▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il Mimit istituisce il "Comitato consultivo per imprese impact"

Il comitato svolgerà attività di analisi, proposte legislative e operative per favorire lo sviluppo delle aziende che promuovono un business sostenibile e innovativo.

Startup

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto che istituisce un Comitato consultivo e di supporto alle politiche governative per favorire lo sviluppo delle imprese che adottano modelli di business sostenibili e responsabili, le cosiddette "imprese impact".

Il Comitato è istituito presso la direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l'innovazione, le PMI e il Made in Italy del Mimit. Avrà il compito di fornire pareri e proposte in favore delle imprese impact, promuovere l’adozione di misure di sostegno, con particolare riferimento alla resilienza e alla transizione generazionale e favorire l’innovazione sociale e la cooperazione tra imprese, istituzioni, Università ed Enti del Terzo Settore, contribuendo agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Attraverso incontri e collaborazioni istituzionali, il Comitato, nello specifico, realizzerà attività di:

  • analisi e proposte legislative e regolamentari per favorire lo sviluppo e la sostenibilità delle imprese impact;
  • promozione dell'istituzione di una certificazione volta a riconoscere l'impegno delle imprese che adottano politiche innovative e di impatto sociale;
  • raccolta e analisi di dati, finalizzati a monitorare e promuovere le migliori pratiche nei settori di riferimento;
  • redazione di una relazione annuale, contenente analisi dettagliate, proposte operative e raccomandazioni strategiche per i Ministeri competenti;
  • conferimento di un premio annuale alle imprese impact e ai progetti ad alto valore sociale, economico e ambientale, al fine di valorizzare le eccellenze del settore.

Il Comitato sarà composto da un Presidente e due esperti nominati dal Mimit, insieme a un rappresentante del Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e uno del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Inoltre, saranno inclusi rappresentanti del ministero del Lavoro e del Mef. Inclusi anche rappresentanti delle associazioni di categoria della realtà delle imprese impact, del Terzo Settore, del mondo accademico e imprenditoriale e delle startup.

Per garantire la massima rappresentatività, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy pubblicherà un bando per selezionare le candidature delle associazioni di categoria delle imprese sociali e familiari, nonché delle startup. La selezione sarà effettuata da una commissione interna del Ministero, sulla base di criteri di merito e competenza.

Il Comitato avrà un mandato triennale, con possibilità di riconferma per un solo ulteriore mandato. Le spese di funzionamento saranno a carico del bilancio del Ministero, senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica. I membri del Comitato non riceveranno compensi, indennità o rimborsi di spesa.

Il decreto istituisce, inoltre, anche un premio annuale volto a individuare e valorizzare le imprese impact che si distinguono per il loro impegno nel generare un impatto positivo in ambiti sociali, economici e ambientali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

07-07-2025

UE: 465 miliardi di investimenti in elettronica di potenza nel 2030

'elettronica di potenza è “l’intelligenza” del sistema energetico del futuro, nonché tassello chiave per la competitività e sicurezza europea: comprende le tecnologie che garantiscono la gestione energetica e la sicurezza delle infrastrutture.

07-07-2025

Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

06-07-2025

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

4 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1