▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Siemens, la flotta aziendale diventa 100% elettrica

Il nuovo modello di flotta aziendale verrà implementato in tutta Italia e segna una svolta importante in casa Siemens, che ha l'obiettivo di concretizzare le emissioni zero entro il 2030.

Smart City / Smart Mobility

Siemens SpA e Siemens Mobility srl scelgono la flotta aziendale green: da oggi il personale dirigente avrà a disposizione auto "Full Electric", mentre per gli altri driver l’offerta di auto elettriche sarà ampliata e accompagnata da incentivi aziendali. Il nuovo modello sarà implementato in tutta Italia.
"Siemens ha l’obiettivo globale di ridurre a zero le emissioni di anidride carbonica delle proprie attività commerciali entro il 2030. La decarbonizzazione è infatti uno dei pilastri fondamentali dell’approccio globale alla sostenibilità. Quando si tratta di raggiungere un futuro a emissioni zero, la flotta aziendale rappresenta un fattore chiave di successo. E io sono molto soddisfatto di poter già guidare un’auto elettrica", ha dichiarato Floriano Masoero, CEO di Siemens SpA.

Coerente con l’approccio alla sostenibilità di Siemens, l’intervento sulla flotta aziendale è una tappa importante di un percorso cominciato da tempo che ha visto un cambiamento nei comportamenti sia nelle modalità di utilizzo della vettura, sia nella pianificazione dei viaggi. L’obiettivo di Siemens è arrivare entro il 2025 a car list completamente elettriche per tutti i collaboratori driver.


In qualità di membro dell’iniziativa EV100 del Climate Group, che prevede il passaggio all’elettrico di tutta la flotta nel mondo entro il 2030, Siemens ha definito un piano di elettrificazione per potenziare gradualmente la disponibilità di stazioni di ricarica presso le sedi, per servire non solo le auto aziendali ma anche le auto private dei collaboratori e le auto degli ospiti.

A questo proposito l’azienda in Italia prevede di installare entro il 2024 oltre 120 stazioni di ricarica - ovvero 60 colonnine - soltanto nel quartier generale di Milano, oltre a sviluppare misure specifiche per le altre filiali. Oltre alla scelta dell’auto elettrica per le auto di reparto e da parte dei dirigenti, nell’ottica di favorire e incoraggiare la transizione elettrica Siemens ha deciso di incentivare le auto elettriche anche verso gli altri driver, erogando un maggiore contributo e arricchendo progressivamente le car list con l’inserimento di ulteriori auto elettriche e termiche a basse emissioni.

La decarbonizzazione nella sede milanese di Siemens è garantita anche dal fatto che l’infrastruttura di ricarica elettrica è integrata nella smart microrete che gestisce in modo intelligente la produzione di energia elettrica, tra le altre, da fonte rinnovabile. Anche il modo in cui avviene la ricarica sostiene quindi l’obiettivo di neutralità delle emissioni di carbonio.
Per accompagnare il cambiamento, Siemens in collaborazione con le case automobilistiche offrirà ai propri driver attività di formazione teorica e test drive che contribuiranno a scelte più consapevoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

21-11-2025

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

OpenAI annuncia le chat di gruppo in ChatGPT

Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.

21-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3