L’inclusione di Fortinet nell’edizione 2023 del Global Sustainability Yearbook di S&P riconosce ulteriormente le sue performance ESG
Fortinet, uno dei principali attore nel campo della sicurezza informatica, ha recentemente pubblicato l’edizione 2022 del Report sulla Sostenibilità, che illustra i progressi dell’azienda sulle questioni relative allo sviluppo sostenibile che coinvolgono Fortinet, i propri clienti e gli altri stakeholder.
La strategia di responsabilità sociale d’impresa di Fortinet è incentrata sul fornire tecnologie di sicurezza innovative e sostenibili, diversificando i talenti di cybersecurity e promuovendo un’attività responsabile lungo tutta la catena del valore. Nel 2022 Fortinet è stata nominata nei Dow Jones Sustainability World e North America Indices ed è stata inclusa nell’edizione 2023 dell’S&P Global Sustainability Yearbook – la pubblicazione più completa a livello globale sulla sostenibilità aziendale.
I risultati principali del Report sulla sostenibilità del 2022 di casa Fortinet sono i seguenti:
Il Report sulla sostenibilità di Fortinet fa riferimento alla Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), agli standard della Global Reporting Initiative (GRI), agli standard del Sustainability Accountability Standards Board (SASB) e agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Il Report illustra nel dettaglio i progressi e le metriche di Fortinet rispetto ai seguenti otto temi prioritari: rischi della sicurezza informatica per la società; sicurezza delle informazioni e privacy; impatti ambientali dei prodotti; gestione ambientale e impatti del cambiamento climatico; diversità, equità e inclusione; carenza di competenze in materia di sicurezza informatica; etica professionale; uso responsabile del prodotto.
“La sostenibilità è al centro della nostra visione aziendale: rendere possibile un mondo digitale di cui ci si possa sempre fidare. Nell’edizione 2022 del Report sulla Sostenibilità, siamo orgogliosi di condividere i progressi che stiamo facendo nell’integrare nel nostro business gli obiettivi ESG e nell’affrontare la sicurezza informatica come una questione di sostenibilità per costruire un mondo più sostenibile e un Internet più sicuro. Inoltre, il Report di quest’anno, supporta il nostro impegno nell’essere trasparenti nei confronti dei nostri stakeholder includendo informazioni aggiuntive relative agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UN SDGs) e alle raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD)” evidenzia Barbara Maigret, SVP, Global Head of Sustainability di Fortinet.
Per chi volesse approfondire l'argomento, sono disponibili queste ulteriori risorse:
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.