nuova tappa per la scienza spaziale italiana.
Dopo Rosetta, DART e Hera, il Politecnico di Milano è pronto a tornare nello spazio profondo. Nel 2028 prenderà parte alla missione europea RAMSES per studiare da vicino Apophis, un asteroide di 350 metri che il 13 aprile 2029 sfiorerà la Terra a soli 31.000 km di distanza.
Il Laboratorio DART (Deep-space Astrodynamics Research and Technology) del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali è stato selezionato dall’ESA per contribuire al CubeSat RCS-1 che sarà sviluppato da Tyvak International e che volerà a bordo della sonda RAMSES. Il team del Politecnico, guidato dai professori Francesco Topputo e Fabio Ferrari, sarà responsabile della progettazione della missione, dello sviluppo dei sistemi di guida autonoma e della raccolta di immagini ravvicinate della superficie dell’asteroide. I CubeSat sono satelliti miniaturizzati dalle dimensioni ridotte e dal costo contenuto, ma in grado di offrire un elevato ritorno scientifico e tecnologico.
Nella missione RAMSES, voleranno in prossimità di Apophis, operando in autonomia attorno a un corpo celeste in rapido movimento, all’interno dell’orbita geostazionaria. Dal punto di vista scientifico, il CubeSat fornirà preziose informazioni sulle proprietà fisiche e dinamiche di Apophis, grazie a immagini e dati raccolti durante il flyby. Il CubeSat RCS-1 sarà anche un banco di prova per nuovi algoritmi di guida e navigazione autonoma, sviluppati dal team del Politecnico.
RAMSES è una missione proposta dall'ESA per il rendez-vous con l'asteroide Apophis prima del suo avvicinamento alla Terra nel 2029. L’arrivo della sonda è previsto entro febbraio 2029, con l’obiettivo di studiare le caratteristiche dell’asteroide e monitorare eventuali cambiamenti indotti dalle forze gravitazionali terrestri durante il passaggio ravvicinato.
“Essere coinvolti in una missione su Apophis è per noi motivo di grande orgoglio- commentano Francesco Topputo e Fabio Ferrari del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano - Stiamo sviluppando tecnologie all’avanguardia che voleranno nello spazio profondo, portando l’innovazione italiana a confrontarsi con sfide mai affrontate prima.”
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.
02-09-2025
Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.
02-09-2025
È la prima volta che l’AI generativa viene utilizzata in una Coppa del Mondo di rugby: TryZone IQ supporta il team di telecronisti fornendo analisi e approfondimenti contestuali in tempo reale, trasmessi su canali televisivi, social e digitali.
02-09-2025
Il perimetro degli edifici coinvolti per gli interventi di efficienza energetica, finora riservati alla PA, è ampliato anche agli edifici non residenziali privati.
01-09-2025
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.
Il nuovo materiale, battezzato “Active Biopaste”, è una pasta a base di olio di soia modificato e grafene che, una volta mescolata, indurisce in modo controllabile e diventa un substrato solido e conduttivo per ancorare frammenti di corallo e stimolarne la crescita.
La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft