: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Dal 5 al 10 maggio in programma a Milano oltre 40 eventi per celebrare l’innovazione e immaginare il futuro.
Dal 5 al 10 maggio 2025, a 10 anni da EXPO 2015, si apre la terza edizione della MIND Innovation Week, il festival annuale dedicato all’innovazione e ai grandi temi del nostro tempo con ospiti dal mondo scientifico, culturale e tecnologico italiano e internazionale.
La settimana di appuntamenti dedicati all’innovazione è promossa da Lendlease e Arexpo con la collaborazione degli oltre 25 partner del distretto MIND. Arexpo e Lendlease gestiscono insieme lo sviluppo del MIND - Milano Innovation District, il più grande distretto dell’innovazione del nostro Paese che si sta realizzando nell’area che ha ospitato Expo Milano 2015. Scandita da un ricco palinsesto di eventi, workshop, talk e laboratori, il filo conduttore scelto per la terza edizione del festival è Shapes of Innovation: l’energia delle idee.
Dall’intelligenza artificiale alla sanità digitale, dall’impatto dell’innovazione sull’ambiente alla medicina di genere, dalla valorizzazione del patrimonio culturale con robot umanoidi alla transizione energetica, dalla rigenerazione urbana alla didattica inclusiva, fino al ruolo delle startup e delle donne nelle discipline STEM, con uno sguardo condiviso verso città più sostenibili, tecnologie trasformative e una società più equa e interconnessa, sono solo alcuni dei temi degli oltre 40 eventi in programma da lunedì 5 maggio fino a sabato negli spazi di MIND.
A celebrare l’innovazione a MIND non sarà solo la scienza e la tecnologia, ma anche arte, sport e cultura.
Lo Sport sarà protagonista con la mostra fotografica dedicata a “Una vita per lo sport. Volti e conquiste delle #100esperte” a cura della fondazione Bracco e le iniziative Verso Milano-Cortina 2026 dell'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio (a partire da lunedì 5 maggio per tutta la settimana), che apriranno finestre sull'innovazione medica per lo sport di alto livello.
Innovazione è anche confronto e dialogo tra arte e scienza: “Come l'innovazione tecnologica e la medicina possono contribuire alla conservazione dell'arte? La diagnostica per immagini applicata ai beni culturali” è il titolo del convegno (lunedì 5 maggio, ore 11.30) promosso da Valore Italia, che coinvolgerà i giovani e gli studenti nel laboratorio creativo per esplorare il legame tra arte e street art (martedì 6 maggio, ore 9.00).
Nello stesso contesto si inserisce anche l’anteprima mondiale di RoBee (mercoledì 7 maggio, ore 11.30), il primo robot umanoide impiegato in un laboratorio di restauro per la tutela del patrimonio artistico italiano, promosso da Valore Italia.
L’arte sarà ancora protagonista al Stella Art Lab + Nella mente del genio, visioni e rivoluzioni sonore. Evento promosso da Stella33 + Associazione Culturanimi (martedì 6 maggio, ore 17.30).
Molti gli eventi dedicati al tema della salute e delle nuove frontiere in questo ambito: “Digital Twins in Healthcare” è il nome dell’incontro promosso da Bracco che verterà sul futuro della salute digitale, trattando il tema dell’utilizzo dei gemelli digitali umani in ambito medico. (lunedì 5 maggio, ore 16.30)
Sempre sul fronte dell’innovazione medica, troviamo “Refining the Innovation Challenges in Digital Health” (martedì 6 maggio, ore 10.00), workshop organizzato da Regione Lombardia e IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio che, partendo dal progetto europeo UNITE, stimolerà un confronto aperto sui grandi temi della sanità digitale. Lunedì Astra Zeneca e Alexion ospiteranno un confronto sul ruolo strategico degli enti del terzo settore nell’evento Il terzo settore come motore della partecipazione della società alla sanità, all’advocacy e alla ricerca (lunedì 5, maggio ore 11.00).
Per riflettere sull'interazione tra scienza, arte e salute al femminile si potrà invece assistere all'incontro Donne STE(A)M e Medicina di Genere: da Montecitorio a MIND (sabato 10 maggio, ore 10.00).
Il futuro del lavoro e della sicurezza saranno al centro di altri momenti chiave della settimana. I Safety Innovation Days (6 e 8 maggio, ore 10.00 – 18.00), a cura di Lendlease, affronteranno le sfide legate alla sicurezza nei cantieri, con focus su tecnologie avanzate, progettazione e prevenzione. Spazio anche all’evoluzione degli spazi di lavoro con MIND Workplace: Where More Happens (mercoledì 7 maggio, ore 16.30), organizzato da Lendlease in collaborazione con Lombardini22.
Anche il mondo dell’impresa troverà spazio nel palinsesto: l’evento Stati Generali Business & Art 2025, unisce creatività e sviluppo economico con uno sguardo inedito verso il fashion e le nuove tecnologie (giovedì 8 maggio, ore 9.30). Sempre giovedì, Building Tomorrow di Federated Innovation presenterà i nuovi progetti e i risultati dell’ecosistema dell’innovazione, in un evento che guarda alle collaborazioni strategiche del futuro (giovedì 8 maggio, ore 10.00). Alliance for Urban Innovation – Placemaking for Innovation: Designing Collaborative Spaces, promosso da Arexpo e World Economic Forum (mercoledì 7 maggio, ore 8.30), offrirà una piattaforma dinamica di confronto internazionale dedicata alla progettazione di spazi collaborativi e alla definizione di strategie pratiche per affrontare le sfide dei distretti dell’innovazione. London Opportunity meet MIND vedrà MIND accogliere una delegazione di Opportunity London, in un incontro volto a promuovere il dialogo e la collaborazione tra due tra i più dinamici ecosistemi dell’innovazione in Europa.
La formazione e il ruolo della scuola del futuro saranno al centro di diversi appuntamenti. “Governare l’Intelligenza Artificiale: innovazione responsabile e sostenibile”, promosso da Università degli Studi di Milano e Human Technopole, affronterà il tema dell’integrazione dell’AI nei processi di ricerca, sviluppo e formazione. (martedì 6 maggio, ore 17.00). Piscopia Level Up (venerdì 9 maggio, ore 10.30), esplorerà invece l’impatto del design sull’ambiente educativo, presentando il progetto Piscopia Corner, un’aula del futuro nata a MIND grazie alla sinergia tra sei aziende. Chiuderà la settimana l’evento MIND Education: I giovani raccontano le città STE(A)M, che vedrà bambini e studenti protagonisti della premiazione dei progetti scolastici realizzati per immaginare una città sostenibile, accessibile e inclusiva (sabato 10 maggio, ore 14.30).
Il nuovo blocco chirurgico, composto da 13 sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica.
26-11-2025
PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.
25-11-2025
Le due aziende prevedono di realizzare una prima dimostrazione di computer quantistici interconnessi entro i prossimi cinque anni.
25-11-2025
Epson, in occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti, con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e la collaborazione di Nord Milano Ambiente ed ERP, attiva un servizio per i lavoratori del centro direzionale Il Delta: potranno consegnare i RAEE senza doversi recare nei punti di raccolta.
25-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.