Le due borse da 2000 euro sono riservate per gli studenti del corso Laurea triennale in Commercio estero e turismo - curriculum Economia del turismo e di Laurea Magistrale in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Scadenza 31 gennaio.
Dopo essere stata istituita nel febbraio 2024, parte ora la borsa di studio in ricordo di Elena David, manager straordinaria ed esempio di competenza e grandi doti di leadership nel settore del turismo. L’iniziativa mette a disposizione degli studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, due borse di studio del valore di 2000 euro a copertura dei costi di iscrizione alla laurea triennale in Commercio estero e turismo - curriculum Economia del turismo e della Laurea Magistrale in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici.
Possono partecipare alla selezione gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti/e all’anno accademico 2024/25 a questi corsi. La scadenza per fare domanda è il 31/01/2025.
Le due borse sono frutto di un’iniziativa di crowdfunding voluta e organizzata da amici e familiari di Elena che si pone l’obiettivo di sostenere gli studi di giovani studenti del Campus di Treviso (Centro Interdipartimentale Scuola In Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali – SELISI) e spronarli a plasmare il settore turistico di domani.
In questo modo si intende celebrare la memoria di Elena, manager straordinaria nel settore alberghiero e turistico, che rivive attraverso questo progetto e ricorda il suo spirito instancabile e appassionato. Rappresenta un investimento nelle giovani menti che, ispirate da Elena, lasceranno un segno nel settore turistico di domani. Elena David è stata un faro di volontà e competenza. Laureata con lode in Economia all’Università di Firenze, un master alla Business School de Il Sole 24 Ore, ha fondato AICEO, l’associazione italiana dei CEO, di cui è stata Presidente per due mandati, è stata allieva del primo corso di InTheBoardroom di Valore D e ha ricevuto un master honoris causa in “Economia e Gestione del Turismo” all’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il progetto è promosso da AICEO – Associazione Italiana CEO, Valore D e ha il sostegno di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, Fondazione Università Ca’ Foscari e l’Associazione Ca’ Foscari Alumni. I candidati dovranno presentare un video di massimo 60 secondi in cui esprimeranno il motivo della candidatura, il curriculum vitae e altra documentazione.
L'assegnazione delle borse avverrà esclusivamente in base al merito. La selezione sarà effettuata da una Commissione speciale composta da rappresentanti dell'Università, della famiglia di Elena, di Valore D e di AICEO – Associazione Italiana CEO.
Gli studenti potranno fare richiesta tramite un modulo specifico entro il 31/01/2025 alla Segreteria del Centro SELISI.
Per ulteriori informazioni riguardo ai requisiti e ai criteri di valutazione, per accedere al modulo di richiesta e al bando consultare il sito dell’Università Ca’ Foscari nella pagina ‘Corsi’ della Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali.
Questo il link www.unive.it/selisi
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.
15-09-2025
Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.
15-09-2025
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.