▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Fotovoltaico: UniCredit sigla un accordo strategico con Termo

Rivolto a tutte le aziende clienti di UniCredit che intendono adottare il fotovoltaico, con o senza un progetto già avviato, il servizio consente di sfruttare vantaggi sia ambientali che economici, poiché analizza esigenze specifiche e agevola l’accesso ai bandi (nazionali o locali) e ai contributi offerti dal gestore di rete.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore della transizione energetica ha siglato un accordo con UniCredit , per supportare gli investimenti in impianti fotovoltaici dei clienti del gruppo bancario.

Grazie a questa nuova collaborazione con Termo, UniCredit potrà offrire alle proprie imprese clienti un percorso completo di accompagnamento verso il fotovoltaico: dall’identificazione dell’opportunità fino all’allaccio finale, un consulente dedicato guiderà le imprese verso la realizzazione degli impianti, seguendo l’analisi iniziale, le procedure burocratiche e la progettazione esecutiva, velocizzando così l’intero progetto.

Oggi, investire in un impianto fotovoltaico è un’opportunità unica per le aziende, con ottimi ritorni economici e un impatto positivo sull’ambiente. L’accesso a queste opportunità richiede tuttavia competenze specifiche per la realizzazione: dalla gestione ottimale dei costi agli eventuali cambiamenti nelle normative, fino alla manutenzione e al monitoraggio degli impianti per massimizzare la produzione di energia. L’installazione di un impianto fotovoltaico, inoltre, non si conclude con l’investimento iniziale ma comporta l’adozione di pratiche sostenibili sia nella scelta delle soluzioni progettuali, sia nelle fasi realizzative e di futuro smaltimento, così da monitorare il possibile impatto ambientale in tutte le fasi progettuali.

Per supportare le imprese in questo percorso, Termo ha sviluppato un servizio dedicato alle imprese clienti di UniCredit, per accompagnarle lungo tutte le fasi dell’implementazione. Rivolto a tutte le aziende che intendono adottare il fotovoltaico, con o senza un progetto già avviato, il servizio consente di sfruttare vantaggi sia ambientali sia economici, poiché analizza esigenze specifiche e agevola l’accesso ai bandi (nazionali o locali) e ai contributi offerti dal gestore di rete.

Il programma propone un workshop iniziale gratuito in cui vengono analizzati consumi, esigenze, spazi disponibili e loro idoneità, oltre ai bandi attivi e a cui l’azienda può accedere, fino al dimensionamento preliminare dell’impianto e alla valutazione economica dell’investimento. Successivamente, il servizio prevede una stima più dettagliata dei costi e dei benefici previsti, insieme a un’analisi delle forme di incentivazione, una valutazione degli indici di redditività economica e a una proiezione futura di risparmio per l’azienda. In accordo con UniCredit, vengono poi forniti set contrattuali a tutela del cliente dal punto di vista economico e normativo, e viene inoltre gestita l’intera procedura di accesso ai bandi.

Nell’ambito di questo servizio a 360°, infine, Termo mette a disposizione dei clienti UniCredit anche due servizi on demand: la redazione della relazione di fattibilità tecnica e l’inquadramento urbanistico per ottenere le autorizzazioni necessarie, oltre al supporto tecnico per la progettazione esecutiva (che include la redazione degli elaborati grafici e delle relazioni per la realizzazione dell’opera, i piani di sicurezza e tutta la documentazione correlata alla realizzazione del progetto).

Come sottolinea Francesca Perrone, Responsabile ESG & Start Lab Italy di UniCredit: “La partnership siglata con Termo rientra nella più ampia strategia di UniCredit volta a sostenere le imprese verso percorsi di crescita sostenibile. L’intervento di supporto della banca, infatti, non si limita al solo ambito creditizio, ma mette a disposizione delle imprese una vasta gamma di servizi e soluzioni a sostegno della transizione forniti da partner d’eccellenza da noi selezionati. Questa operazione è una nuova, concreta, testimonianza della nostra volontà di fornire alle comunità in cui operiamo le leve per un progresso equo e condiviso”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Epson in primo piano per la sostenibilità concreta

Epson, in occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti, con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e la collaborazione di Nord Milano Ambiente ed ERP, attiva un servizio per i lavoratori del centro direzionale Il Delta: potranno consegnare i RAEE senza doversi recare nei punti di raccolta.

25-11-2025

Fotovoltaico nel condominio, 10 motivi per adottarlo

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile

24-11-2025

L'AI non è la nuova bolla finanziaria, ma i rischi non mancano

Lo afferma il vicepresidente della Federal Reserve, Philip N. Jefferson, sottolineando come i parallelismi con la bolla delle dot-com di fine anni novanta, si fermano in superficie.

24-11-2025

La sfida ambientale parte dagli edifici: al via l’Innovation Hub che accelera lo sviluppo sostenibile nel Real Estate

Situato a Nova Milanese, alle porte di Milano, ha come obiettivo accelerare l’innovazione per rendere più sostenibile il Real Estate, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, istituzioni e ricerca e coinvolgendo imprese, università, scuole e professionisti in percorsi formativi e laboratori di innovazione aperti al territorio e al sistema Paese.

24-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

3 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

4 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3