La prima edizione di MIBA Levante – che porterà sul territorio la medesima tipologia di offerta dell’appuntamento milanese – si svolgerà nel novembre 2026 presso la Fiera del Levante, alternandosi dunque all’evento che si tiene negli anni dispari a Fiera Milano
Fiera Milano lavora all’organizzazione a Bari di MIBA Levante, spin-off del grande evento internazionale MIBA - Milan International Building Alliance dedicato a tecnologie, materiali e soluzioni per la progettazione, costruzione e riqualificazione di edifici e città e alla transizione ecologica e digitale del costruito. L’annuncio è stato dato in occasione della presentazione di MIBA 2025, che si svolgerà dal 19 al 21 novembre del prossimo anno a Fiera Milano (Rho).
L’evento vede contemporaneità e sinergie tra quattro fiere specializzate: GEE-Global Elevator Exhibition, la fiera della mobilità orizzontale e verticale; MADE Expo, l’evento leader per il comparto dell’edilizia (che durerà un giorno di più e chiuderà il 22 novembre); Smart Building Expo, la manifestazione dell’integrazione tecnologica per l’edilizia urbanistica (che ha già uno spin-off barese con Smart Building Levante); e Sicurezza, la fiera italiana di riferimento nei settori sicurezza e antincendio. La prima edizione di MIBA Levante – che porterà sul territorio la medesima tipologia di offerta dell’appuntamento milanese – si svolgerà invece nel novembre 2026 presso la Fiera del Levante, alternandosi dunque all’evento che si tiene negli anni dispari a Fiera Milano.
“Il mondo del costruito e tutti i comparti indirettamente coinvolti, dalle tecnologie di sicurezza agli impianti, fino ai sistemi mobilità interna, devono affrontare la sfida della riqualificazione urbana, che rappresenta al contempo una grande opportunità di business, visto che più del 70% del valore del mercato è legato alle attività di manutenzione”, ha dichiarato Simona Greco, direttore manifestazioni di Fiera Milano. “MIBA a Fiera Milano il prossimo anno accenderà i riflettori a livello nazionale e internazionale su questo scenario. L’iniziativa a Bari sarà un trait-d’union tra le due edizioni di MIBA, ma anche un’occasione di aggiornamento e confronto dedicata ai professionisti e alle aziende del Sud d’Italia, con un focus particolare sulla Puglia, ma anche ai Paesi frontalieri del Mediterraneo. Un segnale concreto della nostra volontà di essere presenti su un territorio particolarmente sensibile a queste tematiche di sviluppo”.
“Dopo il successo delle tre edizioni di Smart Building Levante a Bari, questa evoluzione, alla quale lavoriamo da circa un anno, era la cosa più corretta da fare”, ha sottolineato Luca Baldin, project manager di Smart Building Expo e direttore di Smart Building Levante. “Il progetto milanese, infatti, ha il preciso scopo di dotare il Paese di un evento fieristico di riferimento e di caratura europea per l’intera filiera industriale e professionale che, da qui al 2050 e oltre, sarà impegnata nella transizione digitale ed energetica del patrimonio edilizio italiano. Una transizione che passa sicuramente per l’elettrificazione e la digitalizzazione, ma che non può non dialogare strettamente con chi si occupa dell’involucro e della sua sicurezza. Da questo semplice ragionamento, nel 2023 è nato MIBA ed era del tutto naturale condividere questo approccio anche a Bari dove, dopo il successo di quest’anno, miriamo nel 2026 a fare un ulteriore grande salto di qualità grazie all’alleanza con Fiera Milano”.
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.
11-07-2025
MTG-S1 fornirà nuovi flussi di dati atmosferici, consentendo allerte più tempestive e accurate per proteggere vite umane, beni e infrastrutture.
10-07-2025
Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.
10-07-2025
Pubblicato il Bando: iscrizioni aperte fino al 12 settembre per la prima edizione del Master interamente finanziato da Terna. Al termine del percorso formativo i partecipanti conseguiranno il titolo di Master rilasciato congiuntamente dai Politecnici di Torino, Bari e Milano.
10-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.