▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

MIND Innovation Week: al via la terza edizione del festival dell’innovazione

Dal 5 al 10 maggio in programma a Milano oltre 40 eventi per celebrare l’innovazione e immaginare il futuro.

Eventi / Formazione

Dal 5 al 10 maggio 2025, a 10 anni da EXPO 2015, si apre la terza edizione della MIND Innovation Week, il festival annuale dedicato all’innovazione e ai grandi temi del nostro tempo con ospiti dal mondo scientifico, culturale e tecnologico italiano e internazionale.

La settimana di appuntamenti dedicati all’innovazione è promossa da Lendlease e Arexpo con la collaborazione degli oltre 25 partner del distretto MIND. Arexpo e Lendlease gestiscono insieme lo sviluppo del MIND - Milano Innovation District, il più grande distretto dell’innovazione del nostro Paese che si sta realizzando nell’area che ha ospitato Expo Milano 2015. Scandita da un ricco palinsesto di eventi, workshop, talk e laboratori, il filo conduttore scelto per la terza edizione del festival è Shapes of Innovation: l’energia delle idee.

Dall’intelligenza artificiale alla sanità digitale, dall’impatto dell’innovazione sull’ambiente alla medicina di genere, dalla valorizzazione del patrimonio culturale con robot umanoidi alla transizione energetica, dalla rigenerazione urbana alla didattica inclusiva, fino al ruolo delle startup e delle donne nelle discipline STEM, con uno sguardo condiviso verso città più sostenibili, tecnologie trasformative e una società più equa e interconnessa, sono solo alcuni dei temi degli oltre 40 eventi in programma da lunedì 5 maggio fino a sabato negli spazi di MIND.

A celebrare l’innovazione a MIND non sarà solo la scienza e la tecnologia, ma anche arte, sport e cultura.

Lo Sport sarà protagonista con la mostra fotografica dedicata a “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte” a cura della fondazione Bracco e le iniziative Verso Milano-Cortina 2026 dell'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio (a partire da lunedì 5 maggio per tutta la settimana), che apriranno finestre sull'innovazione medica per lo sport di alto livello.

Innovazione è anche confronto e dialogo tra arte e scienza: Come l'innovazione tecnologica e la medicina possono contribuire alla conservazione dell'arte? La diagnostica per immagini applicata ai beni culturali è il titolo del convegno (lunedì 5 maggio, ore 11.30) promosso da Valore Italia, che coinvolgerà i giovani e gli studenti nel laboratorio creativo per esplorare il legame tra arte e street art (martedì 6 maggio, ore 9.00).

Nello stesso contesto si inserisce anche l’anteprima mondiale di RoBee (mercoledì 7 maggio, ore 11.30), il primo robot umanoide impiegato in un laboratorio di restauro per la tutela del patrimonio artistico italiano, promosso da Valore Italia.

L’arte sarà ancora protagonista al Stella Art Lab + Nella mente del genio, visioni e rivoluzioni sonore. Evento promosso da Stella33 + Associazione Culturanimi (martedì 6 maggio, ore 17.30).

Molti gli eventi dedicati al tema della salute e delle nuove frontiere in questo ambito: Digital Twins in Healthcare” è il nome dell’incontro promosso da Bracco che verterà sul futuro della salute digitale, trattando il tema dell’utilizzo dei gemelli digitali umani in ambito medico. (lunedì 5 maggio, ore 16.30)

Sempre sul fronte dell’innovazione medica, troviamo “Refining the Innovation Challenges in Digital Health” (martedì 6 maggio, ore 10.00), workshop organizzato da Regione Lombardia e IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio che, partendo dal progetto europeo UNITE, stimolerà un confronto aperto sui grandi temi della sanità digitale. Lunedì Astra Zeneca e Alexion ospiteranno un confronto sul ruolo strategico degli enti del terzo settore nell’evento Il terzo settore come motore della partecipazione della società alla sanità, all’advocacy e alla ricerca (lunedì 5, maggio ore 11.00).

Per riflettere sull'interazione tra scienza, arte e salute al femminile si potrà invece assistere all'incontro Donne STE(A)M e Medicina di Genere: da Montecitorio a MIND (sabato 10 maggio, ore 10.00).

Il futuro del lavoro e della sicurezza saranno al centro di altri momenti chiave della settimana. I Safety Innovation Days (6 e 8 maggio, ore 10.00 – 18.00), a cura di Lendlease, affronteranno le sfide legate alla sicurezza nei cantieri, con focus su tecnologie avanzate, progettazione e prevenzione. Spazio anche all’evoluzione degli spazi di lavoro con MIND Workplace: Where More Happens (mercoledì 7 maggio, ore 16.30), organizzato da Lendlease in collaborazione con Lombardini22.

Anche il mondo dell’impresa troverà spazio nel palinsesto: l’evento Stati Generali Business & Art 2025, unisce creatività e sviluppo economico con uno sguardo inedito verso il fashion e le nuove tecnologie (giovedì 8 maggio, ore 9.30). Sempre giovedì, Building Tomorrow di Federated Innovation presenterà i nuovi progetti e i risultati dell’ecosistema dell’innovazione, in un evento che guarda alle collaborazioni strategiche del futuro (giovedì 8 maggio, ore 10.00). Alliance for Urban Innovation – Placemaking for Innovation: Designing Collaborative Spaces, promosso da Arexpo e World Economic Forum (mercoledì 7 maggio, ore 8.30), offrirà una piattaforma dinamica di confronto internazionale dedicata alla progettazione di spazi collaborativi e alla definizione di strategie pratiche per affrontare le sfide dei distretti dell’innovazione. London Opportunity meet MIND vedrà MIND accogliere una delegazione di Opportunity London, in un incontro volto a promuovere il dialogo e la collaborazione tra due tra i più dinamici ecosistemi dell’innovazione in Europa.

La formazione e il ruolo della scuola del futuro saranno al centro di diversi appuntamenti. “Governare l’Intelligenza Artificiale: innovazione responsabile e sostenibile”, promosso da Università degli Studi di Milano e Human Technopole, affronterà il tema dell’integrazione dell’AI nei processi di ricerca, sviluppo e formazione. (martedì 6 maggio, ore 17.00). Piscopia Level Up (venerdì 9 maggio, ore 10.30), esplorerà invece l’impatto del design sull’ambiente educativo, presentando il progetto Piscopia Corner, un’aula del futuro nata a MIND grazie alla sinergia tra sei aziende. Chiuderà la settimana l’evento MIND Education: I giovani raccontano le città STE(A)M, che vedrà bambini e studenti protagonisti della premiazione dei progetti scolastici realizzati per immaginare una città sostenibile, accessibile e inclusiva (sabato 10 maggio, ore 14.30).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

2 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

3 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

4 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3