Il progetto riunisce esperti di intelligenza artificiale, etica, diritto, sociologia, nonché rappresentanti delle principali Università di Milano e provincia, ONG, Ordini professionali e della società civile, L'obiettivo è il monitoraggio dello sviluppo etico e sostenibile delle tecnologie digitali emergenti
Debutta l'Osservatorio permanente sulla sostenibilità sociale dell’Intelligenza Artificiale. L’iniziativa, promossa dal Distretto dei Lions Milano Città Metropolitana, nasce con l’obiettivo di garantire un’analisi costante e approfondita degli impatti sociali, etici e culturali delle tecnologie digitali emergenti. In partnershipmcon l’Osservatorio Metropolitano di Milano, centro studi indipendente, il progetto riunisce esperti di intelligenza artificiale, etica, diritto, sociologia, nonché rappresentanti delle principali Università di Milano e provincia, ONG, Ordini professionali e della società civile.
In questo primo anno i temi esplorati saranno: gli ambiti di applicazione e impatto dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie intelligenti sulle politiche per la qualità della nostra vita quotidiana; la trasformazione dei mercati economici e del lavoro nel mondo algoritmico fra paure e opportunità; il mondo della salute e le tecnologie AI per la prevenzione e la cura; le sfide algoritmiche ai modelli di comunicazione tra una nuova pragmatica e una nuova etica professionale.
L’Osservatorio si è dotato di un comitato tecnico scientifico formato dalla prof.ssa Sonia Stefanizzi (Università di Milano Bicocca), dal prof. Michele Meoli (Università di Bergamo), dal prof. Emanuele Pavolini (Università Statale di Milano) che sarà coordinato dal prof. Flavio Ceravolo (Università di Pavia). Questo primo gruppo di esperti accademici sarà chiamato a coinvolgere altri colleghi, ma anche esperti dal mondo delle imprese private, delle grandi organizzazioni pubbliche e della società civile.
“In un periodo storico in cui le tecnologie digitali stanno avanzando a ritmi rapidi, è fondamentale che il loro impatto sulla società sia allineato con principi di sostenibilità sociale” - ha dichiarato Rossella Vitali, Governatore del Distretto dei Lions Milano Città Metropolitana.“L’iniziativa si pone come un'importante occasione di riflessione collettiva sulle implicazioni sociali e culturali dell’Intelligenza Artificiale, un passo fondamentale verso un futuro tecnologico che sia sostenibile, inclusivo e, soprattutto, umano".
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.
15-09-2025
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.