▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Siemens, la flotta aziendale diventa 100% elettrica

Il nuovo modello di flotta aziendale verrà implementato in tutta Italia e segna una svolta importante in casa Siemens, che ha l'obiettivo di concretizzare le emissioni zero entro il 2030.

Smart City / Smart Mobility

Siemens SpA e Siemens Mobility srl scelgono la flotta aziendale green: da oggi il personale dirigente avrà a disposizione auto "Full Electric", mentre per gli altri driver l’offerta di auto elettriche sarà ampliata e accompagnata da incentivi aziendali. Il nuovo modello sarà implementato in tutta Italia.
"Siemens ha l’obiettivo globale di ridurre a zero le emissioni di anidride carbonica delle proprie attività commerciali entro il 2030. La decarbonizzazione è infatti uno dei pilastri fondamentali dell’approccio globale alla sostenibilità. Quando si tratta di raggiungere un futuro a emissioni zero, la flotta aziendale rappresenta un fattore chiave di successo. E io sono molto soddisfatto di poter già guidare un’auto elettrica", ha dichiarato Floriano Masoero, CEO di Siemens SpA.

Coerente con l’approccio alla sostenibilità di Siemens, l’intervento sulla flotta aziendale è una tappa importante di un percorso cominciato da tempo che ha visto un cambiamento nei comportamenti sia nelle modalità di utilizzo della vettura, sia nella pianificazione dei viaggi. L’obiettivo di Siemens è arrivare entro il 2025 a car list completamente elettriche per tutti i collaboratori driver.


In qualità di membro dell’iniziativa EV100 del Climate Group, che prevede il passaggio all’elettrico di tutta la flotta nel mondo entro il 2030, Siemens ha definito un piano di elettrificazione per potenziare gradualmente la disponibilità di stazioni di ricarica presso le sedi, per servire non solo le auto aziendali ma anche le auto private dei collaboratori e le auto degli ospiti.

A questo proposito l’azienda in Italia prevede di installare entro il 2024 oltre 120 stazioni di ricarica - ovvero 60 colonnine - soltanto nel quartier generale di Milano, oltre a sviluppare misure specifiche per le altre filiali. Oltre alla scelta dell’auto elettrica per le auto di reparto e da parte dei dirigenti, nell’ottica di favorire e incoraggiare la transizione elettrica Siemens ha deciso di incentivare le auto elettriche anche verso gli altri driver, erogando un maggiore contributo e arricchendo progressivamente le car list con l’inserimento di ulteriori auto elettriche e termiche a basse emissioni.

La decarbonizzazione nella sede milanese di Siemens è garantita anche dal fatto che l’infrastruttura di ricarica elettrica è integrata nella smart microrete che gestisce in modo intelligente la produzione di energia elettrica, tra le altre, da fonte rinnovabile. Anche il modo in cui avviene la ricarica sostiene quindi l’obiettivo di neutralità delle emissioni di carbonio.
Per accompagnare il cambiamento, Siemens in collaborazione con le case automobilistiche offrirà ai propri driver attività di formazione teorica e test drive che contribuiranno a scelte più consapevoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per un laboratorio sull’innovazione circolare

Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

24-10-2025

Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

3 ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

4 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3