: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Inaugurata a Verolanuova, i provincia di Brescia, la prima colonnina di ricarica Fast per veicoli elettrici.
FastWay, operatore indipendente nella realizzazione e gestione di infrastrutture di ricarica ad alta potenza per veicoli elettrici ha inaugurato la sua prima colonnina di ricarica nel Comune di Verolanuova (Brescia).
La stazione di ricarica è posizionata in via Gerolamo Rovetta, nei pressi di un centro commerciale e a pochi passi dal centro cittadino, ha una potenza complessiva di 120kW, è dotata di due connettori di tipo CCS in corrente continua ed è in grado di portare in circa 30 minuti dal 20% all’80% lo stato di carica degli attuali veicoli Long Range presenti sul mercato.
La colonnina è utilizzabile tramite le app per smartphone dei principali fornitori del servizio di ricarica ed è, inoltre, dotata di un ampio monitor che fornisce istruzioni per l’utilizzo e informazioni sulla sessione di ricarica in corso e può anche essere utilizzato per veicolare informazioni ai cittadini e ai turisti.
I punti di ricarica di Verolanuova rientrano in un più ampio progetto che prevede una serie di installazione di stazioni Fast, di potenza compresa tra 50 e 120 kW, lungo il corridoio “Lombardia Est” nell’area di Milano-Bergamo-Brescia-Cremona: a breve, infatti, entreranno in esercizio diversi impianti nei Comuni di Azzano Mella (BS), San Gervasio Bresciano (BS), Castel Mella (BS), Pontevico (BS), Spirano (BG) e Crema (CR), con l’obiettivo di consentire a tutti i possessori di veicoli elettrici di spostarsi e ricaricare velocemente in territori finora carenti di stazioni di ricarica veloce.
La società in questa prima fase di sviluppo è impegnata, inoltre, nell’installazione di infrastrutture di ricarica lungo altri due corridoi stradali, il primo tra Milano, Lecco e Sondrio e il secondo tra Milano e Torino, oltre che in grandi e medi centri urbani, con l’obiettivo di raggiungere i 15.000 punti di ricarica Fast ed Ultra Fast nei prossimi dieci anni.
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
21-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.