: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Le due borse da 2000 euro sono riservate per gli studenti del corso Laurea triennale in Commercio estero e turismo - curriculum Economia del turismo e di Laurea Magistrale in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Scadenza 31 gennaio.
Dopo essere stata istituita nel febbraio 2024, parte ora la borsa di studio in ricordo di Elena David, manager straordinaria ed esempio di competenza e grandi doti di leadership nel settore del turismo. L’iniziativa mette a disposizione degli studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, due borse di studio del valore di 2000 euro a copertura dei costi di iscrizione alla laurea triennale in Commercio estero e turismo - curriculum Economia del turismo e della Laurea Magistrale in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici.
Possono partecipare alla selezione gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti/e all’anno accademico 2024/25 a questi corsi. La scadenza per fare domanda è il 31/01/2025.
Le due borse sono frutto di un’iniziativa di crowdfunding voluta e organizzata da amici e familiari di Elena che si pone l’obiettivo di sostenere gli studi di giovani studenti del Campus di Treviso (Centro Interdipartimentale Scuola In Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali – SELISI) e spronarli a plasmare il settore turistico di domani.
In questo modo si intende celebrare la memoria di Elena, manager straordinaria nel settore alberghiero e turistico, che rivive attraverso questo progetto e ricorda il suo spirito instancabile e appassionato. Rappresenta un investimento nelle giovani menti che, ispirate da Elena, lasceranno un segno nel settore turistico di domani. Elena David è stata un faro di volontà e competenza. Laureata con lode in Economia all’Università di Firenze, un master alla Business School de Il Sole 24 Ore, ha fondato AICEO, l’associazione italiana dei CEO, di cui è stata Presidente per due mandati, è stata allieva del primo corso di InTheBoardroom di Valore D e ha ricevuto un master honoris causa in “Economia e Gestione del Turismo” all’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il progetto è promosso da AICEO – Associazione Italiana CEO, Valore D e ha il sostegno di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, Fondazione Università Ca’ Foscari e l’Associazione Ca’ Foscari Alumni. I candidati dovranno presentare un video di massimo 60 secondi in cui esprimeranno il motivo della candidatura, il curriculum vitae e altra documentazione.
L'assegnazione delle borse avverrà esclusivamente in base al merito. La selezione sarà effettuata da una Commissione speciale composta da rappresentanti dell'Università, della famiglia di Elena, di Valore D e di AICEO – Associazione Italiana CEO.
Gli studenti potranno fare richiesta tramite un modulo specifico entro il 31/01/2025 alla Segreteria del Centro SELISI.
Per ulteriori informazioni riguardo ai requisiti e ai criteri di valutazione, per accedere al modulo di richiesta e al bando consultare il sito dell’Università Ca’ Foscari nella pagina ‘Corsi’ della Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali.
Questo il link www.unive.it/selisi
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
22-11-2025
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.