▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L’ABS per e-bike diventa ancora più versatile

L’ABS di Blubrake aumenta in modo significativo la sicurezza quando si utilizza una e-bike fornendo una nuova esperienza di frenata, che grazie alle quattro nuove modalità si adatta a tutti i ciclisti e alle diverse tipologie di terreno.

Ricerche e Trend

La tecnologia ABS (Anti-Lock Braking System) non è una novità nel settore mobilità: obbligatorio dal 2004 per le auto e dal 2016 per le moto, i sistemi ABS permettono di rendere più sicure anche le e-bike. Infatti, l’ABS Blubrake migliora la sicurezza delle biciclette elettriche prevenendo il blocco della ruota anteriore in caso di brusca frenata. L’ABS, inoltre, controlla il sollevamento della ruota posteriore, migliorando la stabilità e manovrabilità della bici stessa, garantendo una nuova esperienza di frenata.

Per adattarsi ancor di più alle esigenze dei diversi utilizzatori di e-bike, Blubrake ha sviluppato quattro modalità con cui l’ABS può entrare in funzione. Gli stessi produttori di e-bike possono scegliere come configurare l’ABS oppure possono lasciare la scelta al proprietario della bici, che potrà scegliere tra diverse opportunità direttamente tramite il display della e-bike

L’ABS interviene in maniera significativa quando impostato sulla modalità “Safety”, sviluppata per gli utenti meno esperti e più prudenti. Al crescere dell’esperienza del biker decresce l’intervento dell’ABS e aumenta la potenza frenante attraversando altre tre modalità: “Standard”, “Performance” ed “Extreme” che, sviluppata appositamente per e-mtb e percorsi tecnici off-road, disabilita l’anti lift-off della ruota posteriore. Infine, è possibile prevedere la disattivazione dell’ABS

Il ciclista sarà così in grado di scegliere la modalità più adatta alla sua esperienza, al suo stile di guida e al percorso che dovrà affrontare. Non solo, sempre dal display il ciclista sarà in grado di analizzare le proprie performance di frenata avendo accesso in tempo reale a parametri quali velocità iniziale della fase di frenata, la distanza, il tempo di frenata e le attivazioni totali dell’ABS. Le nuove funzionalità sono già disponibili per i costruttori di e-bike grazie all’integrazione con Bafang, Ananda e Shimano.

L’ABS sviluppato e brevettato da Blubrake è l’unico sistema sul mercato ad essere completamente integrabile all’interno del telaio ed è compatibile con la maggior parte dei kit elettrici e dei freni presenti sul mercato. Grazie alla tecnologia proposta, con l’ABS di Blubrake la sensazione di frenata resta naturale e gli altissimi standard tecnologici riducono al minimo la necessità di manutenzione del prodotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3