▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

MIND Innovation Week: al via la terza edizione del festival dell’innovazione

Dal 5 al 10 maggio in programma a Milano oltre 40 eventi per celebrare l’innovazione e immaginare il futuro.

Eventi / Formazione

Dal 5 al 10 maggio 2025, a 10 anni da EXPO 2015, si apre la terza edizione della MIND Innovation Week, il festival annuale dedicato all’innovazione e ai grandi temi del nostro tempo con ospiti dal mondo scientifico, culturale e tecnologico italiano e internazionale.

La settimana di appuntamenti dedicati all’innovazione è promossa da Lendlease e Arexpo con la collaborazione degli oltre 25 partner del distretto MIND. Arexpo e Lendlease gestiscono insieme lo sviluppo del MIND - Milano Innovation District, il più grande distretto dell’innovazione del nostro Paese che si sta realizzando nell’area che ha ospitato Expo Milano 2015. Scandita da un ricco palinsesto di eventi, workshop, talk e laboratori, il filo conduttore scelto per la terza edizione del festival è Shapes of Innovation: l’energia delle idee.

Dall’intelligenza artificiale alla sanità digitale, dall’impatto dell’innovazione sull’ambiente alla medicina di genere, dalla valorizzazione del patrimonio culturale con robot umanoidi alla transizione energetica, dalla rigenerazione urbana alla didattica inclusiva, fino al ruolo delle startup e delle donne nelle discipline STEM, con uno sguardo condiviso verso città più sostenibili, tecnologie trasformative e una società più equa e interconnessa, sono solo alcuni dei temi degli oltre 40 eventi in programma da lunedì 5 maggio fino a sabato negli spazi di MIND.

A celebrare l’innovazione a MIND non sarà solo la scienza e la tecnologia, ma anche arte, sport e cultura.

Lo Sport sarà protagonista con la mostra fotografica dedicata a “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte” a cura della fondazione Bracco e le iniziative Verso Milano-Cortina 2026 dell'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio (a partire da lunedì 5 maggio per tutta la settimana), che apriranno finestre sull'innovazione medica per lo sport di alto livello.

Innovazione è anche confronto e dialogo tra arte e scienza: Come l'innovazione tecnologica e la medicina possono contribuire alla conservazione dell'arte? La diagnostica per immagini applicata ai beni culturali è il titolo del convegno (lunedì 5 maggio, ore 11.30) promosso da Valore Italia, che coinvolgerà i giovani e gli studenti nel laboratorio creativo per esplorare il legame tra arte e street art (martedì 6 maggio, ore 9.00).

Nello stesso contesto si inserisce anche l’anteprima mondiale di RoBee (mercoledì 7 maggio, ore 11.30), il primo robot umanoide impiegato in un laboratorio di restauro per la tutela del patrimonio artistico italiano, promosso da Valore Italia.

L’arte sarà ancora protagonista al Stella Art Lab + Nella mente del genio, visioni e rivoluzioni sonore. Evento promosso da Stella33 + Associazione Culturanimi (martedì 6 maggio, ore 17.30).

Molti gli eventi dedicati al tema della salute e delle nuove frontiere in questo ambito: Digital Twins in Healthcare” è il nome dell’incontro promosso da Bracco che verterà sul futuro della salute digitale, trattando il tema dell’utilizzo dei gemelli digitali umani in ambito medico. (lunedì 5 maggio, ore 16.30)

Sempre sul fronte dell’innovazione medica, troviamo “Refining the Innovation Challenges in Digital Health” (martedì 6 maggio, ore 10.00), workshop organizzato da Regione Lombardia e IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio che, partendo dal progetto europeo UNITE, stimolerà un confronto aperto sui grandi temi della sanità digitale. Lunedì Astra Zeneca e Alexion ospiteranno un confronto sul ruolo strategico degli enti del terzo settore nell’evento Il terzo settore come motore della partecipazione della società alla sanità, all’advocacy e alla ricerca (lunedì 5, maggio ore 11.00).

Per riflettere sull'interazione tra scienza, arte e salute al femminile si potrà invece assistere all'incontro Donne STE(A)M e Medicina di Genere: da Montecitorio a MIND (sabato 10 maggio, ore 10.00).

Il futuro del lavoro e della sicurezza saranno al centro di altri momenti chiave della settimana. I Safety Innovation Days (6 e 8 maggio, ore 10.00 – 18.00), a cura di Lendlease, affronteranno le sfide legate alla sicurezza nei cantieri, con focus su tecnologie avanzate, progettazione e prevenzione. Spazio anche all’evoluzione degli spazi di lavoro con MIND Workplace: Where More Happens (mercoledì 7 maggio, ore 16.30), organizzato da Lendlease in collaborazione con Lombardini22.

Anche il mondo dell’impresa troverà spazio nel palinsesto: l’evento Stati Generali Business & Art 2025, unisce creatività e sviluppo economico con uno sguardo inedito verso il fashion e le nuove tecnologie (giovedì 8 maggio, ore 9.30). Sempre giovedì, Building Tomorrow di Federated Innovation presenterà i nuovi progetti e i risultati dell’ecosistema dell’innovazione, in un evento che guarda alle collaborazioni strategiche del futuro (giovedì 8 maggio, ore 10.00). Alliance for Urban Innovation – Placemaking for Innovation: Designing Collaborative Spaces, promosso da Arexpo e World Economic Forum (mercoledì 7 maggio, ore 8.30), offrirà una piattaforma dinamica di confronto internazionale dedicata alla progettazione di spazi collaborativi e alla definizione di strategie pratiche per affrontare le sfide dei distretti dell’innovazione. London Opportunity meet MIND vedrà MIND accogliere una delegazione di Opportunity London, in un incontro volto a promuovere il dialogo e la collaborazione tra due tra i più dinamici ecosistemi dell’innovazione in Europa.

La formazione e il ruolo della scuola del futuro saranno al centro di diversi appuntamenti. “Governare l’Intelligenza Artificiale: innovazione responsabile e sostenibile”, promosso da Università degli Studi di Milano e Human Technopole, affronterà il tema dell’integrazione dell’AI nei processi di ricerca, sviluppo e formazione. (martedì 6 maggio, ore 17.00). Piscopia Level Up (venerdì 9 maggio, ore 10.30), esplorerà invece l’impatto del design sull’ambiente educativo, presentando il progetto Piscopia Corner, un’aula del futuro nata a MIND grazie alla sinergia tra sei aziende. Chiuderà la settimana l’evento MIND Education: I giovani raccontano le città STE(A)M, che vedrà bambini e studenti protagonisti della premiazione dei progetti scolastici realizzati per immaginare una città sostenibile, accessibile e inclusiva (sabato 10 maggio, ore 14.30).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

01-07-2025

Samsung e PoliMi premiano Odyssey Waveform: l’innovazione cognitiva al servizio degli eSport

Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.

30-06-2025

Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

30-06-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 Nuove tecnologie e Sanità, il 91% responsabili IT ritiene le tecnologie della propria azienda non più adeguate

In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.

3 E&S PoliMi: il biometano si conferma elemento strategico della transizione energetica

Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.

4 TellyWine, i segreti del vino grazie all'intelligenza artificiale

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter