▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Fotovoltaico: UniCredit sigla un accordo strategico con Termo

Rivolto a tutte le aziende clienti di UniCredit che intendono adottare il fotovoltaico, con o senza un progetto già avviato, il servizio consente di sfruttare vantaggi sia ambientali che economici, poiché analizza esigenze specifiche e agevola l’accesso ai bandi (nazionali o locali) e ai contributi offerti dal gestore di rete.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore della transizione energetica ha siglato un accordo con UniCredit , per supportare gli investimenti in impianti fotovoltaici dei clienti del gruppo bancario.

Grazie a questa nuova collaborazione con Termo, UniCredit potrà offrire alle proprie imprese clienti un percorso completo di accompagnamento verso il fotovoltaico: dall’identificazione dell’opportunità fino all’allaccio finale, un consulente dedicato guiderà le imprese verso la realizzazione degli impianti, seguendo l’analisi iniziale, le procedure burocratiche e la progettazione esecutiva, velocizzando così l’intero progetto.

Oggi, investire in un impianto fotovoltaico è un’opportunità unica per le aziende, con ottimi ritorni economici e un impatto positivo sull’ambiente. L’accesso a queste opportunità richiede tuttavia competenze specifiche per la realizzazione: dalla gestione ottimale dei costi agli eventuali cambiamenti nelle normative, fino alla manutenzione e al monitoraggio degli impianti per massimizzare la produzione di energia. L’installazione di un impianto fotovoltaico, inoltre, non si conclude con l’investimento iniziale ma comporta l’adozione di pratiche sostenibili sia nella scelta delle soluzioni progettuali, sia nelle fasi realizzative e di futuro smaltimento, così da monitorare il possibile impatto ambientale in tutte le fasi progettuali.

Per supportare le imprese in questo percorso, Termo ha sviluppato un servizio dedicato alle imprese clienti di UniCredit, per accompagnarle lungo tutte le fasi dell’implementazione. Rivolto a tutte le aziende che intendono adottare il fotovoltaico, con o senza un progetto già avviato, il servizio consente di sfruttare vantaggi sia ambientali sia economici, poiché analizza esigenze specifiche e agevola l’accesso ai bandi (nazionali o locali) e ai contributi offerti dal gestore di rete.

Il programma propone un workshop iniziale gratuito in cui vengono analizzati consumi, esigenze, spazi disponibili e loro idoneità, oltre ai bandi attivi e a cui l’azienda può accedere, fino al dimensionamento preliminare dell’impianto e alla valutazione economica dell’investimento. Successivamente, il servizio prevede una stima più dettagliata dei costi e dei benefici previsti, insieme a un’analisi delle forme di incentivazione, una valutazione degli indici di redditività economica e a una proiezione futura di risparmio per l’azienda. In accordo con UniCredit, vengono poi forniti set contrattuali a tutela del cliente dal punto di vista economico e normativo, e viene inoltre gestita l’intera procedura di accesso ai bandi.

Nell’ambito di questo servizio a 360°, infine, Termo mette a disposizione dei clienti UniCredit anche due servizi on demand: la redazione della relazione di fattibilità tecnica e l’inquadramento urbanistico per ottenere le autorizzazioni necessarie, oltre al supporto tecnico per la progettazione esecutiva (che include la redazione degli elaborati grafici e delle relazioni per la realizzazione dell’opera, i piani di sicurezza e tutta la documentazione correlata alla realizzazione del progetto).

Come sottolinea Francesca Perrone, Responsabile ESG & Start Lab Italy di UniCredit: “La partnership siglata con Termo rientra nella più ampia strategia di UniCredit volta a sostenere le imprese verso percorsi di crescita sostenibile. L’intervento di supporto della banca, infatti, non si limita al solo ambito creditizio, ma mette a disposizione delle imprese una vasta gamma di servizi e soluzioni a sostegno della transizione forniti da partner d’eccellenza da noi selezionati. Questa operazione è una nuova, concreta, testimonianza della nostra volontà di fornire alle comunità in cui operiamo le leve per un progresso equo e condiviso”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3