▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

MIND Innovation Week: al via la terza edizione del festival dell’innovazione

Dal 5 al 10 maggio in programma a Milano oltre 40 eventi per celebrare l’innovazione e immaginare il futuro.

Eventi / Formazione

Dal 5 al 10 maggio 2025, a 10 anni da EXPO 2015, si apre la terza edizione della MIND Innovation Week, il festival annuale dedicato all’innovazione e ai grandi temi del nostro tempo con ospiti dal mondo scientifico, culturale e tecnologico italiano e internazionale.

La settimana di appuntamenti dedicati all’innovazione è promossa da Lendlease e Arexpo con la collaborazione degli oltre 25 partner del distretto MIND. Arexpo e Lendlease gestiscono insieme lo sviluppo del MIND - Milano Innovation District, il più grande distretto dell’innovazione del nostro Paese che si sta realizzando nell’area che ha ospitato Expo Milano 2015. Scandita da un ricco palinsesto di eventi, workshop, talk e laboratori, il filo conduttore scelto per la terza edizione del festival è Shapes of Innovation: l’energia delle idee.

Dall’intelligenza artificiale alla sanità digitale, dall’impatto dell’innovazione sull’ambiente alla medicina di genere, dalla valorizzazione del patrimonio culturale con robot umanoidi alla transizione energetica, dalla rigenerazione urbana alla didattica inclusiva, fino al ruolo delle startup e delle donne nelle discipline STEM, con uno sguardo condiviso verso città più sostenibili, tecnologie trasformative e una società più equa e interconnessa, sono solo alcuni dei temi degli oltre 40 eventi in programma da lunedì 5 maggio fino a sabato negli spazi di MIND.

A celebrare l’innovazione a MIND non sarà solo la scienza e la tecnologia, ma anche arte, sport e cultura.

Lo Sport sarà protagonista con la mostra fotografica dedicata a “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte” a cura della fondazione Bracco e le iniziative Verso Milano-Cortina 2026 dell'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio (a partire da lunedì 5 maggio per tutta la settimana), che apriranno finestre sull'innovazione medica per lo sport di alto livello.

Innovazione è anche confronto e dialogo tra arte e scienza: Come l'innovazione tecnologica e la medicina possono contribuire alla conservazione dell'arte? La diagnostica per immagini applicata ai beni culturali è il titolo del convegno (lunedì 5 maggio, ore 11.30) promosso da Valore Italia, che coinvolgerà i giovani e gli studenti nel laboratorio creativo per esplorare il legame tra arte e street art (martedì 6 maggio, ore 9.00).

Nello stesso contesto si inserisce anche l’anteprima mondiale di RoBee (mercoledì 7 maggio, ore 11.30), il primo robot umanoide impiegato in un laboratorio di restauro per la tutela del patrimonio artistico italiano, promosso da Valore Italia.

L’arte sarà ancora protagonista al Stella Art Lab + Nella mente del genio, visioni e rivoluzioni sonore. Evento promosso da Stella33 + Associazione Culturanimi (martedì 6 maggio, ore 17.30).

Molti gli eventi dedicati al tema della salute e delle nuove frontiere in questo ambito: Digital Twins in Healthcare” è il nome dell’incontro promosso da Bracco che verterà sul futuro della salute digitale, trattando il tema dell’utilizzo dei gemelli digitali umani in ambito medico. (lunedì 5 maggio, ore 16.30)

Sempre sul fronte dell’innovazione medica, troviamo “Refining the Innovation Challenges in Digital Health” (martedì 6 maggio, ore 10.00), workshop organizzato da Regione Lombardia e IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio che, partendo dal progetto europeo UNITE, stimolerà un confronto aperto sui grandi temi della sanità digitale. Lunedì Astra Zeneca e Alexion ospiteranno un confronto sul ruolo strategico degli enti del terzo settore nell’evento Il terzo settore come motore della partecipazione della società alla sanità, all’advocacy e alla ricerca (lunedì 5, maggio ore 11.00).

Per riflettere sull'interazione tra scienza, arte e salute al femminile si potrà invece assistere all'incontro Donne STE(A)M e Medicina di Genere: da Montecitorio a MIND (sabato 10 maggio, ore 10.00).

Il futuro del lavoro e della sicurezza saranno al centro di altri momenti chiave della settimana. I Safety Innovation Days (6 e 8 maggio, ore 10.00 – 18.00), a cura di Lendlease, affronteranno le sfide legate alla sicurezza nei cantieri, con focus su tecnologie avanzate, progettazione e prevenzione. Spazio anche all’evoluzione degli spazi di lavoro con MIND Workplace: Where More Happens (mercoledì 7 maggio, ore 16.30), organizzato da Lendlease in collaborazione con Lombardini22.

Anche il mondo dell’impresa troverà spazio nel palinsesto: l’evento Stati Generali Business & Art 2025, unisce creatività e sviluppo economico con uno sguardo inedito verso il fashion e le nuove tecnologie (giovedì 8 maggio, ore 9.30). Sempre giovedì, Building Tomorrow di Federated Innovation presenterà i nuovi progetti e i risultati dell’ecosistema dell’innovazione, in un evento che guarda alle collaborazioni strategiche del futuro (giovedì 8 maggio, ore 10.00). Alliance for Urban Innovation – Placemaking for Innovation: Designing Collaborative Spaces, promosso da Arexpo e World Economic Forum (mercoledì 7 maggio, ore 8.30), offrirà una piattaforma dinamica di confronto internazionale dedicata alla progettazione di spazi collaborativi e alla definizione di strategie pratiche per affrontare le sfide dei distretti dell’innovazione. London Opportunity meet MIND vedrà MIND accogliere una delegazione di Opportunity London, in un incontro volto a promuovere il dialogo e la collaborazione tra due tra i più dinamici ecosistemi dell’innovazione in Europa.

La formazione e il ruolo della scuola del futuro saranno al centro di diversi appuntamenti. “Governare l’Intelligenza Artificiale: innovazione responsabile e sostenibile”, promosso da Università degli Studi di Milano e Human Technopole, affronterà il tema dell’integrazione dell’AI nei processi di ricerca, sviluppo e formazione. (martedì 6 maggio, ore 17.00). Piscopia Level Up (venerdì 9 maggio, ore 10.30), esplorerà invece l’impatto del design sull’ambiente educativo, presentando il progetto Piscopia Corner, un’aula del futuro nata a MIND grazie alla sinergia tra sei aziende. Chiuderà la settimana l’evento MIND Education: I giovani raccontano le città STE(A)M, che vedrà bambini e studenti protagonisti della premiazione dei progetti scolastici realizzati per immaginare una città sostenibile, accessibile e inclusiva (sabato 10 maggio, ore 14.30).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3