: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Dopo il successo degli anni passati, l’appuntamento affiancherà alla consueta diretta streaming un incontro in presenza grazie alla collaborazione con Confagricoltura, che aprirà le porte della sua sede nazionale di Palazzo della Valle a Roma
Agrifood Forum, l’evento digitale dedicato all’agricoltura e all’alimentazione sostenibili, torna il 29 gennaio 2025 per la sua quarta edizione in una veste rinnovata. Dopo il successo degli anni passati, l’appuntamento organizzato dalla Media Company Rinnovabili affiancherà alla consueta diretta streaming un incontro in presenza grazie alla collaborazione con Confagricoltura, che aprirà le porte della sua sede nazionale di Palazzo della Valle a Roma.
Una scelta, quella di puntare anche sull'evento fisico, nata per ampliare le possibilità di confronto e networking tra i partecipanti sempre più numerosi.
Non cambia invece la mission: come per gli anni passati, Agrifood Forum 2025 mira a stimolare un dibattito sulle nuove sfide per il settore agroalimentare, coinvolgendo istituzioni, associazioni di settore, imprese, innovatori e stakeholder. Una giornata di approfondimento che, per questa quarta edizione, ruoterà attorno al tema “Agricoltura vs. Ambiente: causa del problema o parte della soluzione?” Il settore agroalimentare costituisce uno dei cardini dell’economia nazionale. Secondo i dati più recenti la filiera estesa – che comprende oltre all'agricoltura e all’industria alimentare anche le attività di intermediazione e distribuzione – vale in termini di fatturato 586,9 miliardi di euro, generando quasi 335 miliardi di valore aggiunto. In altre parole oggi rappresenta il 19% del Prodotto Interno Lordo italiano (prima filiera per contributo al Pil) contando ben 3,7 milioni di addetti.
Una leva economica essenziale che, tuttavia, ha anche grandi responsabilità nei confronti dell’ambiente. Quando le operazioni agricole non sono gestite in modo sostenibile, possono avere un impatto diretto sulla biodiversità e gli habitat, sul degrado del suolo, sul consumo idrico e sull’inquinamento ambientale. Negli ultimi anni l'aggravarsi degli eventi meteo estremi sta inevitabilmente inasprendo il rapporto tra colture e clima. Oggi appare quanto mai urgente adottare soluzioni rapide ed efficaci per rispondere alle grandi sfide del periodo mantenendo alta la competitività e la qualità del settore. In che modo? Uscendo dalla logica del conflitto per adottare una visione comune improntata alla concretezza. Nel futuro prossimo saranno sempre più necessari il gioco di squadra, la capacità di agire con lungimiranza, l’adozione di strategie realizzabili, la spinta all’innovazione e l’attenzione alle persone.
Attraverso un dialogo aperto Agrifood Forum 2025 tenterà di definire una strategia condivisa in tema di sostenibilità ambientale, dimostrando le buone pratiche già messe in atto dal comparto, le tecnologie a sostegno della transizione ecologica e gli obiettivi raggiungibili. L’obiettivo dell’evento è dimostrare come l'industria agroalimentare possa incarnare i panni di primo custode del territorio. La chiave di questa impegnativa trasformazione si basa sull’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la tracciabilità della filiera, l’aggiornamento della normativa, con la necessaria partecipazione di tutti gli attori del sistema, dalla produzione al consumo.
Oltre 3.400 impianti residenziali, 300 aziendali e 1.300 sistemi di accumulo installati in tutta Italia, Elmec Solar festeggia due decenni di crescita, competenza e approccio data-driven al servizio della transizione energetica.
03-11-2025
In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.
03-11-2025
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
03-11-2025
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
03-11-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.