▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Siemens, la flotta aziendale diventa 100% elettrica

Il nuovo modello di flotta aziendale verrà implementato in tutta Italia e segna una svolta importante in casa Siemens, che ha l'obiettivo di concretizzare le emissioni zero entro il 2030.

Smart City / Smart Mobility

Siemens SpA e Siemens Mobility srl scelgono la flotta aziendale green: da oggi il personale dirigente avrà a disposizione auto "Full Electric", mentre per gli altri driver l’offerta di auto elettriche sarà ampliata e accompagnata da incentivi aziendali. Il nuovo modello sarà implementato in tutta Italia.
"Siemens ha l’obiettivo globale di ridurre a zero le emissioni di anidride carbonica delle proprie attività commerciali entro il 2030. La decarbonizzazione è infatti uno dei pilastri fondamentali dell’approccio globale alla sostenibilità. Quando si tratta di raggiungere un futuro a emissioni zero, la flotta aziendale rappresenta un fattore chiave di successo. E io sono molto soddisfatto di poter già guidare un’auto elettrica", ha dichiarato Floriano Masoero, CEO di Siemens SpA.

Coerente con l’approccio alla sostenibilità di Siemens, l’intervento sulla flotta aziendale è una tappa importante di un percorso cominciato da tempo che ha visto un cambiamento nei comportamenti sia nelle modalità di utilizzo della vettura, sia nella pianificazione dei viaggi. L’obiettivo di Siemens è arrivare entro il 2025 a car list completamente elettriche per tutti i collaboratori driver.


In qualità di membro dell’iniziativa EV100 del Climate Group, che prevede il passaggio all’elettrico di tutta la flotta nel mondo entro il 2030, Siemens ha definito un piano di elettrificazione per potenziare gradualmente la disponibilità di stazioni di ricarica presso le sedi, per servire non solo le auto aziendali ma anche le auto private dei collaboratori e le auto degli ospiti.

A questo proposito l’azienda in Italia prevede di installare entro il 2024 oltre 120 stazioni di ricarica - ovvero 60 colonnine - soltanto nel quartier generale di Milano, oltre a sviluppare misure specifiche per le altre filiali. Oltre alla scelta dell’auto elettrica per le auto di reparto e da parte dei dirigenti, nell’ottica di favorire e incoraggiare la transizione elettrica Siemens ha deciso di incentivare le auto elettriche anche verso gli altri driver, erogando un maggiore contributo e arricchendo progressivamente le car list con l’inserimento di ulteriori auto elettriche e termiche a basse emissioni.

La decarbonizzazione nella sede milanese di Siemens è garantita anche dal fatto che l’infrastruttura di ricarica elettrica è integrata nella smart microrete che gestisce in modo intelligente la produzione di energia elettrica, tra le altre, da fonte rinnovabile. Anche il modo in cui avviene la ricarica sostiene quindi l’obiettivo di neutralità delle emissioni di carbonio.
Per accompagnare il cambiamento, Siemens in collaborazione con le case automobilistiche offrirà ai propri driver attività di formazione teorica e test drive che contribuiranno a scelte più consapevoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Samsung e PoliMi premiano Odyssey Waveform: l’innovazione cognitiva al servizio degli eSport

Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.

30-06-2025

Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

30-06-2025

Giunzioni ibride per l’aeronautica sostenibile: TÜV Italia e Bytest protagonisti del progetto europeo MIMOSA

Le attività di testing e certificazione si sono svolte presso i laboratori TÜV Italia e Bytest a Volpiano (TO), un polo tecnologico all’avanguardia che offre competenze e infrastrutture di riferimento per il settore aeronautico e industriale.

30-06-2025

Feerum e Eaton insieme per un sistema innovativo di movimentazione dei cereali

La tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, i pannelli di controllo HMI/PLC e altri dispostivi Eaton hanno permesso a Feerum di ridurre i tempi di messa in servizio e introdurre il monitoraggio continuo dei processi.

30-06-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 E&S PoliMi: il biometano si conferma elemento strategico della transizione energetica

Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.

3 Nuove tecnologie e Sanità, il 91% responsabili IT ritiene le tecnologie della propria azienda non più adeguate

In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.

4 TellyWine, i segreti del vino grazie all'intelligenza artificiale

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter