: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
La città immaginata da Hyundai sarà collegata attraverso un'infrastruttura stradale nello strato sotterraneo. Tutti i beni e i servizi saranno trasportati sotto il livello del suolo tramite mobilità autonoma all'hub logistico automatizzato di ciascuna regione, dove i robot autonomi effettueranno la consegna finale.
Quella che Hyundai Motor Group ha presentato all'evento World Cities Summit 2022 a Singapore è una visione della città futura incentrata sull'uomo e in cui una rete di soluzioni di mobilità che coesistono armoniosamente con la natura permette una mobilità intelligente e sostenibile.
Il presidente e chief innovation officer di Hyundai Motor Group, Youngcho Chi, ha approfondito questa visione delle città intelligenti durante una tavola rotonda del World Cities Summit.
"Il modello principale di HMG Smart City - ha detto - è la nostra visione di una città incentrata sull'uomo che rivitalizzerà le comunità urbane Nelle future città intelligenti, la nostra ambizione è che l'umanità conviva con la natura abbracciando la tecnologia".
"Le nostre soluzioni di mobilità aerea e terrestre - ha ribadito Chi - ridefiniranno i confini urbani, collegheranno le persone in modi significativi e rivitalizzeranno le città.
Continueremo a lavorare con i governi di tutto il mondo per portare in realtà la nostra visione di città intelligente, facendo avanzare rapidamente le capacità nelle future soluzioni di mobilità".
Il concept HMG Smart City è ispirato a un modello a nido d'ape, dove la città ha forma esagonale con uno strato superficiale centrato sull'uomo e uno strato sotterraneo centrato sulla funzione. In superficie gli edifici si immergono nella natura, sotto forma di parchi e foreste (tutti al centro urbano) riducendo al minimo l'area lorda sviluppata dall'uomo.
Gli edifici sono divisi in tre sezioni per densità di popolazione: alta, media e bassa, e la densità diminuisce più vicino ai parchi e alle foreste del centro città, offrendo alle persone una visuale libera della natura da qualsiasi parte della città. Gli edifici sono disposti all'interno di queste sezioni in base alle loro finalità.
La città immaginata da Hyundai sarà collegata attraverso un'infrastruttura stradale nello strato sotterraneo. Tutti i beni e i servizi saranno trasportati sotto il livello del suolo tramite mobilità autonoma all'hub logistico automatizzato di ciascuna regione, dove i robot autonomi effettueranno la consegna finale.
Le persone viaggeranno tra le città con la mobilità aerea avanzata (AAM) che atterrerà e decollerà da una serie di torri Hub 2.0, combinando aree residenziali e uffici con porti AAM nella parte superiore dell'edificio.
Il concetto di HMG Smart City prevede anche una città verde sostenibile in cui sono preservate vaste aree naturali. Il centro della città sarà caratterizzato da foreste ricreative, parchi e un bacino idrico per fornire acqua alla città. Per garantire la neutralità del carbonio, la principale fonte di energia della città sarà l'idrogeno, distribuito attraverso le condutture della rete intelligente per alimentare gli edifici attraverso generatori di celle a combustibile a idrogeno.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata