▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

MECSPE 2025, tante novità per l'edizione primaverile bolognese

A Bologna, dal 5 al 7 marzo, oltre 2.000 aziende si danno appuntamento per confrontarsi sulla transizione digitale ed ecologica

Eventi / Formazione

Si avvicina la 23ª edizione di MECSPE, la principale fiera dedicata alle innovazioni per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf, punto di riferimento del settore e occasione d’incontro tra tecnologie di produzione e filiere industriali.

Dal 5 al 7 marzo, nei padiglioni di BolognaFiere si riuniranno 2073 aziende espositrici nei 92mila mq di superficie fieristica con 13 Saloni tematici, 16 iniziative speciali e un programma ricco di appuntamenti e incontri dedicati alla transizione digitale ed ecologica. Quest’anno, grazie all’approvazione del Piano Transizione 5.0 da parte del MIMIT dello scorso anno, che con i suoi 6,3 miliardi di euro rappresenta un'importante leva per l'innovazione e l'efficienza energetica per il biennio 2024-2025, il tema della transizione ecologica assume un ruolo chiave. In un contesto in cui l'industria italiana si confronta con le sfide legate agli obiettivi di decarbonizzazione e all'adozione delle direttive europee sulla sostenibilità, è sempre più importante comprendere come l'integrazione delle tecnologie avanzate - dall'intelligenza artificiale alla robotica collaborativa - possa supportare le imprese nel migliorare l'efficienza produttiva e ridurre l'impatto ambientale. L’innovazione, infatti, deve essere orientata anche alla sostenibilità, non solo alla crescita economica.

Le tematiche di transizione e progresso, sempre più rilevanti per le aziende italiane, saranno approfondite all’evento inaugurale della fiera durante il quale verranno presentati i dati del nuovo Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera italiana, alla presenza dei rappresentanti del MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made In Italy –, delle eccellenze del settore e di altri stakeholder di primario rilievo.

Parola d’ordine: sostenibilità industriale

La fiera proporrà un programma articolato per promuovere le pratiche sostenibili nel settore manifatturiero. Il Percorso Obiettivo Sostenibilità, evoluzione del precedente Percorso EcoFriendly, offrirà visibilità agli espositori che hanno adottato strategie di produzione eco-compatibili, riconoscendo le migliori pratiche implementate nei processi industriali per affrontare le molteplici sfide globali e rispondere alle richieste del mercato. Un altro appuntamento chiave sarà l'Aluminium Energy Summit. Organizzato nell’ambito di METEF 2025, l'expo internazionale di riferimento per la filiera dell'alluminio organizzato in contemporanea con MECSPE, offrirà un'importante piattaforma di confronto tra esperti e aziende sulle strategie di decarbonizzazione e sulle opportunità per migliorare l'efficienza energetica dell’industria dell’alluminio.

A conferma dell’impegno di MECSPE per un’industria più sostenibile, si inserisce la partnership con CONFIMI Industria Meccanica. L’associazione, che rappresenta principalmente PMI del settore meccanico e meccatronico, supporta le imprese nella transizione ecologica attraverso iniziative di innovazione tecnologica, formazione e sviluppo di reti collaborative. Il suo impegno nella promozione di modelli produttivi più sostenibili e competitivi si traduce in sostegno concreto alle aziende italiane nel loro percorso di crescita, con un’attenzione particolare all’internazionalizzazione e all’adozione di soluzioni a basso impatto ambientale.

Il programma della fiera metterà al centro il tema della sostenibilità, non solo come obiettivo ambientale, ma come leva per la competitività e l’innovazione dell’industria manifatturiera, attraverso molteplici iniziative. Tra queste vi sarà, per esempio, Elettronica Italia, un’area dimostrativa dedicata alle innovazioni nel settore EMS e ai macchinari all’avanguardia ma con un occhio di riguardo per la sostenibilità in termini d’implementazione di pratiche eco-friendly, come l’uso di materiali riciclabili e processi a basso consumo energetico, che contribuiscono a una produzione più responsabile. Altre aree di rilievo saranno la Piazza TMP, pensata per sottolineare il ruolo chiave dell’industria delle materie plastiche nella transizione verso una produzione più sostenibile ed ecologica, e l’area Competence Center, un’occasione per le aziende manifatturiere di entrare in contatto con i poli di eccellenza nazionali, per ricevere supporto nell'attuazione di progetti innovativi, nella formazione del personale e nei processi di transizione 5.0

In questa 23° edizione verrà dato ampio spazio anche alle nuove tecnologie abilitanti, come l'Intelligenza Artificiale e il Digital Twin, che saranno protagoniste della fiera, con uno spazio dedicato alle soluzioni per rendere la produzione più efficiente, flessibile e competitiva. Queste due tecnologie, complementari tra loro, stanno trasformando i processi industriali, permettendo alle aziende di ottimizzare la produzione, ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità attraverso l’analisi avanzata dei dati e l’apprendimento automatico. La loro integrazione crea un ciclo virtuoso di miglioramento continuo, rendendo i processi più reattivi e intelligenti. Questo tema verrà approfondito in occasione del Forum IA con il convegno "Dall’AI alla fabbrica: semplificare i processi con esempi reali", momento di confronto tra esperti, imprese e stakeholder per approfondire le applicazioni concrete di queste tecnologie nell'industria manifatturiera.

Tra le iniziative speciali di questa edizione, Mecspe ospita la 5° edizione della Start Up Factory, area dedicata alle startup B2B ad alto contenuto tecnologico che operano in ambiti strategici come IoT, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata/Virtuale e ESG. Infine, il Villaggio ASCOMUT sarà presente con un nuovo progetto "Campioni di Sinergie”, una raccolta di racconti di storie di imprese che collaborano in ambiti chiave come integrazione digitale, co-creazione, sperimentazione tecnologica, condivisione di conoscenze e sostenibilità. Lo spazio offre una panoramica concreta su come le aziende del settore possano sviluppare soluzioni integrate per migliorare efficienza e competitività, sempre con un occhio attento all’impatto ambientale.

In un contesto in cui l’innovazione sostenibile è un elemento chiave per il futuro del manifatturiero, MECSPE conferma il proprio ruolo di catalizzatore del cambiamento, mettendo a disposizione delle imprese un ecosistema di competenze, tecnologie e opportunità di networking per favorire la crescita e la trasformazione dell’industria in ottica ESG.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

12-11-2025

Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

11-11-2025

Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

11-11-2025

Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

11-11-2025

Notizie più lette

1 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

2 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

3 Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

4 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3