▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Università Ca’ Foscari Venezia, due Borse di studio in memoria di Elena David

Le due borse da 2000 euro sono riservate per gli studenti del corso Laurea triennale in Commercio estero e turismo - curriculum Economia del turismo e di Laurea Magistrale in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Scadenza 31 gennaio.

Eventi / Formazione

Dopo essere stata istituita nel febbraio 2024, parte ora la borsa di studio in ricordo di Elena David, manager straordinaria ed esempio di competenza e grandi doti di leadership nel settore del turismo. L’iniziativa mette a disposizione degli studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, due borse di studio del valore di 2000 euro a copertura dei costi di iscrizione alla laurea triennale in Commercio estero e turismo - curriculum Economia del turismo e della Laurea Magistrale in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici.

Possono partecipare alla selezione gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti/e all’anno accademico 2024/25 a questi corsi. La scadenza per fare domanda è il 31/01/2025.

Le due borse sono frutto di un’iniziativa di crowdfunding voluta e organizzata da amici e familiari di Elena che si pone l’obiettivo di sostenere gli studi di giovani studenti del Campus di Treviso (Centro Interdipartimentale Scuola In Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali – SELISI) e spronarli a plasmare il settore turistico di domani.

In questo modo si intende celebrare la memoria di Elena, manager straordinaria nel settore alberghiero e turistico, che rivive attraverso questo progetto e ricorda il suo spirito instancabile e appassionato. Rappresenta un investimento nelle giovani menti che, ispirate da Elena, lasceranno un segno nel settore turistico di domani. Elena David è stata un faro di volontà e competenza. Laureata con lode in Economia all’Università di Firenze, un master alla Business School de Il Sole 24 Ore, ha fondato AICEO, l’associazione italiana dei CEO, di cui è stata Presidente per due mandati, è stata allieva del primo corso di InTheBoardroom di Valore D e ha ricevuto un master honoris causa in “Economia e Gestione del Turismo” all’Università Ca’ Foscari Venezia.

Il progetto è promosso da AICEO – Associazione Italiana CEO, Valore D e ha il sostegno di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, Fondazione Università Ca’ Foscari e l’Associazione Ca’ Foscari Alumni. I candidati dovranno presentare un video di massimo 60 secondi in cui esprimeranno il motivo della candidatura, il curriculum vitae e altra documentazione.

L'assegnazione delle borse avverrà esclusivamente in base al merito. La selezione sarà effettuata da una Commissione speciale composta da rappresentanti dell'Università, della famiglia di Elena, di Valore D e di AICEO – Associazione Italiana CEO.

Gli studenti potranno fare richiesta tramite un modulo specifico entro il 31/01/2025 alla Segreteria del Centro SELISI.

Per ulteriori informazioni riguardo ai requisiti e ai criteri di valutazione, per accedere al modulo di richiesta e al bando consultare il sito dell’Università Ca’ Foscari nella pagina ‘Corsi’ della Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali.

Questo il link www.unive.it/selisi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3