▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sostenibilità ambientale e welfare aziendale: Elmec Informatica presenta il nuovo Bilancio di Sostenibilità

Elmec Informatica, Managed Service Provider con oltre 730 dipendenti e un fatturato di 155 milioni di euro, è attiva sul tema della sostenibilità. Nel 2022, per esempio, sonoo stati ricondizionati 5.500 dispositivi promuovendo di fatto una best practices in tema di economia circolare.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Elmec Informatica, Manager Service Provider con oltre 730 dipendenti e 155 milioni di euro di fatturato, ha presentato il nuovo Bilancio di Sostenibilità aziendale, il documento di rendicontazione che rappresenta una testimonianza tangibile dell'impegno costante che l'azienda pone nel promuovere un ambiente di lavoro sostenibile, inclusivo e stimolante. “La creazione di un contesto lavorativo positivo è una priorità per noi”, afferma Rinaldo Ballerio, Presidente di Elmec Informatica. “Il nuovo Bilancio di Sostenibilità sottolinea il nostro costante impegno nel contribuire al benessere delle persone e dell’ambiente. Il successo di un'azienda non si misura solo in termini di risultati finanziari, ma anche nell’impatto sociale che è in grado di generare. Continueremo a investire nelle nostre risorse umane e a promuovere un luogo di lavoro dove i dipendenti possano sentirsi valorizzati, motivati e in grado di dare il meglio di sé”.

Il nuovo Bilancio di Sostenibilità raccoglie quindi tutte le iniziative messe in campo dall’azienda per generare un impatto positivo a livello ambientale e sociale, azioni in linea con i criteri del Global Reporting Initiative e dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile dell'ONU.

Tra le più rilevanti, il progetto di Economia Circolare sviluppato insieme a Buytec, società del gruppo impegnata nel ricondizionamento di smartphone, notebook e tablet. L’obiettivo principale è ridurre gli sprechi e combattere l’obsolescenza programmata dei dispositivi tecnologici, basti pensare che solo nel 2022 sono stati ricondizionati ben 5.500 prodotti, trend destinato a crescere in futuro.

L'azienda ha inoltre avviato e sostenuto progetti dedicati alla cura e alla salute delle persone. Attraverso nuove partnership, come quella con associazioni LILT, Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, Elmec Informatica ha dato la possibilità a ben 360 dipendenti, tra uomini e donne, di sottoporsi a una visita di controllo durante l’orario lavorativo e direttamente all’interno dell’ambulatorio aziendale.

Il nuovo Bilancio di Sostenibilità è stato presentato mercoledì 7 giugno, in occasione della settimana della sostenibilità di Elmec Informatica in programma dal 5 all'8 giugno, dove dipendenti e stakeholder avranno l'opportunità di aderire a una serie di attività organizzate dall’azienda. Volta a sensibilizzare le persone alla mobilità sostenibile, Elmec Solar, Business Unit dedicata alle energie rinnovabili e al fotovoltaico, ha invitato i dipendenti del gruppo a raggiungere l'ufficio con i mezzi pubblici, in bicicletta o semplicemente camminando. Anche quest’anno si è tenuta la 50x50 Challenge dal titolo "Passi coraggiosi". Una Challenge sportiva alla portata di tutti con lo scopo di sostenere la Fondazione Felicita Morandi, una realtà impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne, la cui raccolta è a sostegno della nuova Casa Rifugio, un luogo sicuro dove le donne vittime di volenza possono ricevere protezione insieme ai propri figli. Per ogni persona che ha completato 50 km a piedi, 150 km in bicicletta o 10 km a nuoto, l’azienda devolverà la medesima cifra in euro alla Fondazione. Inoltre, Elmec Informatica ha organizzato l’immancabile Festa d’Estate, all’insegna dello sport. Tornei di basket, calcetto, calcio balilla, ping pong e molto altro sono stati al centro dell'evento.

Per ripercorre gli impegni e i risultati ottenuti da Elmec Informatica nell’ambito della Responsabilità Sociale d'Impresa è possibile scaricare il nuovo Bilancio di Sostenibilità a questo link.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

2 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

3 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

4 IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1