▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Giornata Mondiale della Bicicletta. Innovazione e sostenibilità per una mobilità urbana su due ruote

Bosch eBike Systems: innovazione e sostenibilità per una mobilità urbana su due ruote. In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, Bosch conferma il ruolo centrale di questo mezzo nella mobilità del futuro

Smart City / Smart Mobility

Da più di due secoli, la bicicletta accompagna la quotidianità delle persone, trasformandosi da semplice mezzo di trasporto in un vero e proprio stile di vita. Agile, versatile e sostenibile, la bici è molto più di un modo per spostarsi: diventa scelta consapevole che porta beneficio alla salute, al proprio umore e soprattutto al pianeta. Per celebrare questo legame, il 3 giugno si festeggia la Giornata Mondiale della Bicicletta, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più persone sui vantaggi di spostarsi in bici, non solo per il benessere individuale ma anche per quello collettivo. Un’occasione per sottolineare l’importanza delle scelte quotidiane e dei piccoli gesti che hanno un impatto sull’ambiente e sulla società.

In questo scenario di crescente attenzione verso la mobilità sostenibile, Bosch eBike Systems si conferma protagonista, rinnovando il proprio impegno nel plasmare il futuro delle eBike e della mobilità con prodotti e servizi digitali innovativi. L’obiettivo è rendere la mobilità su due ruote sempre più accessibile, intelligente, sicura e rispettosa dell’ambiente, accompagnando la trasformazione continua della società.

Mobilità smart: il futuro è su due ruote

Le città stanno cambiando e con loro anche la mobilità urbana sta affrontando una profonda rivoluzione, guidata da dinamiche economiche, ambientali e sociali che prevedono un ripensamento dei modelli di trasporto in chiave più sostenibile ed efficiente, vedendo nella bicicletta un mezzo tramite cui realizzare questo cambiamento. In questo contesto, Bosch eBike Systems si fa portavoce, insieme a TRT Trasporti e Territorio ed EIT Urban Mobility, di occasioni di confronto e formazione che coinvolgono pubblica amministrazione, professionisti e operatori del settore, con l’obiettivo di trasferire soluzioni concrete e innovative per lo sviluppo della ciclologistica nelle città italiane. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del più ampio progetto di “Polo di sviluppo della ciclologistica”, ha preso vita con la prima giornata del percorso formativo “Bike Academy”, tenutasi a maggio 2025 a Milano. Un workshop che ha rappresentato la prima e unica occasione in cui la pubblica amministrazione è stata chiamata a realizzare progetti reali e tangibili volti a implementare politiche di mobilità urbana e sostenibile, dando evidenza di come la ciclologistica possa essere la soluzione a molti problemi che affliggono le nostre città: congestione del traffico, mancanza di parcheggi e spazi carenti e inaccessibili.Nel settore della ciclologistica, le eCargo bike stanno diventando sempre di più la risposta concreta e innovativa alle esigenze della mobilità urbana contemporanea. A conferma di questo cambiamento in atto, il mercato delle eCargo Bike si sta rapidamente affermando, pur rimanendo un settore ancora in evoluzione. Secondo gli studi dell’ECLF – European Cycle Logistics Federation, le vendite di eCargo bike in Europa hanno registrato una crescita costante dal 2022, specialmente in Paesi come Germania, Belgio, Paesi Bassi e Regno Unito, sostenuti da politiche di incentivazione. In Italia, invece, il 75% degli spostamenti avviene su distanze inferiori ai 10 km e si svolge ancora con veicoli a motore, secondo il 20° Rapporto sulla mobilità degli italiani dell’ISFORT. Le eCargo Bike, in questo scenario, possono offrire un’alternativa pratica, flessibile ed ecologica per gli spostamenti quotidiani: dal tragitto casa-lavoro, all’accompagnamento dei bambini a scuola, fino al trasporto della spesa. Grazie ai numerosi vantaggi, questi mezzi di trasporto sono sempre più riconosciuti come strumenti strategici per una logistica urbana in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica entro il 2050 e di una logistica urbana a emissioni zero entro il 2030.

Bosch eBike Systems: la tecnologia che cambia il modo di pedalare

Protagonista di questo cambiamento è Bosch eBike Systems che con le sue tecnologie all’avanguardia rende ogni viaggio in bici un’esperienza unica, favorendo la mobilità su due ruote. Le eCargo bike equipaggiate con sistema Bosch eBike trasformano anche il trasporto di carichi pesanti in un gesto semplice e senza fatica, grazie alla pedalata assistita che supporta anche sui percorsi più lunghi. L’esperienza di guida è potenziata dall’integrazione di componenti hardware di alta qualità e funzionalità digitali avanzate, che permettono agli utenti di personalizzare l’utilizzo della propria eBike e mantenerla sempre aggiornata grazie all’integrazione dei sistemi Bosch in un’unica piattaforma intelligente, la Flow app. Comfort, sicurezza e design si uniscono in un prodotto pensato per la città: soluzioni di cambio di marcia elettrico, ABS per un maggiore controllo delle frenate e funzioni smart come l’eBike Lock, che trasforma lo smartphone in chiave digitale, il Battery Lock, che disattiva la batteria in caso di furto, e l’eBike Alarm, che rileva movimenti sospetti attivando segnali acustici e visivi. Attraverso questa combinazione di innovazione, tecnologia e sostenibilità, Bosch eBike Systems accompagna la transizione verso una mobilità urbana più responsabile, efficiente e orientata al futuro.

M.D.F. – Meglio del Furgone: la rivoluzione urbana a Milano

A Milano, questa nuova filosofia ha di recente preso forma con M.D.F. – Meglio del Furgone, il progetto sperimentale e innovativo dedicato a una nuova idea di mobilità e trasporto urbano per artigiani e professionisti della manifattura lombarda. Il progetto, promosso da APA Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza viene sostenuto da alcuni partner, tra cui Bosch eBike Systems, per mettere a disposizione un servizio di eCargo Bike sharing come alternativa sostenibile ed efficiente ai furgoni tradizionali. In una città come Milano, che da anni si impegna per la riduzione del traffico e delle emissioni, M.D.F. rappresenta un esempio virtuoso di logistica urbana a basse emissioni, capace di rispondere concretamente alle criticità legate al trasporto merci nei centri città: congestione, costi elevati, difficoltà di accesso e parcheggio.

In questo articolo abbiamo parlato di: Mobilità, Ebike, Bosch, Urbana, Trasporto, Systems, Città, Ecargo, Sostenibile, Milano, etc...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3