↓ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards
InnovationCity

Fortinet punta sempre di più alla sostenibilità

L’inclusione di Fortinet nell’edizione 2023 del Global Sustainability Yearbook di S&P riconosce ulteriormente le sue performance ESG

Imprese e sostenibilità

Fortinet, uno dei principali attore nel campo della sicurezza informatica, ha recentemente pubblicato l’edizione 2022 del Report sulla Sostenibilità, che illustra i progressi dell’azienda sulle questioni relative allo sviluppo sostenibile che coinvolgono Fortinet, i propri clienti e gli altri stakeholder.

La strategia di responsabilità sociale d’impresa di Fortinet è incentrata sul fornire tecnologie di sicurezza innovative e sostenibili, diversificando i talenti di cybersecurity e promuovendo un’attività responsabile lungo tutta la catena del valore. Nel 2022 Fortinet è stata nominata nei Dow Jones Sustainability World e North America Indices ed è stata inclusa nell’edizione 2023 dell’S&P Global Sustainability Yearbook – la pubblicazione più completa a livello globale sulla sostenibilità aziendale.

I risultati principali del Report sulla sostenibilità del 2022 di casa Fortinet sono i seguenti:

  • Progressi nell’impegno di Fortinet verso il net zero: a settembre 2022, Fortinet ha aderito all’impegno della Science-based Target Initiative (SBTi) di raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra lungo tutta la sua catena del valore entro, e non oltre, il 2050. Quest’anno, l’azienda ha reso note le proprie emissioni Scope 3, che comprendono le 12 categorie rilevanti per l’azienda, come definito dal GHG Protocol.
  • Leadership nell’efficienza energetica dei prodotti: Fortinet continua a migliorare, di generazione in generazione, l’efficienza energetica delle proprie appliance FortiGate Next-Generation Firewall. I modelli della serie FortiGate F lanciati nel 2022 consumano in media il 66% di energia in meno rispetto agli equivalenti modelli della generazione precedente, aiutando i clienti a ridurre i costi della bolletta elettrica e le emissioni di gas serra.
  • Utilizzo di imballaggi ecologici: Fortinet ha ridisegnato il packaging dei prodotti sostituendo la plastica, utilizzata per prodotti come antenne e altri accessori, con carta biodegradabile, cartone o altri sotto-prodotti riciclati. Nel 2022, ha spedito oltre 500.000 scatole 100% eco-friendly.
  • Promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione (DEI): l’attenzione di Fortinet nel promuovere la diversità di genere tra i propri dipendenti ha portato ad un aumento del 39% delle donne assunte rispetto al 2021. Questo impegno è stato ulteriormente formalizzato attraverso l’istituzione di un Comitato organizzativo e di un Consiglio che si occupano della promozione DEI.
  • Progressi verso l’obiettivo di formare 1 milione di persone in ambito sicurezza informatica entro il 2026: nel 2022, Fortinet ha consentito a oltre 219.000 persone di riqualificarsi o ampliare le proprie competenze per una carriera nella sicurezza informatica attraverso varie iniziative sponsorizzate dal Fortinet Training Institute, che mira ad combattere la carenza di talenti nel settore.
  • Partnership contro la criminalità informatica: nel 2022, Fortinet ha contribuito attivamente ad anticipare, analizzare e contrastare la criminalità informatica attraverso diverse partnership e iniziative congiunte, come l’operazione anti-criminalità informatica dell’Interpol in Africa e il progetto World Economic Forum’s Cybercrime Atlas, il cui scopo è identificare i principali gruppi di criminalità informatica.

Il Report sulla sostenibilità di Fortinet fa riferimento alla Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), agli standard della Global Reporting Initiative (GRI), agli standard del Sustainability Accountability Standards Board (SASB) e agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). Il Report illustra nel dettaglio i progressi e le metriche di Fortinet rispetto ai seguenti otto temi prioritari: rischi della sicurezza informatica per la società; sicurezza delle informazioni e privacy; impatti ambientali dei prodotti; gestione ambientale e impatti del cambiamento climatico; diversità, equità e inclusione; carenza di competenze in materia di sicurezza informatica; etica professionale; uso responsabile del prodotto.

“La sostenibilità è al centro della nostra visione aziendale: rendere possibile un mondo digitale di cui ci si possa sempre fidare. Nell’edizione 2022 del Report sulla Sostenibilità, siamo orgogliosi di condividere i progressi che stiamo facendo nell’integrare nel nostro business gli obiettivi ESG e nell’affrontare la sicurezza informatica come una questione di sostenibilità per costruire un mondo più sostenibile e un Internet più sicuro. Inoltre, il Report di quest’anno, supporta il nostro impegno nell’essere trasparenti nei confronti dei nostri stakeholder includendo informazioni aggiuntive relative agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UN SDGs) e alle raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD)” evidenzia Barbara Maigret, SVP, Global Head of Sustainability di Fortinet.

Per chi volesse approfondire l'argomento, sono disponibili queste ulteriori risorse:

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di InnovationCity.it iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita.

Related news

Notizie più lette

Auto elettriche: con veicoli più piccoli, con un prezzo medio da 25mila euro, il mercato diverrebbe sostenibile entro il 2025

Lo evidenziano i dati del nuovo rapporto di T&E, dove viene sottolineato che con auto più piccole la UE potrebbe competere con la Cina. Ma ancora oggi in Europa il 51% dell'elettrico è Suv.

LinkedIn, l'Intelligenza Artificiale vista dagli italiani tra timori e curiosità

In Italia, il 60% dei lavoratori si dice convinto che l’IA diventerà un “aiutante invisibile” in grado di agevolare il lavoro quotidiano. Tra i nostri connazionali i timori variano a seconda dell’età. I nativi digitali, e nella fattispecie la GenZ, sono i più preoccupati del possibile impatto dell’IA sul proprio lavoro mentre il 58% dei giovanissimi (GenZ) vorrebbe imparare a utilizzare al meglio l’AI sul lavoro, ma non sa come accedere a questo know-how.

ENEA e Legacoop insieme per lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche

I primi studi verranno effettuati utilizzando gli strumenti e le piattaforme sviluppate dal laboratorio Cross Technologies per distretti urbani e industriali e saranno applicati in un’area di interesse industriale e turistico della Regione Friuli-Venezia Giulia; successivamente potranno essere estesi al territorio nazionale e a tutte le Cooperative energetiche interessate, con un ruolo rilevante anche delle cooperative di abitanti.

Vertiv potenzia ulteriormente le capacità produttive di soluzioni ad acqua refrigerata

Lo stabilimento di Thermal Management di Piove di Sacco (PD), in Italia, aumenta le funzionalità di collaudo e produzione per supportare la crescente domanda di soluzioni di raffreddamento ad acqua refrigerata.

Pharmanovia rileva da Sanofi il portafoglio globale Central Nervous System (CNS)

L'accordo prevede l'acquisto da parte di Pharmanovia di 11 marchi appartenenti al gruppo CNS, tra cui Frisium (clobazam) e Gardenal (fenobarbital).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter