la Giunta Regionale ha approvato la Delibera Dgr n. 3649, introducendo limiti stringenti per gli impianti a combustione alimentati a biomassa con potenza superiore a 35 kW. Al via un nuovo Bando da 33,8 milioni per riqualificare l’edilizia pubblica lombarda.
La Regione Lombardia consolida il suo ruolo nella transizione ecologica con due provvedimenti strategici che puntano su innovazione, sostenibilità e riduzione delle emissioni climalteranti. Da un lato, entra ufficialmente in vigore la DGR 3649, la normativa più avanzata al mondo per la regolazione delle emissioni degli impianti a biomassa superiori ai 35 kW. Contemporaneamente prende il via il bando SEED PA, con una dotazione di 33,8 milioni di euro destinata all’efficientamento energetico profondo degli edifici pubblici.
Approvata il 16 dicembre 2024 e resa definitiva il 26 aprile 2025, la Delibera di Giunta Regionale n. 3649 impone nuovi requisiti emissivi e impiantistici per le caldaie a biomassa civili di potenza superiore ai 35 kW, tipicamente usate nei condomìni. A partire da ottobre 2026, entreranno in vigore limiti stringenti, tra cui il valore massimo di 1 mg/Nm³ di particolato per le installazioni in pianura — un traguardo che equivale quasi al limite stesso di misurabilità. Le tecnologie adiabatiche più avanzate sono già in grado di superare questi standard, arrivando a emissioni fino a 0,2 mg/Nm³.
Con questa normativa, la Lombardia anticipa l’ecodesign europeo — ancora in fase di stesura — proponendo limiti tre volte più severi e spingendo il mercato verso soluzioni a bassissimo impatto ambientale. Un’azione che, oltre a ridurre l’inquinamento atmosferico, abbatte fino al 90% le emissioni climalteranti rispetto al gas, premiando le fonti rinnovabili locali come pellet e cippato.
Secondo Paolo Giarda, Responsabile Relazioni Istituzionali di Carbotermo, azienda leader nella realizzazione e gestione di centrali termiche e caldaie alimentate a biomassa: “La nuova DGR rappresenta un cambio di paradigma per il nostro settore. Finalmente viene riconosciuto il potenziale delle biomasse non solo come fonte rinnovabile, ma anche come tecnologia in grado di garantire livelli emissivi estremamente bassi, pari a quelli del gas. È un’opportunità per innovare e investire in soluzioni tecnologiche che coniughino sostenibilità, indipendenza energetica ed efficienza economica”.
A rafforzare ulteriormente questa visione si aggiunge il nuovo bando SEED PA (Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli Edifici Pubblici), pubblicato da Regione Lombardia e operativo a partire dal 12 maggio 2025. Il bando finanzia interventi su edifici pubblici e residenze SAP (Servizi Abitativi Pubblici) per migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni e aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici.
Il piano si articola in due linee di investimento:
Tra le opere finanziabili figurano l’efficientamento dell’involucro edilizio e degli impianti tecnologici, oltre all’introduzione di soluzioni progettuali di miglioramento della sostenibilità dell’edificio stesso. In quest’ambito, è particolarmente rilevante la possibilità di utilizzare caldaie a biomassa di nuova generazione, già allineate agli standard della DGR 3649. L’inclusione esplicita delle biomasse tra le soluzioni ammesse al finanziamento rappresenta un segnale importante: il riconoscimento ufficiale di una tecnologia pulita, locale e rinnovabile come elemento chiave nella strategia regionale di decarbonizzazione.
La seconda edizione della call vuole accelerare le migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo in ambito Agrifood. Le candidature sono aperte fino al 21 settembre.
28-05-2025
Il magnete è il primo di 18 magneti che verranno realizzati da ASG Superconductors - azienda della famiglia Malacalza - specializzata in tecnologia superconduttiva per energia e medicale, con sede e stabilimenti in Liguria.
28-05-2025
Nelle metodologie di Industria 4.0, una rete che offre performance lente, instabili o comunque inadeguate può trasformarsi in un vero e proprio collo di bottiglia, mettendo a rischio efficienza, produttività e competitività di un’intera azienda. Giovanni Prinetti, European Solutions Marketing Manager di Allied Telesis, fornisce un prezioso contributo per affrontare il tema.
27-05-2025
Appuntamento il 28 e 29 maggio all’Industrial Village Iveco. Oltre 40 laboratori sul futuro della sanità e dell’organizzazione ospedaliera con clinici, professionisti, manager e ospiti internazionali.
27-05-2025
Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.
La seconda edizione della call vuole accelerare le migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo in ambito Agrifood. Le candidature sono aperte fino al 21 settembre.
La scaleup torinese Aiko sviluppa una gamma di componenti di AI che portano un grado sempre maggiore di autonomia ai satelliti in orbita
Secondo l'ESA, attualmente sono tracciati circa 40mila oggetti in orbita, di cui circa 11mila sono satelliti attivi. Tuttavia, si stima che il numero reale di detriti sia molto più elevato: oltre 1,2 milioni di frammenti più grandi di 1 cm e circa 130 milioni di frammenti tra 1 mm e 1 cm.