La città immaginata da Hyundai sarà collegata attraverso un'infrastruttura stradale nello strato sotterraneo. Tutti i beni e i servizi saranno trasportati sotto il livello del suolo tramite mobilità autonoma all'hub logistico automatizzato di ciascuna regione, dove i robot autonomi effettueranno la consegna finale.
Quella che Hyundai Motor Group ha presentato all'evento World Cities Summit 2022 a Singapore è una visione della città futura incentrata sull'uomo e in cui una rete di soluzioni di mobilità che coesistono armoniosamente con la natura permette una mobilità intelligente e sostenibile.
Il presidente e chief innovation officer di Hyundai Motor Group, Youngcho Chi, ha approfondito questa visione delle città intelligenti durante una tavola rotonda del World Cities Summit.
"Il modello principale di HMG Smart City - ha detto - è la nostra visione di una città incentrata sull'uomo che rivitalizzerà le comunità urbane Nelle future città intelligenti, la nostra ambizione è che l'umanità conviva con la natura abbracciando la tecnologia".
"Le nostre soluzioni di mobilità aerea e terrestre - ha ribadito Chi - ridefiniranno i confini urbani, collegheranno le persone in modi significativi e rivitalizzeranno le città.
Continueremo a lavorare con i governi di tutto il mondo per portare in realtà la nostra visione di città intelligente, facendo avanzare rapidamente le capacità nelle future soluzioni di mobilità".
Il concept HMG Smart City è ispirato a un modello a nido d'ape, dove la città ha forma esagonale con uno strato superficiale centrato sull'uomo e uno strato sotterraneo centrato sulla funzione. In superficie gli edifici si immergono nella natura, sotto forma di parchi e foreste (tutti al centro urbano) riducendo al minimo l'area lorda sviluppata dall'uomo.
Gli edifici sono divisi in tre sezioni per densità di popolazione: alta, media e bassa, e la densità diminuisce più vicino ai parchi e alle foreste del centro città, offrendo alle persone una visuale libera della natura da qualsiasi parte della città. Gli edifici sono disposti all'interno di queste sezioni in base alle loro finalità.
La città immaginata da Hyundai sarà collegata attraverso un'infrastruttura stradale nello strato sotterraneo. Tutti i beni e i servizi saranno trasportati sotto il livello del suolo tramite mobilità autonoma all'hub logistico automatizzato di ciascuna regione, dove i robot autonomi effettueranno la consegna finale.
Le persone viaggeranno tra le città con la mobilità aerea avanzata (AAM) che atterrerà e decollerà da una serie di torri Hub 2.0, combinando aree residenziali e uffici con porti AAM nella parte superiore dell'edificio.
Il concetto di HMG Smart City prevede anche una città verde sostenibile in cui sono preservate vaste aree naturali. Il centro della città sarà caratterizzato da foreste ricreative, parchi e un bacino idrico per fornire acqua alla città. Per garantire la neutralità del carbonio, la principale fonte di energia della città sarà l'idrogeno, distribuito attraverso le condutture della rete intelligente per alimentare gli edifici attraverso generatori di celle a combustibile a idrogeno.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.