Suddivisa in 20 lotti geografici, la gara permetterà di accelerare la realizzazione di 136 nuove scuole.
La costruzione di nuove scuole mediante la sostituzione di edifici già esistenti è un investimento specifico del PNRR, all'interno della Missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica". L'idea è quella di procedere alla progressiva sostituzione di parte del patrimonio edilizio scolastico creando strutture nuove e sostenibili. Nello specifico, 195 nuovi edifici per un totale di almeno 410mila metri quadrati, entro metà 2026.
Per questo obiettivo, che si stima impatterà sul benessere di circa 58mila studenti, è stato ora pubblicato un bando per l’aggiudicazione di Accordi Quadro per quasi 800 milioni di euro. Suddivisa in 20 lotti geografici, la gara permetterà di accelerare la realizzazione di 136 nuove scuole.
La procedura di gara consentirà di affidare l’esecuzione dei lavori per interventi che includono la realizzazione, attraverso la ricostruzione in situ o delocalizzazione, di strutture sicure, moderne, inclusive e sostenibili. Che possano favorire la riduzione di consumi e di emissioni inquinanti, l’aumento della sicurezza sismica degli edifici, lo sviluppo delle aree verdi.
L’obiettivo è quello di perseguire un consumo di energia primaria inferiore di almeno il 20% rispetto al requisito posseduto dagli edifici a energia quasi zero (NZEB - Nearly Zero Energy Building), entro il termine del 31 marzo 2026.
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.