: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Realizzato da Comau e il Politecnico di Bari, il laboratorio 'Cognitive Diagnostics' sviluppa soluzioni avanzate per l’industria come i sistemi di tracciamento in tempo reale per facilitare l’applicazione della robotica in ambienti non strutturati, le piattaforme cloud e analisi dati per un monitoraggio produttivo più efficiente, Algoritmi di AI per l’ottimizzazione della logistica. Al via anche tre borse di studio per dottorandi in ingegneria
Comau e il Politecnico di Bari confermano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato nel 2022, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato “Cognitive Diagnostics”, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della raccolta ed elaborazione dati e della robotica avanzata. In particolare, nel 2025 Comau mette a disposizione dei dottorandi tre borse di studio destinate a laureati in Ingegneria dell'Informazione o Industriale, con una selezione basata su titoli, esperienze e pubblicazioni.
I progetti di ricerca che verranno sviluppati nell’anno in corso riguardano tre principali aree tematiche:
Il lavoro di ricerca realizzato nel corso delle precedenti annualità di collaborazione tra Comau e il Politecnico di Bari ha contribuito al lancio sul mercato di in.Grid - un’avanzata piattaforma di monitoraggio delle tecnologie produttive per la manutenzione preventiva e predittiva degli impianti - oltre che ad avanzamenti nelle analisi sulle anomalie di prodotto e nel ‘low-code programming’ (programmazione semplificata). Da un punto di vista delle applicazioni concrete, queste ricerche sono state parzialmente integrate in tecnologie Comau applicate alla saldatura di navi, all'ispezione di pale di elicotteri e al disassemblaggio di batterie di vetture, solo per fare alcuni esempi.
Da un punto di vista scientifico, sono stati scritti numerosi articoli pubblicati da autorevoli riviste internazionali. Infine, alcuni talenti sono stati inseriti nel team di Comau.
Il termine per l'invio delle candidature alle borse di studio è il 28 febbraio 2025 (link).
Andrew Lloyd, Chief of Engineering di Comau, rileva: “L’innovazione è il motore che alimenta la crescita e la competitività di Comau. Per un’azienda come la nostra, la collaborazione con rinomati Politecnici, come quello di Bari, Università e altri Enti di alta formazione rappresenta uno strumento molto importante per rafforzare le attività di ricerca che sono volte a sviluppare tecnologie sempre più avanzate da offrire ai nostri clienti, in tutto il mondo. Il rinnovato impegno di Comau in questo progetto testimonia inoltre la volontà dell’azienda di investire in Italia nello sviluppo di know-how su tecnologie all’avanguardia".
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.