Il nuovo modello di flotta aziendale verrà implementato in tutta Italia e segna una svolta importante in casa Siemens, che ha l'obiettivo di concretizzare le emissioni zero entro il 2030.
Siemens SpA e Siemens Mobility srl scelgono la flotta aziendale green: da oggi il personale dirigente avrà a disposizione auto "Full Electric", mentre per gli altri driver l’offerta di auto elettriche sarà ampliata e accompagnata da incentivi aziendali. Il nuovo modello sarà implementato in tutta Italia.
"Siemens ha l’obiettivo globale di ridurre a zero le emissioni di anidride carbonica delle proprie attività commerciali entro il 2030. La decarbonizzazione è infatti uno dei pilastri fondamentali dell’approccio globale alla sostenibilità. Quando si tratta di raggiungere un futuro a emissioni zero, la flotta aziendale rappresenta un fattore chiave di successo. E io sono molto soddisfatto di poter già guidare un’auto elettrica", ha dichiarato Floriano Masoero, CEO di Siemens SpA.
Coerente con l’approccio alla sostenibilità di Siemens, l’intervento sulla flotta aziendale è una tappa importante di un percorso cominciato da tempo che ha visto un cambiamento nei comportamenti sia nelle modalità di utilizzo della vettura, sia nella pianificazione dei viaggi. L’obiettivo di Siemens è arrivare entro il 2025 a car list completamente elettriche per tutti i collaboratori driver.
In qualità di membro dell’iniziativa EV100 del Climate Group, che prevede il passaggio all’elettrico di tutta la flotta nel mondo entro il 2030, Siemens ha definito un piano di elettrificazione per potenziare gradualmente la disponibilità di stazioni di ricarica presso le sedi, per servire non solo le auto aziendali ma anche le auto private dei collaboratori e le auto degli ospiti.
A questo proposito l’azienda in Italia prevede di installare entro il 2024 oltre 120 stazioni di ricarica - ovvero 60 colonnine - soltanto nel quartier generale di Milano, oltre a sviluppare misure specifiche per le altre filiali. Oltre alla scelta dell’auto elettrica per le auto di reparto e da parte dei dirigenti, nell’ottica di favorire e incoraggiare la transizione elettrica Siemens ha deciso di incentivare le auto elettriche anche verso gli altri driver, erogando un maggiore contributo e arricchendo progressivamente le car list con l’inserimento di ulteriori auto elettriche e termiche a basse emissioni.
La decarbonizzazione nella sede milanese di Siemens è garantita anche dal fatto che l’infrastruttura di ricarica elettrica è integrata nella smart microrete che gestisce in modo intelligente la produzione di energia elettrica, tra le altre, da fonte rinnovabile. Anche il modo in cui avviene la ricarica sostiene quindi l’obiettivo di neutralità delle emissioni di carbonio.
Per accompagnare il cambiamento, Siemens in collaborazione con le case automobilistiche offrirà ai propri driver attività di formazione teorica e test drive che contribuiranno a scelte più consapevoli.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.