▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Dott presenta l’impatto della micromobilità in Lombardia

Lo studio, condotto insieme all’Oxford Strategy Group, gruppo di ricerca dell’Università di Oxford, si basa sia sui contributi finanziari diretti che su quelli indiretti, evidenzia come monopattini e biciclette condivisi ed integrati potrebbero accrescere l'economia di Milano di 8.3 milioni di euro.

Smart City / Smart Mobility

Dott rivela che i suoi servizi di monopattini e biciclette elettrici hanno il potenziale per fornire una grossa spinta all'economia lombarda pari a 8.3 milioni di euro. Lo studio, condotto insieme all’Oxford Strategy Group, gruppo di ricerca dell’Università di Oxford, si basa sia sui contributi finanziari diretti che su quelli indiretti.


In tre anni di servizio, la cui ricorrenza cade proprio in questi giorni, l’attività di Dott ha comportato un impatto sempre più diretto sull'economia locale della Regione, dove l’azienda ha investito denaro, creato posti di lavoro e formato nuove competenze, per un totale di circa
3 milioni di investimenti diretti. Oltre ai costi sostenuti per attivare e gestire il servizio, fanno parte degli investimenti diretti tutte le spese assicurative per flotta e utenti, l’acquisto di attrezzature e macchinari per rendere il polo operativo ancor più sicuro e dotato di sistemi antincendio e impianti per la ricarica delle batterie, e soprattutto l’impegno nel creare un team di dipendenti assunti con elevata conoscenza del territorio, un salario competitivo e una stabilità lavorativa, grazie a cui oltre il 70% del personale lavora in Dott dal 2021.
D’altra parte, prevedendo una continua crescita della micromobilità, i ricercatori di Oxford hanno calcolato anche i contributi
economici indiretti del servizio Dott in Lombardia nei prossimi 3 anni, derivanti da:

- Diminuzione della congestione urbana: le proiezioni dell’OSG dimostrano che, entro il 2026, Dott potrebbe arrivare a raggiungere un numero complessivo di 12.8 milioni di noleggi, permettendo così di evitare 2.3 milioni di viaggi in auto per un totale di 8 milioni di km percorsi a bordo di veicoli inquinanti. Tale diminuzione della congestione urbana permetterebbe dunque un risparmio di 3.3 milioni di euro per i lombardi.
- Diminuzione dei costi medici associati all’inquinamento: naturale conseguenza dell’utilizzo di Dott in sostituzione dei mezzi privati, è un’effettiva riduzione delle emissioni, pari ad un totale di 850 tonnellate di CO2 nella Regione Lombardia. Grazie a ciò si ottiene una diminuzione dei costi medici associati all’inquinamento dell’aria equivalenti a 2 milioni di euro.

A tutto questo va, inoltre, ad aggiungersi il risparmio di tempo di cui beneficiano gli utilizzatori del servizio: spostarsi in Dott risulta essere di media 1,5 volte più efficiente per cui il tempo impiegato per un tragitto standard casa-lavoro a Milano può essere
fino a 3 volte maggiore in macchina rispetto che in monopattino e bicicletta, senza considerare il tempo necessario alla ricerca del parcheggio. I ricercatori dell’Oxford Strategy Group hanno quindi calcolato un risparmio di 1 milione di ore per gli utenti lombardi dal 2020 ad oggi. E come spiega Henri Moissinac, co-fondatore e CEO di Dott: “Il nostro nuovo studio redatto insieme ai ricercatori dell’Università di Oxford mostra come la scelta di un trasporto sostenibile possa portare ampi benefici non solo al tessuto sociale ed urbano, ma anche all'economia delle nostre città. Per sbloccare questo potenziale, i responsabili politici dovrebbero adottare misure per incoraggiare e rendere più semplice il passaggio all’uso di mezzi alternativi e rispettosi dell’ambiente. L'esperienza di Dott nelle principali città di tutta Europa dimostra che le attività di sharing mobility di maggior successo avvengono laddove vi è un'elevata densità di parcheggi, zone a traffico limitato e infrastrutture di alta qualità come piste ciclabili.”

I numeri e l’evoluzione del servizio a distanza di tre anni dal lancio

Dall'avvio del servizio a Milano nel 2020, la presenza di Dott in Lombardia è costantemente cresciuta. Nonostante un mercato altamente competitivo e un numero invariato di mezzi a disposizione, i noleggi dei monopattini in sharing di Dott sono progressivamente aumentati. Questa tendenza positiva è stata consolidata grazie all'avvento delle biciclette elettriche, introdotte a fine 2021 e appena rinnovate per aumentare comfort e sicurezza, che hanno reso il servizio ancor più accessibile e universale. È così che in soli tre anni, a Milano, sono stati effettuati oltre 2 milioni di noleggi, corrispondenti a più di 4.3 milioni di chilometri. Dal lancio, sono dunque stati sostituiti circa 400.000 viaggi in auto grazie all’utilizzo del servizio Dott, permettendo di risparmiare 465.000 kg di CO2 che equivalgono a 7.500 alberi salvati.

L’operatore ha investito non solo in veicoli e tecnologie, ma anche in un nuovo polo logistico e manutentivo all’avanguardia che serve l’intera Regione, allargando il servizio sia di monopattini che di ebike a
Monza e Varese, a seguito dei rispettivi bandi vinti. Un investimento fatto proprio per diventare l’unico operatore completamente multimodale in Lombardia, fornendo quindi una continuità del servizio tra più città vicine e fortemente interconnesse per motivi di studio, lavoro e turismo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter