▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

UE: 1 miliardo di euro per promuovere lo sviluppo dell'idrogeno rinnovabile

L'UE sta facilitando la produzione interna e le importazioni di idrogeno rinnovabile che si qualifica come combustibile rinnovabile di origine non biologica (RFNBO), il che significa che è generato utilizzando elettricità rinnovabile.

Transizione Energetica / Sostenibilità

La Commissione Europea ha annunciato la selezione di 15 progetti di produzione di idrogeno rinnovabile da finanziare con fondi pubblici in tutto lo Spazio economico europeo (SEE). Si prevede che i progetti, dislocati in cinque paesi, produrranno quasi 2,2 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile nell'arco di dieci anni, evitando più di 15 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. L'idrogeno sarà prodotto in settori quali i trasporti, l'industria chimica o la produzione di metanolo e ammoniaca. Riceveranno un totale di 992 milioni di EUR di finanziamenti dell'UE dal Fondo per l'innovazione proveniente dal sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (ETS).

Gli offerenti vincitori, aggiudicati dopo la seconda asta della Banca europea dell'idrogeno (EHB), produrranno l'idrogeno rinnovabile in Europa con una sovvenzione che contribuirà a colmare la differenza di prezzo tra i loro costi di produzione e il prezzo di mercato e ad accelerare la diffusione di combustibili più puliti.

Le aste della Banca europea dell'idrogeno contribuiscono all'aumento dell'idrogeno rinnovabile, che a sua volta contribuirà a sostituire il gas naturale, il carbone e il petrolio nelle industrie e nei settori dei trasporti difficili da decarbonizzare. Produrre più idrogeno rinnovabile ridurrà l'uso di combustibili fossili nel nostro continente e aumenterà l'indipendenza energetica dell'UE e avrà un impatto positivo sulla sicurezza, sull'occupazione e sulla decarbonizzazione dell'industria europea.

Dei progetti selezionati, 12 sono impegnati a produrre idrogeno rinnovabile con un sostegno forfettario compreso tra 0,20 e 0,60 euro per chilogrammo. Per la prima volta, l'asta ha previsto un bilancio specifico per i produttori di idrogeno con acquirenti nel settore marittimo, che sono entità che utilizzano l'idrogeno prodotto dal progetto per lo svolgimento o l'utilizzo di attività di bunkeraggio. Ciò ha portato alla selezione di tre offerte che hanno ricevuto 96,7 milioni di euro in sovvenzioni. Questi progetti richiederanno tra 0,45 e 1,88 euro al chilogrammo. Ogni sovvenzione per i 15 progetti varia da 8 milioni di euro a 246 milioni di euro per un periodo fino a 10 anni.

Parallelamente, Spagna, Lituania e Austria stanno stanziando fino a 836 milioni di euro di finanziamenti nazionali per progetti nei loro paesi attraverso la funzione "Auzioni come servizio". Ciò consente agli Stati membri di individuare e finanziare nei loro territori progetti ammissibili che soddisfano i criteri di qualificazione dell'asta ma che non possono essere finanziati dal Fondo per l'innovazione a causa di limitazioni di bilancio. L'asta come servizio è aperta a tutti gli Stati membri, consentendo loro di beneficiare della piattaforma d ' asta a livello dell ' UE e di assegnare finanziamenti nazionali a progetti aggiuntivi con procedura semplificata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

LaGemma Venture lancia AGRIFOOD25: 1 milione di euro per startup che puntano su innovazione

La seconda edizione della call vuole accelerare le migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo in ambito Agrifood. Le candidature sono aperte fino al 21 settembre.

28-05-2025

Nucleare pulito: realizzato in Italia il primo magnete per il progetto DTT

Il magnete è il primo di 18 magneti che verranno realizzati da ASG Superconductors - azienda della famiglia Malacalza - specializzata in tecnologia superconduttiva per energia e medicale, con sede e stabilimenti in Liguria.

28-05-2025

Manufacturing: perché le performance di rete sono fondamentali

Nelle metodologie di Industria 4.0, una rete che offre performance lente, instabili o comunque inadeguate può trasformarsi in un vero e proprio collo di bottiglia, mettendo a rischio efficienza, produttività e competitività di un’intera azienda. Giovanni Prinetti, European Solutions Marketing Manager di Allied Telesis, fornisce un prezioso contributo per affrontare il tema.

27-05-2025

A Torino l’Open Meeting Grandi Ospedali 2025: focus su innovazione e sostenibilità

Appuntamento il 28 e 29 maggio all’Industrial Village Iveco. Oltre 40 laboratori sul futuro della sanità e dell’organizzazione ospedaliera con clinici, professionisti, manager e ospiti internazionali.

27-05-2025

Notizie più lette

1 Milano Innovation District: arrivano i chip fotonici di Ephos

Siglato accordo tra Lendlease e la start up Ephos per aprire la propria sede nel distretto milanese dell’innovazione e delle scienze della vita.

2 LaGemma Venture lancia AGRIFOOD25: 1 milione di euro per startup che puntano su innovazione

La seconda edizione della call vuole accelerare le migliori startup italiane in grado di offrire soluzioni a impatto positivo in ambito Agrifood. Le candidature sono aperte fino al 21 settembre.

3 Aiko: quando l'AI va in orbita

La scaleup torinese Aiko sviluppa una gamma di componenti di AI che portano un grado sempre maggiore di autonomia ai satelliti in orbita

4 Detriti spaziali: l'AI al centro dei progetti europei Zero Debris e SHIELD

Secondo l'ESA, attualmente sono tracciati circa 40mila oggetti in orbita, di cui circa 11mila sono satelliti attivi. Tuttavia, si stima che il numero reale di detriti sia molto più elevato: oltre 1,2 milioni di frammenti più grandi di 1 cm e circa 130 milioni di frammenti tra 1 mm e 1 cm.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter