: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Le due borse da 2000 euro sono riservate per gli studenti del corso Laurea triennale in Commercio estero e turismo - curriculum Economia del turismo e di Laurea Magistrale in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Scadenza 31 gennaio.
Dopo essere stata istituita nel febbraio 2024, parte ora la borsa di studio in ricordo di Elena David, manager straordinaria ed esempio di competenza e grandi doti di leadership nel settore del turismo. L’iniziativa mette a disposizione degli studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, due borse di studio del valore di 2000 euro a copertura dei costi di iscrizione alla laurea triennale in Commercio estero e turismo - curriculum Economia del turismo e della Laurea Magistrale in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici.
Possono partecipare alla selezione gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti/e all’anno accademico 2024/25 a questi corsi. La scadenza per fare domanda è il 31/01/2025.
Le due borse sono frutto di un’iniziativa di crowdfunding voluta e organizzata da amici e familiari di Elena che si pone l’obiettivo di sostenere gli studi di giovani studenti del Campus di Treviso (Centro Interdipartimentale Scuola In Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali – SELISI) e spronarli a plasmare il settore turistico di domani.
In questo modo si intende celebrare la memoria di Elena, manager straordinaria nel settore alberghiero e turistico, che rivive attraverso questo progetto e ricorda il suo spirito instancabile e appassionato. Rappresenta un investimento nelle giovani menti che, ispirate da Elena, lasceranno un segno nel settore turistico di domani. Elena David è stata un faro di volontà e competenza. Laureata con lode in Economia all’Università di Firenze, un master alla Business School de Il Sole 24 Ore, ha fondato AICEO, l’associazione italiana dei CEO, di cui è stata Presidente per due mandati, è stata allieva del primo corso di InTheBoardroom di Valore D e ha ricevuto un master honoris causa in “Economia e Gestione del Turismo” all’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il progetto è promosso da AICEO – Associazione Italiana CEO, Valore D e ha il sostegno di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, Fondazione Università Ca’ Foscari e l’Associazione Ca’ Foscari Alumni. I candidati dovranno presentare un video di massimo 60 secondi in cui esprimeranno il motivo della candidatura, il curriculum vitae e altra documentazione.
L'assegnazione delle borse avverrà esclusivamente in base al merito. La selezione sarà effettuata da una Commissione speciale composta da rappresentanti dell'Università, della famiglia di Elena, di Valore D e di AICEO – Associazione Italiana CEO.
Gli studenti potranno fare richiesta tramite un modulo specifico entro il 31/01/2025 alla Segreteria del Centro SELISI.
Per ulteriori informazioni riguardo ai requisiti e ai criteri di valutazione, per accedere al modulo di richiesta e al bando consultare il sito dell’Università Ca’ Foscari nella pagina ‘Corsi’ della Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali.
Questo il link www.unive.it/selisi
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".