Il progetto riunisce esperti di intelligenza artificiale, etica, diritto, sociologia, nonché rappresentanti delle principali Università di Milano e provincia, ONG, Ordini professionali e della società civile, L'obiettivo è il monitoraggio dello sviluppo etico e sostenibile delle tecnologie digitali emergenti
Debutta l'Osservatorio permanente sulla sostenibilità sociale dell’Intelligenza Artificiale. L’iniziativa, promossa dal Distretto dei Lions Milano Città Metropolitana, nasce con l’obiettivo di garantire un’analisi costante e approfondita degli impatti sociali, etici e culturali delle tecnologie digitali emergenti. In partnershipmcon l’Osservatorio Metropolitano di Milano, centro studi indipendente, il progetto riunisce esperti di intelligenza artificiale, etica, diritto, sociologia, nonché rappresentanti delle principali Università di Milano e provincia, ONG, Ordini professionali e della società civile.
In questo primo anno i temi esplorati saranno: gli ambiti di applicazione e impatto dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie intelligenti sulle politiche per la qualità della nostra vita quotidiana; la trasformazione dei mercati economici e del lavoro nel mondo algoritmico fra paure e opportunità; il mondo della salute e le tecnologie AI per la prevenzione e la cura; le sfide algoritmiche ai modelli di comunicazione tra una nuova pragmatica e una nuova etica professionale.
L’Osservatorio si è dotato di un comitato tecnico scientifico formato dalla prof.ssa Sonia Stefanizzi (Università di Milano Bicocca), dal prof. Michele Meoli (Università di Bergamo), dal prof. Emanuele Pavolini (Università Statale di Milano) che sarà coordinato dal prof. Flavio Ceravolo (Università di Pavia). Questo primo gruppo di esperti accademici sarà chiamato a coinvolgere altri colleghi, ma anche esperti dal mondo delle imprese private, delle grandi organizzazioni pubbliche e della società civile.
“In un periodo storico in cui le tecnologie digitali stanno avanzando a ritmi rapidi, è fondamentale che il loro impatto sulla società sia allineato con principi di sostenibilità sociale” - ha dichiarato Rossella Vitali, Governatore del Distretto dei Lions Milano Città Metropolitana.“L’iniziativa si pone come un'importante occasione di riflessione collettiva sulle implicazioni sociali e culturali dell’Intelligenza Artificiale, un passo fondamentale verso un futuro tecnologico che sia sostenibile, inclusivo e, soprattutto, umano".
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.