: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Dopo il successo degli anni passati, l’appuntamento affiancherà alla consueta diretta streaming un incontro in presenza grazie alla collaborazione con Confagricoltura, che aprirà le porte della sua sede nazionale di Palazzo della Valle a Roma
Agrifood Forum, l’evento digitale dedicato all’agricoltura e all’alimentazione sostenibili, torna il 29 gennaio 2025 per la sua quarta edizione in una veste rinnovata. Dopo il successo degli anni passati, l’appuntamento organizzato dalla Media Company Rinnovabili affiancherà alla consueta diretta streaming un incontro in presenza grazie alla collaborazione con Confagricoltura, che aprirà le porte della sua sede nazionale di Palazzo della Valle a Roma.
Una scelta, quella di puntare anche sull'evento fisico, nata per ampliare le possibilità di confronto e networking tra i partecipanti sempre più numerosi.
Non cambia invece la mission: come per gli anni passati, Agrifood Forum 2025 mira a stimolare un dibattito sulle nuove sfide per il settore agroalimentare, coinvolgendo istituzioni, associazioni di settore, imprese, innovatori e stakeholder. Una giornata di approfondimento che, per questa quarta edizione, ruoterà attorno al tema “Agricoltura vs. Ambiente: causa del problema o parte della soluzione?” Il settore agroalimentare costituisce uno dei cardini dell’economia nazionale. Secondo i dati più recenti la filiera estesa – che comprende oltre all'agricoltura e all’industria alimentare anche le attività di intermediazione e distribuzione – vale in termini di fatturato 586,9 miliardi di euro, generando quasi 335 miliardi di valore aggiunto. In altre parole oggi rappresenta il 19% del Prodotto Interno Lordo italiano (prima filiera per contributo al Pil) contando ben 3,7 milioni di addetti.
Una leva economica essenziale che, tuttavia, ha anche grandi responsabilità nei confronti dell’ambiente. Quando le operazioni agricole non sono gestite in modo sostenibile, possono avere un impatto diretto sulla biodiversità e gli habitat, sul degrado del suolo, sul consumo idrico e sull’inquinamento ambientale. Negli ultimi anni l'aggravarsi degli eventi meteo estremi sta inevitabilmente inasprendo il rapporto tra colture e clima. Oggi appare quanto mai urgente adottare soluzioni rapide ed efficaci per rispondere alle grandi sfide del periodo mantenendo alta la competitività e la qualità del settore. In che modo? Uscendo dalla logica del conflitto per adottare una visione comune improntata alla concretezza. Nel futuro prossimo saranno sempre più necessari il gioco di squadra, la capacità di agire con lungimiranza, l’adozione di strategie realizzabili, la spinta all’innovazione e l’attenzione alle persone.
Attraverso un dialogo aperto Agrifood Forum 2025 tenterà di definire una strategia condivisa in tema di sostenibilità ambientale, dimostrando le buone pratiche già messe in atto dal comparto, le tecnologie a sostegno della transizione ecologica e gli obiettivi raggiungibili. L’obiettivo dell’evento è dimostrare come l'industria agroalimentare possa incarnare i panni di primo custode del territorio. La chiave di questa impegnativa trasformazione si basa sull’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la tracciabilità della filiera, l’aggiornamento della normativa, con la necessaria partecipazione di tutti gli attori del sistema, dalla produzione al consumo.
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.