▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

A Bari si sviluppa un laboratorio di innovazione tra robotica, AI e formazione

Realizzato da Comau e il Politecnico di Bari, il laboratorio 'Cognitive Diagnostics' sviluppa soluzioni avanzate per l’industria come i sistemi di tracciamento in tempo reale per facilitare l’applicazione della robotica in ambienti non strutturati, le piattaforme cloud e analisi dati per un monitoraggio produttivo più efficiente, Algoritmi di AI per l’ottimizzazione della logistica. Al via anche tre borse di studio per dottorandi in ingegneria

Eventi / Formazione

Comau e il Politecnico di Bari confermano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato nel 2022, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato “Cognitive Diagnostics”, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della raccolta ed elaborazione dati e della robotica avanzata. In particolare, nel 2025 Comau mette a disposizione dei dottorandi tre borse di studio destinate a laureati in Ingegneria dell'Informazione o Industriale, con una selezione basata su titoli, esperienze e pubblicazioni.

I progetti di ricerca che verranno sviluppati nell’anno in corso riguardano tre principali aree tematiche:

  • L’impiego di sistemi di tracciamento in tempo reale per la programmazione semplificata, che facilita l’applicazione della robotica ad ambienti non strutturati;
  • La progettazione di metodologie analitiche e infrastrutture cloud per rendere il monitoraggio dei processi produttivi sempre più flessibile ed efficiente;
  • Lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare i processi logistici e in particolare le attività di pallettizzazione dei prodotti, al fine di migliorare la stabilità del carico e ridurre gli sprechi.

Il lavoro di ricerca realizzato nel corso delle precedenti annualità di collaborazione tra Comau e il Politecnico di Bari ha contribuito al lancio sul mercato di in.Grid - un’avanzata piattaforma di monitoraggio delle tecnologie produttive per la manutenzione preventiva e predittiva degli impianti - oltre che ad avanzamenti nelle analisi sulle anomalie di prodotto e nel ‘low-code programming’ (programmazione semplificata). Da un punto di vista delle applicazioni concrete, queste ricerche sono state parzialmente integrate in tecnologie Comau applicate alla saldatura di navi, all'ispezione di pale di elicotteri e al disassemblaggio di batterie di vetture, solo per fare alcuni esempi.

Da un punto di vista scientifico, sono stati scritti numerosi articoli pubblicati da autorevoli riviste internazionali. Infine, alcuni talenti sono stati inseriti nel team di Comau.

Il termine per l'invio delle candidature alle borse di studio è il 28 febbraio 2025 (link).

Andrew Lloyd, Chief of Engineering di Comau, rileva: “L’innovazione è il motore che alimenta la crescita e la competitività di Comau. Per un’azienda come la nostra, la collaborazione con rinomati Politecnici, come quello di Bari, Università e altri Enti di alta formazione rappresenta uno strumento molto importante per rafforzare le attività di ricerca che sono volte a sviluppare tecnologie sempre più avanzate da offrire ai nostri clienti, in tutto il mondo. Il rinnovato impegno di Comau in questo progetto testimonia inoltre la volontà dell’azienda di investire in Italia nello sviluppo di know-how su tecnologie all’avanguardia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

2 Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

3 Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

4 Rapporto ENEA su efficienza energetica: nel 2024 l’Italia risparmia 4,5 Mtep

Il Rapporto indica come le modifiche dell’impianto normativo del SuperEcobonus, che condurranno all’eliminazione della misura a fine 2025, hanno notevolmente ridotto l’apporto dei risparmi connessi (0,127 Mtep da progetti relativi all’anno 2024).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3