: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Il progetto riunisce esperti di intelligenza artificiale, etica, diritto, sociologia, nonché rappresentanti delle principali Università di Milano e provincia, ONG, Ordini professionali e della società civile, L'obiettivo è il monitoraggio dello sviluppo etico e sostenibile delle tecnologie digitali emergenti
Debutta l'Osservatorio permanente sulla sostenibilità sociale dell’Intelligenza Artificiale. L’iniziativa, promossa dal Distretto dei Lions Milano Città Metropolitana, nasce con l’obiettivo di garantire un’analisi costante e approfondita degli impatti sociali, etici e culturali delle tecnologie digitali emergenti. In partnershipmcon l’Osservatorio Metropolitano di Milano, centro studi indipendente, il progetto riunisce esperti di intelligenza artificiale, etica, diritto, sociologia, nonché rappresentanti delle principali Università di Milano e provincia, ONG, Ordini professionali e della società civile.
In questo primo anno i temi esplorati saranno: gli ambiti di applicazione e impatto dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie intelligenti sulle politiche per la qualità della nostra vita quotidiana; la trasformazione dei mercati economici e del lavoro nel mondo algoritmico fra paure e opportunità; il mondo della salute e le tecnologie AI per la prevenzione e la cura; le sfide algoritmiche ai modelli di comunicazione tra una nuova pragmatica e una nuova etica professionale.
L’Osservatorio si è dotato di un comitato tecnico scientifico formato dalla prof.ssa Sonia Stefanizzi (Università di Milano Bicocca), dal prof. Michele Meoli (Università di Bergamo), dal prof. Emanuele Pavolini (Università Statale di Milano) che sarà coordinato dal prof. Flavio Ceravolo (Università di Pavia). Questo primo gruppo di esperti accademici sarà chiamato a coinvolgere altri colleghi, ma anche esperti dal mondo delle imprese private, delle grandi organizzazioni pubbliche e della società civile.
“In un periodo storico in cui le tecnologie digitali stanno avanzando a ritmi rapidi, è fondamentale che il loro impatto sulla società sia allineato con principi di sostenibilità sociale” - ha dichiarato Rossella Vitali, Governatore del Distretto dei Lions Milano Città Metropolitana.
“L’iniziativa si pone come un'importante occasione di riflessione collettiva sulle implicazioni sociali e culturali dell’Intelligenza Artificiale, un passo fondamentale verso un futuro tecnologico che sia sostenibile, inclusivo e, soprattutto, umano".
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.