: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Inaugurata a Verolanuova, i provincia di Brescia, la prima colonnina di ricarica Fast per veicoli elettrici.
FastWay, operatore indipendente nella realizzazione e gestione di infrastrutture di ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici ha inaugurato la sua prima colonnina di ricarica nel Comune di Verolanuova (Brescia).
La stazione di ricarica è posizionata in via Gerolamo Rovetta, nei pressi di un centro commerciale e a pochi passi dal centro cittadino, ha una potenza complessiva di 120kW, è dotata di due connettori di tipo CCS in corrente continua ed è in grado di portare in circa 30 minuti dal 20% all’80% lo stato di carica degli attuali veicoli Long Range presenti sul mercato.
La colonnina è utilizzabile tramite le app per smartphone dei principali fornitori del servizio di ricarica ed è, inoltre, dotata di un ampio monitor che fornisce istruzioni per l’utilizzo e informazioni sulla sessione di ricarica in corso e può anche essere utilizzato per veicolare informazioni ai cittadini e ai turisti.
I punti di ricarica di Verolanuova rientrano in un più ampio progetto che prevede una serie di installazione di stazioni Fast, di potenza compresa tra 50 e 120 kW, lungo il corridoio “Lombardia Est” nell’area di Milano-Bergamo-Brescia-Cremona: a breve, infatti, entreranno in esercizio diversi impianti nei Comuni di Azzano Mella (BS), San Gervasio Bresciano (BS), Castel Mella (BS), Pontevico (BS), Spirano (BG) e Crema (CR), con l’obiettivo di consentire a tutti i possessori di veicoli elettrici di spostarsi e ricaricare velocemente in territori finora carenti di stazioni di ricarica veloce.
La società in questa prima fase di sviluppo è impegnata, inoltre, nell’installazione di infrastrutture di ricarica lungo altri due corridoi stradali, il primo tra Milano, Lecco e Sondrio e il secondo tra Milano e Torino, oltre che in grandi e medi centri urbani, con l’obiettivo di raggiungere i 15.000 punti di ricarica Fast ed Ultra Fast nei prossimi dieci anni.
Flix traccia un bilancio delle attività condotte nel 2025 per accelerare la decarbonizzazione della flotta FlixBus e per migliorare la mobilità fra i territori, soprattutto quelli sprovvisti di collegamenti ferroviari. Anche nel 2026 la società continuerà in questa direzione, in linea con gli obiettivi delineati nella Strategia 2026 per il Turismo Sostenibile annunciata dall’Unione Europea.
28-11-2025
Il Mar Ligure Orientale ha fatto registrare tra il 2021 e il 2024 un aumento sia della temperatura (+0,045 °C all’anno) che della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore, con picchi nel biennio 2022–2023.
28-11-2025
Parte la prima edizione del Master interuniversitario di secondo livello “Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume”, volto a formare figure esperte nel coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.
28-11-2025
Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.
28-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile
Situato a Nova Milanese, alle porte di Milano, ha come obiettivo accelerare l’innovazione per rendere più sostenibile il Real Estate, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, istituzioni e ricerca e coinvolgendo imprese, università, scuole e professionisti in percorsi formativi e laboratori di innovazione aperti al territorio e al sistema Paese.
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.