La città immaginata da Hyundai sarà collegata attraverso un'infrastruttura stradale nello strato sotterraneo. Tutti i beni e i servizi saranno trasportati sotto il livello del suolo tramite mobilità autonoma all'hub logistico automatizzato di ciascuna regione, dove i robot autonomi effettueranno la consegna finale.
Quella che Hyundai Motor Group ha presentato all'evento World Cities Summit 2022 a Singapore è una visione della città futura incentrata sull'uomo e in cui una rete di soluzioni di mobilità che coesistono armoniosamente con la natura permette una mobilità intelligente e sostenibile.
Il presidente e chief innovation officer di Hyundai Motor Group, Youngcho Chi, ha approfondito questa visione delle città intelligenti durante una tavola rotonda del World Cities Summit.
"Il modello principale di HMG Smart City - ha detto - è la nostra visione di una città incentrata sull'uomo che rivitalizzerà le comunità urbane Nelle future città intelligenti, la nostra ambizione è che l'umanità conviva con la natura abbracciando la tecnologia".
"Le nostre soluzioni di mobilità aerea e terrestre - ha ribadito Chi - ridefiniranno i confini urbani, collegheranno le persone in modi significativi e rivitalizzeranno le città.
Continueremo a lavorare con i governi di tutto il mondo per portare in realtà la nostra visione di città intelligente, facendo avanzare rapidamente le capacità nelle future soluzioni di mobilità".
Il concept HMG Smart City è ispirato a un modello a nido d'ape, dove la città ha forma esagonale con uno strato superficiale centrato sull'uomo e uno strato sotterraneo centrato sulla funzione. In superficie gli edifici si immergono nella natura, sotto forma di parchi e foreste (tutti al centro urbano) riducendo al minimo l'area lorda sviluppata dall'uomo.
Gli edifici sono divisi in tre sezioni per densità di popolazione: alta, media e bassa, e la densità diminuisce più vicino ai parchi e alle foreste del centro città, offrendo alle persone una visuale libera della natura da qualsiasi parte della città. Gli edifici sono disposti all'interno di queste sezioni in base alle loro finalità.
La città immaginata da Hyundai sarà collegata attraverso un'infrastruttura stradale nello strato sotterraneo. Tutti i beni e i servizi saranno trasportati sotto il livello del suolo tramite mobilità autonoma all'hub logistico automatizzato di ciascuna regione, dove i robot autonomi effettueranno la consegna finale.
Le persone viaggeranno tra le città con la mobilità aerea avanzata (AAM) che atterrerà e decollerà da una serie di torri Hub 2.0, combinando aree residenziali e uffici con porti AAM nella parte superiore dell'edificio.
Il concetto di HMG Smart City prevede anche una città verde sostenibile in cui sono preservate vaste aree naturali. Il centro della città sarà caratterizzato da foreste ricreative, parchi e un bacino idrico per fornire acqua alla città. Per garantire la neutralità del carbonio, la principale fonte di energia della città sarà l'idrogeno, distribuito attraverso le condutture della rete intelligente per alimentare gli edifici attraverso generatori di celle a combustibile a idrogeno.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano