▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

MECSPE 2025, tante novità per l'edizione primaverile bolognese

A Bologna, dal 5 al 7 marzo, oltre 2.000 aziende si danno appuntamento per confrontarsi sulla transizione digitale ed ecologica

Eventi / Formazione

Si avvicina la 23ª edizione di MECSPE, la principale fiera dedicata alle innovazioni per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf, punto di riferimento del settore e occasione d’incontro tra tecnologie di produzione e filiere industriali.

Dal 5 al 7 marzo, nei padiglioni di BolognaFiere si riuniranno 2073 aziende espositrici nei 92mila mq di superficie fieristica con 13 Saloni tematici, 16 iniziative speciali e un programma ricco di appuntamenti e incontri dedicati alla transizione digitale ed ecologica. Quest’anno, grazie all’approvazione del Piano Transizione 5.0 da parte del MIMIT dello scorso anno, che con i suoi 6,3 miliardi di euro rappresenta un'importante leva per l'innovazione e l'efficienza energetica per il biennio 2024-2025, il tema della transizione ecologica assume un ruolo chiave. In un contesto in cui l'industria italiana si confronta con le sfide legate agli obiettivi di decarbonizzazione e all'adozione delle direttive europee sulla sostenibilità, è sempre più importante comprendere come l'integrazione delle tecnologie avanzate - dall'intelligenza artificiale alla robotica collaborativa - possa supportare le imprese nel migliorare l'efficienza produttiva e ridurre l'impatto ambientale. L’innovazione, infatti, deve essere orientata anche alla sostenibilità, non solo alla crescita economica.

Le tematiche di transizione e progresso, sempre più rilevanti per le aziende italiane, saranno approfondite all’evento inaugurale della fiera durante il quale verranno presentati i dati del nuovo Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera italiana, alla presenza dei rappresentanti del MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made In Italy –, delle eccellenze del settore e di altri stakeholder di primario rilievo.

Parola d’ordine: sostenibilità industriale

La fiera proporrà un programma articolato per promuovere le pratiche sostenibili nel settore manifatturiero. Il Percorso Obiettivo Sostenibilità, evoluzione del precedente Percorso EcoFriendly, offrirà visibilità agli espositori che hanno adottato strategie di produzione eco-compatibili, riconoscendo le migliori pratiche implementate nei processi industriali per affrontare le molteplici sfide globali e rispondere alle richieste del mercato. Un altro appuntamento chiave sarà l'Aluminium Energy Summit. Organizzato nell’ambito di METEF 2025, l'expo internazionale di riferimento per la filiera dell'alluminio organizzato in contemporanea con MECSPE, offrirà un'importante piattaforma di confronto tra esperti e aziende sulle strategie di decarbonizzazione e sulle opportunità per migliorare l'efficienza energetica dell’industria dell’alluminio.

A conferma dell’impegno di MECSPE per un’industria più sostenibile, si inserisce la partnership con CONFIMI Industria Meccanica. L’associazione, che rappresenta principalmente PMI del settore meccanico e meccatronico, supporta le imprese nella transizione ecologica attraverso iniziative di innovazione tecnologica, formazione e sviluppo di reti collaborative. Il suo impegno nella promozione di modelli produttivi più sostenibili e competitivi si traduce in sostegno concreto alle aziende italiane nel loro percorso di crescita, con un’attenzione particolare all’internazionalizzazione e all’adozione di soluzioni a basso impatto ambientale.

Il programma della fiera metterà al centro il tema della sostenibilità, non solo come obiettivo ambientale, ma come leva per la competitività e l’innovazione dell’industria manifatturiera, attraverso molteplici iniziative. Tra queste vi sarà, per esempio, Elettronica Italia, un’area dimostrativa dedicata alle innovazioni nel settore EMS e ai macchinari all’avanguardia ma con un occhio di riguardo per la sostenibilità in termini d’implementazione di pratiche eco-friendly, come l’uso di materiali riciclabili e processi a basso consumo energetico, che contribuiscono a una produzione più responsabile. Altre aree di rilievo saranno la Piazza TMP, pensata per sottolineare il ruolo chiave dell’industria delle materie plastiche nella transizione verso una produzione più sostenibile ed ecologica, e l’area Competence Center, un’occasione per le aziende manifatturiere di entrare in contatto con i poli di eccellenza nazionali, per ricevere supporto nell'attuazione di progetti innovativi, nella formazione del personale e nei processi di transizione 5.0

In questa 23° edizione verrà dato ampio spazio anche alle nuove tecnologie abilitanti, come l'Intelligenza Artificiale e il Digital Twin, che saranno protagoniste della fiera, con uno spazio dedicato alle soluzioni per rendere la produzione più efficiente, flessibile e competitiva. Queste due tecnologie, complementari tra loro, stanno trasformando i processi industriali, permettendo alle aziende di ottimizzare la produzione, ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità attraverso l’analisi avanzata dei dati e l’apprendimento automatico. La loro integrazione crea un ciclo virtuoso di miglioramento continuo, rendendo i processi più reattivi e intelligenti. Questo tema verrà approfondito in occasione del Forum IA con il convegno "Dall’AI alla fabbrica: semplificare i processi con esempi reali", momento di confronto tra esperti, imprese e stakeholder per approfondire le applicazioni concrete di queste tecnologie nell'industria manifatturiera.

Tra le iniziative speciali di questa edizione, Mecspe ospita la 5° edizione della Start Up Factory, area dedicata alle startup B2B ad alto contenuto tecnologico che operano in ambiti strategici come IoT, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata/Virtuale e ESG. Infine, il Villaggio ASCOMUT sarà presente con un nuovo progetto "Campioni di Sinergie”, una raccolta di racconti di storie di imprese che collaborano in ambiti chiave come integrazione digitale, co-creazione, sperimentazione tecnologica, condivisione di conoscenze e sostenibilità. Lo spazio offre una panoramica concreta su come le aziende del settore possano sviluppare soluzioni integrate per migliorare efficienza e competitività, sempre con un occhio attento all’impatto ambientale.

In un contesto in cui l’innovazione sostenibile è un elemento chiave per il futuro del manifatturiero, MECSPE conferma il proprio ruolo di catalizzatore del cambiamento, mettendo a disposizione delle imprese un ecosistema di competenze, tecnologie e opportunità di networking per favorire la crescita e la trasformazione dell’industria in ottica ESG.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, a Rimini il Think Tank globale per la transizione ecologica

Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. Il 31% dei buyer arriva dall’Est Europa, Balcani e Asia centrale, il 15% dal Medio Oriente e Asia, un ulteriore 15% dal Nord Africa, mentre il 13% proviene sia dall’Africa centrale e subsahariana sia dall’Europa occidentale. Seguono lAmerica Latina (6%), il Nord America e l’Australia (5%) e l’Estremo Oriente (2%). A completare il quadro sono presenti 90 associazioni internazionali.

29-10-2025

FederlegnoArredo partecipa a Ecomondo con una serie di appuntamenti dedicati alla transizione sostenibile

Dalle nuove direttive UE, alla circolarità del legno-arredo: quattro giorni di incontri e dialogo con le istituzioni e il pubblico per un futuro a misura di impresa.

29-10-2025

A Ecomondo un fumetto spiega l'importanza del riciclo dei RAEE

Si chiama "Amore elettrico" il fumetto che racconta in modo semplice e coinvolgente l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

29-10-2025

Influenze stagionali: in campo la diagnostica molecolare per contrastare diagnosi errate e antibiotico-resistenza

Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.

28-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

3 Ecomondo 2025, i convegni degli stati generali della Green Economy

Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma. Il palinsesto convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo presieduto dal professor Fabio Fava, esplora temi cruciali per ogni ambito della sostenibilità.

4 Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3