▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Quali sono le motivazioni che spingono all’acquisto di una e-bike?

Una maggiore sensibilità verso l'ambiente, una valida alternativa al trasporto pubblico, il caro carburanti. Questi, in sintesi, i principali driver che spingono più gli italiani che gli europei all'acquisto di una e-bike.

Smart City / Smart Mobility

Quali sono i presupposti per l'acquisto di una e-bike? Al di la delle singole opinioni, è interessante segnalare che recentemente, per conto di Shimano, è stata svolta una survey in diversi paesi europei che ha fornito un quandro sintetico su questo tema. Per esempio, gli intervistati italiani hanno mostrato reale preoccupazione verso l’ambiente, tematica molto attuale e sentita nel nostro Paese: nello specifico dal 51% delle persone, contro una media europea del 31%, a testimonianza di quanto la mobilità sostenibile e le tematiche a essa legata stiano prendendo piede e generando nuove consapevolezze. Questi dati trovano ragione d’essere anche per le condizioni climatiche del paese: risulta infatti che soprattutto nei Paesi colpiti da siccità, tra cui appunto l’Italia, la percentuale di persone preoccupate per le sorti del pianeta sia più elevata. Sono soprattutto i giovani tra i 18 e 24 anni ad avere a cuore il futuro del Pianeta, minato dall’inquinamento dell’aria e dai cambiamenti climatici.

Proprio questa preoccupazione sta alla base delle motivazioni che spingono la maggioranza degli italiani (si parla del 65% rispetto a una media europea del 52%) all’acquisto di una bicicletta elettrica, scelta in linea con un approccio più green alla classica mobilità e supportata anche dall’aumento e dalle migliorie alle infrastrutture ciclabili.

E-bike, una valida alternativa ai comuni mezzi di trasporto

Dal Report State of the Nation risulta che le e-Bike vengono viste come una valida alternativa al trasporto pubblico e, soprattutto, alle automobili, essendo meno impattanti a livello ambientale e adatte anche a chi vive situazioni quotidiane di pendolarismo, offrendo una soluzione anche al rialzo generale dei prezzi e all’aumento del caro carburante che rimane il fattore primario che incoraggia gli italiani verso una scelta più sostenibile, con una percentuale del 55%. L’inflazione infatti ha portato molti italiani a valutare soluzioni alternative per risparmiare dove possibile. Nello specifico, il prezzo del carburante sta raggiungendo i massimi storici e anche andare a fare rifornimento può essere motivo di preoccupazione. Ricaricare una e-Bike invece ha un costo minimo: riuscire quindi a sostituire gli spostamenti in automobile con una e-Bike è sinonimo di risparmio: significa dare un taglio netto alle spese che, sul lungo periodo, possono incidere fortemente su un bilancio famigliare.

I risultati di questa ricerca commissionata da Shimano e svolta a livello europeo, hanno fatto emergere diversi spunti di riflessione, sicuramente utili per identificare le nuove tendenze del mercato: in primis possiamo senza dubbio affermare come sia cresciuto il grado di consapevolezza di coloro che possiedono o utilizzano una e-Bike, spinti da motivazioni che incoraggiano verso un pensiero positivo verso le sorti ambientali del Paese. L’indagine State of the Nation si configura allora come strumento di partenza utile per chi opera nel settore del ciclismo e, in particolare, potrà avere un ruolo importante per la crescita del segmento e-Bike.





1 https://lifestylebike.shimano.com/_assets/images/stories/2022/state-of-the-nation/shimano-state-of-the-nation-2022.pdf

2 Ibidem

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Alimentazione 4.0: Cariplo Factory dà il via alla call per le startup più innovative

Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.

13-11-2025

Parità di genere: ecco i campioni di equità e inclusione nei luoghi di lavoro

Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea

13-11-2025

Auto elettriche, sono oltre 70mila i punti di ricarica in Italia

Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.

13-11-2025

Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

12-11-2025

Notizie più lette

1 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3