L’ABS di Blubrake aumenta in modo significativo la sicurezza quando si utilizza una e-bike fornendo una nuova esperienza di frenata, che grazie alle quattro nuove modalità si adatta a tutti i ciclisti e alle diverse tipologie di terreno.
La tecnologia ABS (Anti-Lock Braking System) non è una novità nel settore mobilità: obbligatorio dal 2004 per le auto e dal 2016 per le moto, i sistemi ABS permettono di rendere più sicure anche le e-bike. Infatti, l’ABS Blubrake migliora la sicurezza delle biciclette elettriche prevenendo il blocco della ruota anteriore in caso di brusca frenata. L’ABS, inoltre, controlla il sollevamento della ruota posteriore, migliorando la stabilità e manovrabilità della bici stessa, garantendo una nuova esperienza di frenata.
Per adattarsi ancor di più alle esigenze dei diversi utilizzatori di e-bike, Blubrake ha sviluppato quattro modalità con cui l’ABS può entrare in funzione. Gli stessi produttori di e-bike possono scegliere come configurare l’ABS oppure possono lasciare la scelta al proprietario della bici, che potrà scegliere tra diverse opportunità direttamente tramite il display della e-bike
L’ABS interviene in maniera significativa quando impostato sulla modalità “Safety”, sviluppata per gli utenti meno esperti e più prudenti. Al crescere dell’esperienza del biker decresce l’intervento dell’ABS e aumenta la potenza frenante attraversando altre tre modalità: “Standard”, “Performance” ed “Extreme” che, sviluppata appositamente per e-mtb e percorsi tecnici off-road, disabilita l’anti lift-off della ruota posteriore. Infine, è possibile prevedere la disattivazione dell’ABS
Il ciclista sarà così in grado di scegliere la modalità più adatta alla sua esperienza, al suo stile di guida e al percorso che dovrà affrontare. Non solo, sempre dal display il ciclista sarà in grado di analizzare le proprie performance di frenata avendo accesso in tempo reale a parametri quali velocità iniziale della fase di frenata, la distanza, il tempo di frenata e le attivazioni totali dell’ABS. Le nuove funzionalità sono già disponibili per i costruttori di e-bike grazie all’integrazione con Bafang, Ananda e Shimano.
L’ABS sviluppato e brevettato da Blubrake è l’unico sistema sul mercato ad essere completamente integrabile all’interno del telaio ed è compatibile con la maggior parte dei kit elettrici e dei freni presenti sul mercato. Grazie alla tecnologia proposta, con l’ABS di Blubrake la sensazione di frenata resta naturale e gli altissimi standard tecnologici riducono al minimo la necessità di manutenzione del prodotto.
|
|
|
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.