L’inclusione di Fortinet nell’edizione 2023 del Global Sustainability Yearbook di S&P riconosce ulteriormente le sue performance ESG
Fortinet, uno dei principali attore nel campo della sicurezza informatica, ha recentemente pubblicato l’edizione 2022 del Report sulla Sostenibilità, che illustra i progressi dell’azienda sulle questioni relative allo sviluppo sostenibile che coinvolgono Fortinet, i propri clienti e gli altri stakeholder.
La strategia di responsabilità sociale d’impresa di Fortinet è incentrata sul fornire tecnologie di sicurezza innovative e sostenibili, diversificando i talenti di cybersecurity e promuovendo un’attività responsabile lungo tutta la catena del valore. Nel 2022 Fortinet è stata nominata nei Dow Jones Sustainability World e North America Indices ed è stata inclusa nell’edizione 2023 dell’S&P Global Sustainability Yearbook – la pubblicazione più completa a livello globale sulla sostenibilità aziendale.
I risultati principali del Report sulla sostenibilità del 2022 di casa Fortinet sono i seguenti:
Il Report sulla sostenibilità di Fortinet fa riferimento alla Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), agli standard della Global Reporting Initiative (GRI), agli standard del Sustainability Accountability Standards Board (SASB) e agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Il Report illustra nel dettaglio i progressi e le metriche di Fortinet rispetto ai seguenti otto temi prioritari: rischi della sicurezza informatica per la società; sicurezza delle informazioni e privacy; impatti ambientali dei prodotti; gestione ambientale e impatti del cambiamento climatico; diversità, equità e inclusione; carenza di competenze in materia di sicurezza informatica; etica professionale; uso responsabile del prodotto.
“La sostenibilità è al centro della nostra visione aziendale: rendere possibile un mondo digitale di cui ci si possa sempre fidare. Nell’edizione 2022 del Report sulla Sostenibilità, siamo orgogliosi di condividere i progressi che stiamo facendo nell’integrare nel nostro business gli obiettivi ESG e nell’affrontare la sicurezza informatica come una questione di sostenibilità per costruire un mondo più sostenibile e un Internet più sicuro. Inoltre, il Report di quest’anno, supporta il nostro impegno nell’essere trasparenti nei confronti dei nostri stakeholder includendo informazioni aggiuntive relative agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UN SDGs) e alle raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD)” evidenzia Barbara Maigret, SVP, Global Head of Sustainability di Fortinet.
Per chi volesse approfondire l'argomento, sono disponibili queste ulteriori risorse:
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.