: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Secondo l’Indice di Sostenibilità Ambientale di Honeywell, Il 75% delle aziende sta dando priorità alle iniziative di sostenibilità, con un aumento del 10% rispetto agli ultimi sei mesi. In tutti i settori e in tutte le regioni, l’evoluzione e l’efficienza energetica rimangono la principale priorità in tema di sostenibilità dei prossimi sei mesi, così come crescono gli approcci basati sulla tecnologia e le aziende continuano a investire in soluzioni ambientali e di sostenibilità.
Honeywell ha recentemente presentato l’Indice di Sostenibilità Ambientale (ESI) relativo al secondo trimestre del 2023, un osservatorio trimestrale delle principali tendenze, del sentiment e dei progressi compiuti in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici e di altre iniziative di sostenibilità - realizzato in collaborazione con The Futurum Group. Nell'ESI sono stati intervistai oltre 750 dirigenti direttamente coinvolti nelle iniziative di sostenibilità ambientale della propria azienda, in un momento in cui si moltiplicano le normative di governance ambientale, sociale e aziendale (ESG) e gli appelli all’azione a livello globale.
La terza edizione dell’ESI ha evidenziato che la sostenibilità continua a essere in cima a tutte le altre iniziative aziendali, comprese la trasformazione digitale e le performance di mercato, con uno scarto di 19 punti. In tutte le aree geografiche, l’evoluzione e l’efficienza energetica rappresentano le principali priorità in tema di sostenibilità dei prossimi sei mesi, seguite dalla riduzione delle emissioni, dalla prevenzione dell’inquinamento e dalle iniziative di circolarità/riciclaggio. Questa tendenza è in linea con i due trimestri precedenti, ma le iniziative di circolarità/riciclaggio mostrano una crescita maggiore rispetto a qualsiasi altra categoria, indicando che nella seconda metà del 2023 le organizzazioni potrebbero esaminare più a fondo le proprie supply chain e il flusso di materiali per migliorare il modo in cui i prodotti, i servizi o le risorse vengono rinnovati o rigenerati, anziché sprecati.
“I nostri dati dimostrano che le aziende non stanno esitando nel loro impegno verso la sostenibilità”, ha dichiarato Vimal Kapur, President and Chief Operating Officer di Honeywell. “I leader non solo la mantengono in cima alla lista delle priorità, nonostante le altre sfide incombenti, ma stanno anche intraprendendo sempre più azioni. E sempre più organizzazioni si rivolgono a tecnologie più nuove, più efficienti e più sostenibili per raggiungere i propri obiettivi".
Nel 2022, i dati ESI mostravano che le aziende si concentravano prevalentemente su approcci alle iniziative ambientali e di sostenibilità basati sui processi. Nel primo trimestre del 2023 la situazione è cambiata: un numero maggiore di aziende ha adottato un approccio equilibrato alle proprie iniziative. Anche l’approccio basato sulla tecnologia è cresciuto, anche se a un ritmo più lento. Tuttavia, durante questo trimestre, lo slittamento verso approcci guidati dalla tecnologia è aumentato: il 56% degli intervistati ha dichiarato di voler sfruttare maggiormente la tecnologia per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità ambientale nei prossimi 12 mesi.
“Negli ultimi tre mesi sono cambiate più cose di quelle che avevamo previsto. La terza edizione dell’Indice di Sostenibilità Ambientale di Honeywell ha fornito nuovi dati che mostrano un impegno crescente verso la tecnologia a supporto delle attività di sostenibilità ambientale”, ha dichiarato Daniel Newman, principal analyst and CEO di The Futurum Group. “Questo trimestre stiamo assistendo a uno slittamento verso l’approccio tecnologico, mentre diminuisce il numero di aziende che opta per un approccio bilanciato e diminuisce, o rimane invariato, il numero di quelle che adottano un approccio basato sui processi. Con l’avanzare del decennio e l’avvicinarsi all’obiettivo del 2030, prevediamo che la tendenza a un approccio guidato dalla tecnologia si confermerà”.
Altri elementi chiave dello studio mettono in evidenza come:
Honeywell stessa si è impegnata nell’aprile 2021 a diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio delle proprie attività e strutture entro il 2035, attraverso una combinazione di investimenti in progetti di risparmio energetico, conversione a fonti di energia rinnovabile, completamento di progetti di miglioramento del capitale presso le proprie sedi e nella propria flotta di veicoli, e utilizzo di crediti di carbonio certificati ove necessario. Queste iniziative rappresentano una continuazione degli sforzi di sostenibilità dell’azienda iniziati nel 2004 e hanno già prodotto una riduzione dell’intensità dei gas serra di oltre il 90%. Honeywell si è anche impegnata a fissare un obiettivo in linea con l’iniziativa Science Based Targets (SBTi) che includerà le emissioni Scope 3.
Per scaricare l’Indice di Sostenibilità Ambientale completo, basta puntare a questo link: https://www.honeywell.com/us/en/company/sustainability/environmental-sustainability-index
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.